Produzione e commercializzazione olio d’oliva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il Disegno Campionario
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroMaggio 2012 OFFERTE DEDUCIBILI PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO : TREND ANNUALE DELLA RACCOLTA
12 Aprile Incontro di coordinamento eTwinning INDIRE, Salone Lombardo Radice Firenze 12 Aprile 2007.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
Personale dei Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Italia PROFILO PROFESSIONALE N. PERSONALE N. UPGN. PERSONALE N. UPG PERSONALE.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Regolarità nella griglia dei numeri
LE AREE IDONEE ALLE IMMISSIONI DI STARNA NEL TERRITORIO DELLATC BARI In base a questi parametri sono state individuate 7 aree idonee alla immissione della.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Los Angeles.
GESTIONE PATRIMONIO ERP
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
GIORNALISMO E GIORNALISMI: COME CAMBIA LA PROFESSIONE DEL PUBBLICISTA Centro Congressi Cavour Roma 6 aprile 2013.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Vetro/plastica/ lattine carta/cartone/ tetra pak
Sportello Unico per l’Immigrazione Ricezione domande di Nullaosta Rilevazione dati 20 Dicembre 2007.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
ANNI POLIZZA 1 IMPORTO PREMIO UNICO INTERESSE NETTO ANNUO (%) TOTALE INTERESSI (€) POLIZZA 2 IMPORTO PREMIO ANNUO (INDICIZZATO) POLIZZA 3 IMPORTO PREMIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il nuovo registro telematico
Transcript della presentazione:

Produzione e commercializzazione olio d’oliva 1

6.888 6.384 504 Operatori iscritti al SIAN Operatori in possesso di un PIN valido 6.384 504 Operatori che effettuano comunicazione dei dati produttivi e/o registrazioni Operatori in possesso di un PIN valido che non trasmettono dati all’Amministrazione 2

6.384 3.760 1.951 673 Classificazione degli operatori Solo frantoi Frantoi anche confezionatori 1.951 Operatori che effettuano comunicazioni e/o registrazioni Confezionatori 673 6.384 3

Classificazione degli stabilimenti per tipologia di attività svolta dall’operatore oleicolo Area geografica Frantoi Confezionatori Frantoi anche Nord 147 124 197 Centro 1.071 260 802 Sud 2.542 289 952 Totale nazionale 3.760 673 1.951 4

Classificazione degli stabilimenti per tipologia di attività svolta dall’operatore oleicolo Regione Numero stabilimenti Frantoi Confezionatori Frantoi anche Puglia 1.165 667 77 422 Calabria 1.025 819 90 115 Sicilia 761 510 61 190 Toscana 603 254 143 208 Campania 505 329 36 141 Lazio 451 289 39 124 Abruzzo 463 293 28 Umbria 290 82 34 175 Liguria 233 95 46 91 Marche 193 76 10 107 Lombardia 47 11 18 5

Classificazione degli stabilimenti per tipologia Regione Sicilia Classificazione degli stabilimenti per tipologia di attività svolta dall’operatore oleicolo Dati per provincia Provincia Numero stabilimenti Frantoi Confezionatori Frantoi anche Palermo 142 102 10 30 Messina 134 107 11 16 Agrigento 116 72 8 36 Trapani 89 40 7 42 Catania 80 54 19 Caltanissetta 52 37 1 14 Enna 51 3 Siracusa 34 9 Ragusa 46 27 6 13 6

Operatori esenti dalla tenuta del registro ai sensi dell’ Art.7 Comma 3 DM 8077/2009 ”Per gli olivicoltori che commercializzano olio allo stato sfuso e/o confezionato, purché ottenuto esclusivamente dalle olive provenienti da oliveti della propria azienda l’obbligo si intende assolto dalle informazioni disponibili nel SIAN ” 67,5% 2.624 Confezionatori attivi aderenti alla filiera 1.772 Operatori esenti 7

Operatori esenti dalla tenuta del registro Regione Sicilia Operatori esenti dalla tenuta del registro ai sensi dell’ Art.7 Comma 3 DM 8077/2009 Dati per provincia Provincia Operatori esenti Palermo 9 Trapani 5 Agrigento 3 Caltanissetta Messina Siracusa Enna 2 Catania 1 Ragusa - 8

Frantoi che operano per conto di terzi Regione Frantoi Contoterzisti Puglia 1.089 538 Calabria 934 370 Sicilia 699 365 Toscana 462 178 Campania 470 204 Lazio 413 175 Abruzzo 436 192 Umbria 257 155 Altri 951 428 Totale nazionale 5.711 2.605 5.711 Contoterzi 2.605 9

