Esternalizzazione dell’ICT nella PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Imprenditorialità e managerialità
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Innovare la Governance dell’ICT per ottenere qualità e creare valore Servono i profili professionali ICT giusti Marco Gentili Centro Nazionale per l’Informatica.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Marco Gentili - CNIPA Innovare la Governance dellICT per ottenere qualità e creare valore Servono i profili professionali ICT giusti Marco Gentili Centro.
Convegno Confindustria - CNIPA
1 La direzione del personale Anno Accademico
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Le strategie di collaborazione
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Area: la gestione dei progetti complessi
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Roma Giancarlo Galardi
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
Strategie e strumenti per lesternalizzazione di servizi e attività delle amministrazioni pubbliche Alberto Biancardi Confindustria Quinta Giornata degli.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Stabilire un legame molto stretto tra
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La progettazione organizzativa
Convegno FORUM P.A Fiera di Roma 9-13 maggio 2005 La lotta agli sprechi nella P.A. attraverso l’uso delle tecnologie Intervento di Alessandro Musumeci.
Il Gruppo di Lavoro.
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Venezia - 8 marzo Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
1 CNIPA - Marco Gentili Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Marco Gentili Responsabile Area Governo e Monitoraggio delle.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

Esternalizzazione dell’ICT nella PA Marco Gentili Responsabile Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle Regioni e degli Enti Locali Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma Marco Gentili CNIPA

Forme di esternalizzazione Un contratto di esternalizzazione non è un contratto di fornitura di servizi (consolidato nella PA) attiva una partnership PA – Fornitore prevede verifica della qualità delle prestazioni controllo strategico e valutazione delle performance del Fornitore riconoscimento dell’autonomia imprenditoriale del Fornitore cui compete individuare le modalità più opportune di realizzazione e innovazione Classificazione delle forme di esternalizzazione in relazione a missione affidata al Fornitore Information Technology Outsourcing (ITO) Business Process Outsourcing (BPO) ampiezza del mandato conferito al Fornitore Strategie di acquisizione (sourcing strategies) Marco Gentili CNIPA

Forme di esternalizzazione Strategie di acquisizione Marco Gentili CNIPA elaborazione da Fonte Gartner Group

Forme di esternalizzazione Comparazione Strategie di acquisizione Marco Gentili CNIPA

Evoluzione Esternalizzazione Infrastrutture IT Marco Gentili CNIPA

Evoluzione Esternalizzazione Sviluppo Sw Marco Gentili CNIPA

Evoluzione Esternalizzazione Benefici e Rischi Minimizzare i rischi per ottenere i benefici E-business Focus su core-business Costo elevato del personale Mancanza di risorse specializzate L’outsourcing non riduce i costi Rapidi cambiamenti tecnologici Esperienze negative Globalizzazione e decentramento Preoccupazioni circa la perdita di controllo Cattiva pubblicità per contratti fallimentari crescita esternalizzazione dei servizi Marco Gentili CNIPA

ICT Governance & Management Criticità dell’esternalizzazione in Italia Difficoltà a confrontare i costi dell’esternalizzazione con quelli delle strutture interne del Cliente Scarsa flessibilità dei contratti che spesso porta a rinegoziarli entro 12-18 mesi Limitato uso di meccanismi di misurazione delle prestazioni del Fornitore Mancanza di professionalità adeguate a governare il contratto ICT Governance Strutture, meccanismi organizzativi, decisioni e quadri di controllo preposti a garantire che l’IT sia coerente e funzionale al perseguimento degli obiettivi della PA ICT Management Decisioni, quadri di controllo, strumenti (di misura) per gestire i progetti (contratti di esternalizzazione) al fine di raggiungere gli obiettivi preposti minimizzando i rischi Marco Gentili CNIPA

ICT Governance 5 domini decisionali Principi Affermazioni di alto livello su come l’ICT deve essere usata nei procedimenti amministrativi Allineamento delle strategie ICT alle strategie della PA Infrastruttura Strategie per definire servizi ICT trasversali ai procedimenti amministrativi Valorizzare l’ICT come fattore abilitante massimizzandone i benefici Architettura Scelte tecniche integrate (inerenti dati, tecnologie, applicazioni) per soddisfare le necessità della PA inerenti i procedimenti amministrativi Applicazioni Individuazione delle applicazioni di supporto ai procedimenti amministrativi da acquisire o realizzare Investimenti Decisioni su quanto investire in ICT e su come selezionare i progetti Marco Gentili CNIPA

