Confessioni di un’ italiana corsista… …ovvero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
Advertisements

Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Proverbi Proverbes Proverbes Proverbi Refranes Proverbi Proverbes
Emanuele Vegini. Banca dei semi della regione Lombardia (Pavia)
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ OBIETTIVI DELL’ATTIVITÀ
Cosè il Progetto Comenius? Un progetto interculturale a cui partecipano tutti i paesi dellUnione Europea che fornisce alle scuole un sostegno per realizzare.
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Poesie.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Il cammino di Santiago.
Visita al vivaio Ibervillea Classe 1 a I 18 Maggio 2011 Scuola Secondaria di I grado Gregorio Russo.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
Quando sono solo sogno all’orizzonte e mancan
À la recherche du lexique perdu
Alla scoperta del significato
Exodus Exodus Il 25 febbraio 2005 nasce lAssociazione Educatori senza Frontiere per iniziativa della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi, da sempre.
Tre storie di una lattina
Liceo Statale ‟G. Lombardo Radice”
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
Tutti gli alunni dell’Istituto
2° incontro.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Umberto Saba GOAL. La poesia "Goal" da Umberto Saba fa parte del terzo volume del Canzoniere composto tra il 1933 e il 1954."Goal" è una delle cinque.
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
Con Te Partirò Time To Say Goodbye Sarah Brightman and Andrea Boccelli.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Presentazione Offerta Formativa
Il patrimonio della città: un punto di partenza per l’insegnamento della storia a scuola Contributo dell’associazione Paysage et Patrimoine senza frontiera.
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
PPS realizzata da : albiemotions
Laboratorio di PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA E DELLA CONVIVENZA CIVILE Prof.ssa Sandra Chistolini A.A. 2014/2015 Indirizzo Scuola Elementare Convegno Internazionale.
Mon pays idéal! Mon pays idéal serait un endroit où le bonheur et l’ insouciants régnent! Un endroit chaleureux pour vivre heureux, où il n‘y a ni l'argent.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico Valorisation et Gestion du Patrimoine touristique et des Territoires Laurea Binazionale Interateneo.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Alle ore circa, tutte le classi della mia scuola, sono uscite in giardino per piantare un alberello d’ulivo. Per farlo le maestre hanno chiamato.
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Assemblea europea  Circoscrizione di Casa Generalizia  Comunità di CG  Tito Livio 26  Via Paolina Verona Casa madre 9-14 febbraio 2016 Sr. Rosangela.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C. GUIDI” SCUOLA SECONDARIA I GRADO “TOSCANO”
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Attività didattica dal seme alla piantina
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Confessioni di un’ italiana corsista… …ovvero Franca Bottaro Arch -Prof.-. Disegno & Storia dell’Arte (quasi cinquantenne )- Liceo Scientifico –Taramelli-Pavia Juan – Madrid insegnante spagnolo scuola carceraria Fabienne, Linguista Università di Cipro in : Stage Comenius 2.2 Le Jardin monument vivant. Pedagogie du Patrimoine des Jardins en Europe 14-18 Settembre 2004 - Sevres - France Scopri le emozioni

Carnet des jardins Monet Jardin des plantes Jardin A.Kahn moments sito poésie

Le jardins des plantes (Paris) alla scoperta delle piante medicinali e non… Carnet

Laboratorio di poesia Percezione sensoriale Partendo dall’osservazione di un albero,di un frutto,di una piuma facendo scaturire le emozioni basate sull’armonia dei suoni ecco tre componimenti estemporanei: Franca Juan Fabienne Carnet

Percezione sensoriale nel giardino-museo di Albert Kahn Partendo dall’osservazione del giardino giapponese facendo scaturire le emozioni basate sull’ascolto dei suoni , si parte alla riscoperta del senso del tatto . A coppie, bendati a turno, si simula l’apparecchio fotografico in fondo è solo un CLIC! Carnet

Giverny- Casa,giardino Monet 2) Paris : Musée Marmottan 1) Visita e laboratorio Société des Chercheurs Jardins Oubliés L’architetto dei giardini L’editorialista Il fotografo I folletti Il raccoglitore di suoni L’erborista 2) Visita e laboratorio Osservazione dei quadri Scelta dell’opera Analisi (tecnica-composizione-colori-forma-struttura ecc.) Conclusioni Esposizione al gruppo Carnet

moments Carnet

Mela rotonda,me la mangio la mela,mela tocco la mela Mela rotonda,me la mangio la mela,mela tocco la mela. Mela verde,melarancia,mela rossa. Rossa mela. Me la vedo la sera seduta in un cestino di vimini rosso la mela della natura. Natura morta del pittore me lo dice il cuore che il melo che ho visto in lontananza ha più mele. Le mele sorelle della mia mela. La mela della strega. La mela della fata. Dammela la mela, me la mangio la mela… e anziché morire diventero`una principessa. La principessa della mela Franca poesie Carnet

Sensacion de Paz El potente arbol Que abraza la tierra Majestuoso se alza Hasta tocar el cielo de Paris Y vuela Y suetra Y se divide buscando el cielo En su sabia vida centenaria Juan poesie Carnet

Légère tu t’envoles au moindre souffle de vent, comme un être volage s’enflamme au moindre regard Tu es aussi douce que le duvet de sa peau, Mais tu n’en exprimes ni la chaleur, ni le bonheur. Blanche comme neige tu pourrais inspirer la pureté, Mais tu n’auras jamais l’innocence de son sourire Tu es la plume qui pourrait me permette de lui écrire, Mais, hélas, tu ne m’inspires pas les mots pour lui dire Fabienne poesie Carnet

Il sito europeo del progetto http://www.ac-versailles.fr/pedagogi/jardins/ l patrimonio dei giardini in Europa è visto in questo progetto Comenius come luogo di formazione culturale e interculturale Il giardino è un patrimonio naturale,storico,artistico,sociale bisogna ri-appropiarsene, conoscerlo e imparare a proteggerlo. Luogo dove acqua, cielo, vegetali, colori,luce ed ombra, pietra, terra, profumi, parole, sonorità, tempo si incontrano. Tema favorito di numerose creazioni contemporanee,territorio per l’immaginario e giardino d’artisti. Il progetto ha per asse essenziale il contatto diretto di pluri culture europee relative al giardino,per favorirne la conoscenza e il rispetto reciproco,salvaguardandone la loro diversità e la loro identità culturale. Nel progetto si analizzano i rapporti della cultura europea con le altre civiltà : islamiche e orientali. Ciò contribuisce allo sviluppo professionale degli insegnanti,alla loro formazione in campo pedagogico relativamente a questa tematica e la presa di coscienza della necessità di proteggere questo patrimonio a scala planetaria Carnet