Frantoi che operano per conto di terzi Regione Sicilia Frantoi che operano per conto di terzi Dati per provincia Frantoi Provincia Frantoi Contoterzisti Palermo 132 72 Messina 123 37 Agrigento 108 70 Trapani 82 60 Catania 73 28 Caltanissetta 51 29 Enna 48 26 Siracusa 43 20 Ragusa 39 23 699 Contoterzi 365 10

I sistemi di lavorazione Sistema Frantoi Impianto a pressione (presse idrauliche) 1.076 Impianto a ciclo continuo  (frangitore, gramola e separatore centrifugo) 2.941 Impianto percolante (sistema che sfrutta la tensione superficiale delle gocce di olio che aderiscono alle lame di acciaio e percolano nella vasca sottostante) 43 Impianto integrale (Tecnologia a due fasi che non utilizza l'aggiunta di acqua di diluizione, al fine di evitare il dilavamento dell’olio, preservando le sue parti aromatiche di maggior pregio, e consente di operare a basse temperature per ottenere un prodotto di alta qualità) 208 11

COMUNICAZIONI DATI PRODUTTIVI MENSILI 12

Dati produttivi 4.775 2.522.233 409.140 Campagna N. Operatori frantoi Olive molite In tonnellate Olio prodotto In tonnellate (1) 2008/2009 5.032 2.601.706 435.221 2009/2010 4.808 2.194.266 345.856 2010/2011 4.835 2.106.588 327.721 2011/2012 4.743 2.340.352 399.140 2012/2013 4.775 2.522.233 409.140 Comprende oltre all’olio vergine e extravergine anche l’olio DOP/IGP e l’olio lampante 13

Dati produttivi e rese regionali Confronto campagna 2011/2012 – 2012/2013 REGIONE CAMPAGNA 2011-2012 Dal 01/07/2011 Al 30/06/2012 CAMPAGNA 2012-2013 Dal 01/07/2012 Al 30/06/2013 Olive in tonnellate Olio in tonnellate Resa % Puglia 1.211.132 214.611 17,72 1.216.378 201.570 16,57 Calabria 293.932 52.983 18,03 266.015 51.555 19,38 Sicilia 229.180 35.267 15,39 250.567 41.023 16,37 Campania 122.899 19.380 15,77 122.484 19.926 16,27 Lazio 101.363 18.470 18,22 168.507 23.376 13,87 Abruzzo 93.446 12.851 13,75 79.881 10.300 12,89 Toscana 85.756 14.818 17,28 135.422 19.172 14,16 Umbria 37.907 6.018 15,88 28.492 4.224 14,82 Molise 30.133 3.981 13,21 20.657 3.178 15,38 Sardegna 21.994 3.207 14,58 117.351 17.582 14,98 Liguria 15.433 2.908 18,84 24.029 4.202 17,49 Lombardia 4.239 596 14,06 4.608 610 13,23 14

Confronto campagna 2011/2012 – 2012/2013 Dati produttivi per provincia Regione Sicilia Confronto campagna 2011/2012 – 2012/2013 Dati produttivi per provincia PROVINCIA CAMPAGNA 2011-2012 Dal 01/07/2011 Al 30/06/2012 CAMPAGNA 2012-2013 Dal 01/07/2012 Al 30/06/2013 Olive in tonnellate Olio in tonnellate Resa % Agrigento 56.165 9.322 16,60 77.909 12.110 15,54 Trapani 38.103 6.521 17,11 45.130 7.197 15,95 Palermo 32.561 5.217 16,02 34.548 6.039 17,48 Catania 27.237 3.710 13,62 17.986 2.586 14,38 Siracusa 24.015 3.130 13,03 20.041 2.670 13,32 Messina 17.953 2.724 15,17 13.828 2.530 18,30 Caltanissetta 12.684 1.899 14,97 14.309 2.195 15,34 Enna 11.589 1.647 14,21 10.315 1.611 15,62 Ragusa 8.873 1.097 12,36 16.501 4.085 24,76 15

REGISTRO DI CARICO E SCARICO OLIO SFUSO 16

Registro di carico e scarico OLIO SFUSO prodotto per categoria Campagna 2011-2012 e 2012-2013 OLIO SFUSO prodotto per categoria CAMPAGNA 2011-2012 Dal 01/07/2011 Al 30/06/2012 Categoria olio sfuso Quantità di olio prodotto in tonnellate Extravergine 167.600 Vergine 17.400 In attesa di classificazione 135.850 In giacenza nel frantoio o presso un confezionatore (nel caso di lavorazioni conto terzi) 7.060 Restituito al produttore 128.790 TOTALE 320.850 CAMPAGNA 2012-2013 Dal 01/07/2012 Al 30/06/2013 Categoria olio sfuso Quantità di olio prodotto in tonnellate Extravergine 152.722 Vergine 11.799 In attesa di classificazione 126.676 In giacenza nel frantoio o presso un confezionatore (nel caso di lavorazioni conto terzi) Restituito al produttore TOTALE 291.197 17