ICT Management 5 domini decisionali Missione da affidare al fornitore Scelta tra IT Outsourcing e Business Process Outsourcing Strategie di acquisizione Scelta tra make or buy funzione ICT interna, insourcer, società partecipata, consorzio, selective outsourcing, full outsourcing Analisi dei pro e dei contro, punti di vista alternativi Cliente/Fornitore Strategica e Organizzativa, Economica e Finanziaria, Operativa Scelta del fornitore (Modalità di appalto) Stabilità finanziaria, Affidabilità (capacità di rispettare gli impegni) Attitudine al servizio (soddisfazione cliente, assicurazione qualità) Capacità tecnica IT (competenze, conoscenze, metodologie, infrastrutture) e di innovazione Definizione del contratto (Cosa succede se … ?) Attività, Prodotti, Indicatori di qualità, Livelli di servizio Responsabilità, Pagamento corrispettivi, Applicazione penali, Flessibilità Governo del contratto (Direzione dei lavori) gestione delle attività, varianti in corso d'opera, monitoraggio livelli di qualità, gestione non conformità Marco Gentili CNIPA

ICT Governance & Management Best Practices Più strategie focalizzate, grande differenziazione tra soddisfazione degli utenti innovazione tecnologica eccellenza operazionale Chiari obiettivi per gli investimenti in ICT, differenziazione tra supporto di nuovi modi di effettuare i procedimenti amministrativi incremento della flessibilità facilitazione delle comunicazioni con gli utenti Partecipazione del top management, grande coinvolgimento di Seg. Generali, Capi Gabinetto, Direttori Generali, Capi Dipartimento Stabilità, pochi cambiamenti anno per anno Processi per gestire le eccezioni, formalizzati e ben funzionanti per garantire la flessibilità necessaria ed evolvere gli standard ICT Metodi formali di comunicazione, per assicurare la trasparenza pianificazione strategica ed esecutiva controllo di gestione e misura dei livelli di servizio Marco Gentili CNIPA

Impatto organizzativo esternalizzazione Servizi ICT sempre più combinazione di attività interne ed esterne Interazioni PA - Fornitore molto più complesse di quanto descritto in un contratto ben fatto Servizi ICT come una torta Contratto di Outsourcing selettivo Strategia di Outsourcing selettivo Contratto interno/informale Contratto esterno/formale Insieme di Contratti esterni/formali e interni/informali Marco Gentili CNIPA

Impatto organizzativo esternalizzazione Funzione ICT interna La funzione ICT interna non va soppressa, è però necessario modificarla profondamente perchè non è più una unità di servizio Struttura organizzativa, compiti e responsabilità Conversione e riallocazione delle risorse Oggi fare operativi e tecnici poco specializzati Domani far fare manager e tecnici molto specializzati Marco Gentili CNIPA

Impatto organizzativo esternalizzazione Competenze Le competenze vanno evolute (outplacement) Oggi Domani Gestione delle Risorse Gestione del Servizio Gestione del personale Integrazione di fornitori e servizi Gestione di contratti complessi Obiettivi interni Comunicazioni informali Relazioni formali ed escalation Marco Gentili CNIPA

Impatto organizzativo esternalizzazione Sistema dei valori dei dipendenti Regole non scritte che determinano la cultura della PA e influenzano i comportamenti individuali che la esprimono modalità di gestione dei conflitti e stile di direzione delle risorse Oggi Domani Processi produttivi industriali si traducono in qualità costante, preferibile alla variabilità della produzione artigianale interna La nostra PA è diversa da ogni altra perciò richiede soluzioni ICT fatte su misura E’ più importante progettare soluzioni, scegliere fornitori, governare contratti che realizzare prodotti e servizi ICT E’ meglio produrre internamente i prodotti e servizi ICT perché si raggiunge il livello di qualità più elevato Marco Gentili CNIPA

Linee guida CNIPA esternalizzazione e qualità dei beni e servizi ICT Per erogare servizi efficaci, rapidi e di qualità, le PA hanno bisogno di tecnologie in grado di offrire sicurezza, affidabilità e prestazioni ad altissimo livello Come acquistare servizi ICT di qualità? Come misurare la qualità dei servizi offerti dai fornitori? Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione e il governo dei contratti della PA predisposte dal CNIPA per dare una risposta a queste due domande, forniscono indicazioni utili alle PA nella acquisizione di forniture ICT nell’efficace governo dei contratti stipulati con i fornitori Convegno Forum PA Roma – 13 maggio 2005 ore 9.30 D10 - La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Marco Gentili CNIPA

Linee guida CNIPA esternalizzazione e qualità dei beni e servizi ICT Le Linee Guida sono articolate in una collana di 6 Manuali Marco Gentili CNIPA