LA CERTOSA DI PAVIA Nell’anno scolastico 2013/2014 la classe 4TC ha partecipato al progetto interdisciplinare sui monumenti rinascimentali presenti nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
IL RINASCIMENTO.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Le cattedrali.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
A SPASSO PER MILANO.
EDIFICI CRISTIANI.
Tour dell'arte 2012.
Borromini.
Leonardo da Vinci, figlio della contadina Caterina e del notaio Piero di Antonio, nasce il 15 aprile nel 1452 a Vinci, in Toscana. Nel 1469 Leonardo entra.
OGGI CRITICI D’ARTE Pala Costanzo ( Giorgione ).
Benedetto Antelami Nato nel1150 circa e morto nel 1230 circa è stato uno scultore e architetto italiano. Attivo prevalentemente a Parma nell'edificazione.
Parola di Vita Gennaio 2006.
S. Francesco a Roma I° Seminario di Studi
Comunità Ascoli 1 Una giornata splendida dal punto di vista religioso, culturale ed architettonico, ma pessima per le condizioni metereologiche avverse.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Treviso Porta S.Tommaso Porta Santi Quaranta San Nicolò PiazzaVittoria
Basilica di San Vincenzo
La basilica di Santa Croce
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
07.00.
LE SIGNORIE.
Margherita di Savoia Nascita: Pinerolo, 21 giugno 1390
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
LEONARDO DA VINCI.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Il rinascimento in Italia
Il rinascimento By Greta.
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
9.00.
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
Basilica di San Crisogono
LA LOMBARDIA. La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono.
11.00.
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
9.00 Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, “Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, et portae inferi.
Teatri dell ’ opera. La Locandina Locandina Met.
Viaggio di istruzione a
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Ferrara nel
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella sesta domenica di Pasqua /c 5 maggio 2013 Papa.
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
Il Castello Piccolomini
ARTE ROMANICA.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
6° incontro.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Realizzato da: Gueli Erik L.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
L’Italia degli Stati Regionali
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
L’arte romanica La Storia 1
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

LA CERTOSA DI PAVIA Nell’anno scolastico 2013/2014 la classe 4TC ha partecipato al progetto interdisciplinare sui monumenti rinascimentali presenti nel territorio pavese. Si è deciso di concentrare lo studio sulla Certosa di Pavia, uno dei monumenti più significativi del Rinascimento lombardo.

I lavori per l’edificazione della Certosa iniziano nel 1396 per volontà di Gian Galeazzo Visconti. Bernardo da Venezia, intagliatore, scultore ed architetto, che ha lavorato al Duomo e al castello di Pavia, viene nominato “ generalis ingenierius”. Egli per la planimetria della chiesa e il rapporto tra navata centrale e navate laterali si ispira al Duomo di Milano. L’ impianto della Certosa è a croce latina, con navata centrale e due navate laterali.

GIAN GALEAZZO VISCONTI La progettazione della Certosa fu voluta da Gian Galeazzo Visconti ( ), in seguito alla promessa di esaudire un desiderio della seconda moglie e cugina, Caterina, figlia di Regina Della Scala e di Barnabò Visconti. All’inizio del XV secolo Gian Galeazzo Visconti, al culmine della sua potenza, può considerarsi il principale signore d’Italia. Tuttavia è insoddisfatto per l’andamento dei lavori alla Certosa che, a 5 anni dall’inizio, non progrediscono affatto con quella velocità che avrebbe desiderato per un’opera da lui promossa e finanziata.

Il motivo che spinge Gian Galeazzo Visconti a promuovere la realizzazione di un progetto grandioso, la Certosa delle Grazie, da cui l’acronimo Gra Car, cioè Gratiarum Carthusia, che ricorre sulla pavimentazione e su alcune pareti della Certosa è legato alla promessa di esaudire un desiderio della seconda moglie e cugina, Caterina, figlia di Regina della Scala e di Barnabò Visconti.

Nel 1451, Francesco Sforza, divenuto nuovo Signore di Milano, in seguito al matrimonio con la figlia del defunto Filippo Maria Visconti, Invia alla Certosa l’architetto Giovanni Solari, affinchè prenda in esame il progetto per la costruzione della chiesa. Giovanni Solari appartiene ad una generazione di architetti sensibili al gusto gotico, ma è anche incline al recupero di temi e schemi della traduzione romanica lombardo- emiliana. Così, nella chiesa della Certosa in cui lo spazio interno è suddiviso in tre navate, una maggiore e due minori, coesistono elementi del romanico, unitamente al moto ascensionale tipico dello stile gotico che si può notare sia all’esterno che all’interno della chiesa.

Il portale è opera di collaborazione tra l'Amadeo e il suo allievo Benedetto Briosco ed è caratterizzato da colonne binate e bassorilievi con Storie della Certosa. L’ESTERNO

In uno dei rilievi della facciata si può notare la posa della prima pietra che risale al 1396, ad opera di Gian Galeazzo Visconti. Per volontà di Galeazzo Maria Sforza l’esecuzione della facciata è affidata ai fratelli milanesi Cristoforo ed Antonio Mantegazza che si impegnano ad eseguire “totam fazatam… ac portam cum fenestris et aliis laboreriis pro ipsa fazata… e marmore albero”. Nell’agosto successivo sempre per volontà del duca, ai fratelli scultori si affianca Giovanni Antonio Amadeo al quale sono commissionate la metà delle sculture previste.

Cristoforo Mantegazza (Pavia, intorno al ) è stato uno scultore italiano attivo dal Fra le altre opere, collaborò dal 1472 insieme al fratello Antonio alla facciata della Certosa di Pavia, di cui esegui l'ornamentazione a rilievo dello zoccolo della parte sinistra, mentre l’Amadeo realizzava quella della parte destra. Nella facciata della Certosa di Pavia suo è il rilievo con la Cacciata dei Progenitori, in cui la composizione ad angoli acuti è sbilanciata, le espressioni stravolte dei progenitori derivano dall’arte ferrarese.

INTERNO Le volte esapartite sono dipinte alternativamente con motivi geometrici e con un cielo stellato.

Nell'abside di destra del transetto è collocato un affresco di Bergognone con Gian Galeazzo Visconti che presenta alla vergine il modello della Certosa tra Filippo Maria Visconti, Galeazzo Maria Sforza e Gian Galeazzo Sforza, eseguito tra il

All'interno si segnalano alcune opere pittoriche dello stesso Bergognone, come la pala di Sant'Ambrogio (1490), quella di San Siro(1491) e la Crocifissione (1490). Pala di Sant’Ambrogio

Noi ragazzi della classe 4TC siamo entusiasti di aver trascorso una giornata alla riscoperta di un famoso e prestigioso monumento dell’arte lombarda. Ci auguriamo che la Certosa di Pavia non venga abbandonata all’incuria del tempo o che non venga ceduta in concessione a privati, come si legge nelle pagine del Corriere di Milano, perchè gli organi preposti non riescono a reperire i 10 milioni di euro che servirebbero per far rinascere la Certosa. Ci piacerebbe che questa preziosa eredità del nostro passato venga valorizzata come patrimonio di tutti i cittadini.