Registro di carico e scarico OLIO SFUSO in ATTESA DI CLASSIFICAZIONE restituito al produttore CAMPAGNA 2011-2012 Dal 01/07/2011 Al 30/06/2012 Classi di produzione di olio in tonnellate N° di produttori Meno di 2 451.615 Da 2 a 4 2.238 Da 4 a 10 880 Da 10 a 25 301 Oltre 25 88 CAMPAGNA 2012-2013 Dal 01/07/2012 Al 30/06/2013 Classi di produzione di olio in tonnellate N° di produttori Meno di 2 502.311 Da 2 a 4 1.834 Da 4 a 10 710 Da 10 a 25 227 Oltre 25 88 18

Registro di carico e scarico OLIO SFUSO in ATTESA DI CLASSIFICAZIONE restituito al produttore Classe di produzione minore di 2 tonnellate 451.615 produttori 502.311 produttori CAMPAGNA 2011-2012 (01/07/2011 – 30/06/2012) Classi di produzione di olio in quintali N° di produttori Meno di 2 311.697 Da 2 a 5 107.227 Da 5 a 10 25.705 Oltre 10 6.986 CAMPAGNA 2012/2013 (01/07/2012 – 30/06/2013) Classi di produzione di olio in quintali N° di produttori Meno di 2 363.885 Da 2 a 5 107.236 Da 5 a 10 24.618 Oltre 10 6.572 19

Registro di carico e scarico OLIO SFUSO prodotto per categoria CAMPAGNA 2011/2012 (01/07/2011 – 30/06/2012) Regione Extravergine in tonnellate Puglia 104.172 Sicilia 18.681 Calabria 10.260 Abruzzo 7.142 Toscana 6.906 Lazio 4.885 Umbria 4.165 Campania 4.055 Molise 1.828 Basilicata 1.781 Liguria 1.138 CAMPAGNA 2012/2013 (01/07/2012 - 30/06/2013) Regione Extravergine in tonnellate Puglia 79.740 Sicilia 24.711 Calabria 11.841 Abruzzo 5.054 Toscana 9.057 Lazio 5.538 Umbria 3.237 Campania 3.557 Molise 1.681 Basilicata 1.378 Liguria 1.090 20

Giacenze OLIO EXTRAVERGINE SFUSO per origine AREA GEOGRAFICA GIACENZE OLIO SFUSO PER ORIGINE AL 30/06/2012 Italia Comunitario Extra comunitario Miscela oli comunitari e extra comunitari Nord 6.016 12.669 1.138 921 Centro 21.336 36.491 2.974 4.968 Sud 49.449 10.392 622 8 AREA GEOGRAFICA GIACENZE OLIO SFUSO PER ORIGINE AL 30/06/2013 Italia Comunitario Extra comunitario Miscela oli comunitari e extra comunitari Nord 6.691 13.968 1.171 576 Centro 14.131 23.478 2.870 5.533 Sud 47.976 11.506 221 156 21

Giacenze OLIO EXTRAVERGINE SFUSO per origine Regione Sicilia Giacenze OLIO EXTRAVERGINE SFUSO per origine Provincia GIACENZE OLIO SFUSO PER ORIGINE AL 30/06/2012 Italia Comunitario Extra comunitario Miscela oli comunitari e extra comunitari Agrigento 1.978 974 263 - Trapani 998 122 Palermo 233 39 Catania 133 48 Caltanissetta 102 Ragusa 91 22 Messina 72 49 120 Siracusa 32 13 Enna 24 22

Giacenze OLIO EXTRAVERGINE SFUSO per origine Regione Sicilia Giacenze OLIO EXTRAVERGINE SFUSO per origine Provincia GIACENZE OLIO SFUSO PER ORIGINE AL 30/06/2013 Italia Comunitario Extra comunitario Miscela oli comunitari e extra comunitari Agrigento 2.916 121 101 45 Trapani 1.250 134 60 54 Palermo 288 3 - 2 Catania 133 48 Ragusa 106 1 Messina 96 25 Caltanissetta 79 Siracusa 35 11 Enna 32 23

REGISTRO DI CARICO E SCARICO OLIO CONFEZIONATO 24

Registro di carico e scarico OLIO CONFEZIONATO per categoria CAMPAGNA 2011-2012 Dal 01/07/2011 al 30/06/2012 Categoria Quantità di olio confezionato in litri Extravergine 538.175.000 Vergine 1.802.750 TOTALE 539.977.750 CAMPAGNA 2012-2013 Dal 01/07/2012 al 30/06/2013 Categoria Quantità di olio confezionato in litri Extravergine 548.495.695 Vergine 1.062.673 TOTALE 549.558.368 25

Registro di carico e scarico OLIO CONFEZIONATO EXTRAVERGINE per origine ORIGINE OLIO CONFEZIONATO Italia Comunitario Extra comunitario Miscela oli comunitari e extra comunitari CAMPAGNA 2011-2012 Dal 01/07/2011 al 30/06/2012 115.950.000 362.100.000 4.025.000 56.100.000 CAMPAGNA 2012-2013 Dal 01/07/2012 al 30/06/2013 134.025.064 327.673.845 5.461.175 81.335.611 26

Registro di carico e scarico OLIO CONFEZIONATO di categoria EXTRAVERGINE CAMPAGNA 2011-2012 Dal 01/07/2011 al 30/06/2012 Regione Extravergine in litri Toscana 189.129.649 Umbria 115.173.529 Lombardia 67.482.929 Puglia 51.992.028 Liguria 42.962.970 Campania 31.721.842 Lazio 24.569.498 Abruzzo 13.392.183 Sicilia 11.829.856 Calabria 4.994.559 Sardegna 3.546.316 Marche 2.585.127 Basilicata 1.961.222 CAMPAGNA 2012-2013 Dal 01/07/2012 al 30/06/2013 Regione Extravergine in litri Toscana 187.130.225 Umbria 102.705.960 Lombardia 50.876.296 Puglia 53.561.354 Liguria 37.434.422 Campania 25.986.843 Lazio 21.890.391 Abruzzo 14.893.870 Sicilia 10.528.554 Calabria 4.867.025 Sardegna 2.897.129 Marche 1.221.797 Basilicata 1.580.662 27

Registro di carico e scarico OLIO CONFEZIONATO EXTRAVERGINE per origine ITALIA Regione CAMPAGNA 2011/2012 (01/07/2011 – 30/06/2012) CAMPAGNA 2012/2013 (01/07/2012 – 30/06/2013) Toscana 32.818.274 41.316.610 Puglia 21.103.343 25.473.701 Umbria 14.611.941 15.235.886 Liguria 13.021.464 11.464.834 Lazio 12.572.769 7.907.291 Campania 7.322.833 8.441.451 Lombardia 5.585.322 2.176.316 Sicilia 4.488.818 4.830.911 Abruzzo 3.212.144 3.368.109 Calabria 2.745.670 2.560.821 Marche 2.305.132 985.185 Sardegna 1.931.549 1.779.954 28

Importazione OLIO SFUSO dall’estero Principali paesi interessati CAMPAGNA 2011/2012 (01/07/2011 – 30/06/2012) Paese estero Quantità di olio sfuso importato dall’estero in tonnellate Spagna 270.131 Grecia 51.814 Tunisia 25.010 Portogallo 5.502 Cile 2.048 CAMPAGNA 2012/2013 (01/07/2012 – 30/06/2013) Paese estero Quantità di olio sfuso importato dall’estero in tonnellate Spagna 138.286 Grecia 104.666 Tunisia 40.968 Portogallo 4.528 Cile 338 29

Distribuzione regionale delle importazioni di OLIO SFUSO dall’estero CAMPAGNA 2011/2012 (01/07/2011 – 30/06/2012) Regione Quantità di olio sfuso importato dall’estero in tonnellate Toscana 168.480 Umbria 57.061 Liguria 54.453 Puglia 29.153 Lombardia 25.375 Emilia Romagna 15.139 Lazio 3.096 Campania 1.729 Sicilia 1.327 CAMPAGNA 2012/2013 (01/07/2012 – 30/06/2013) Regione Quantità di olio sfuso importato dall’estero in tonnellate Toscana 142.242 Umbria 57.789 Liguria 37.059 Puglia 34.519 Lombardia 8.394 Emilia Romagna 17.966 Lazio 7.324 Campania 6.965 Sicilia 2.470 30

Distribuzione regionale delle importazioni di OLIO SFUSO dall’estero Regione Sicilia Distribuzione regionale delle importazioni di OLIO SFUSO dall’estero Dati per provincia CAMPAGNA 2011/2012 (01/07/2011 – 30/06/2012) Provincia Quantità di olio sfuso importato dall’estero in tonnellate Agrigento 606 Trapani 386 Siracusa 187 Messina 128 Palermo 20 CAMPAGNA 2012/2013 (01/07/2012 – 30/06/2013) Provincia Quantità di olio sfuso importato dall’estero in tonnellate Agrigento 1.781 Trapani 532 Siracusa 57 Messina 94 Palermo 6 31