PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

Il sistema elettorale italiano
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
ZAMPAS TEAMWORK PRESENTS: Progetto educazione alla cittadinanza Per passare da una diapositiva allaltra fare click. Dalla terza in poi, fare click una.
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
MOVIMENTO 5 STELLE SCHEMA DI ORGANIZZAZIONE
Sistema elettorale nazionale Camera dei deputatiSenato della Repubblica Seggi630Seggi315 Estero12 (inclusi)Estero6 (inclusi) Valle dAosta1 (incluSO)RegioneSicilia.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CFP - Luciano Fasano1 La nuova legge elettorale: il rischio di maggioranze risicate Due possibili scenari: 1) Una coalizione vincente alla Camera e unaltra.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Febbraio 2008Liceo scientifico G.B.Quadri - Vicenza 1 I sistemi elettorali in Italia a cura di Paolo Vidali.
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
 CHI partecipa (candidati-elettori)?  COME si esprime il voto ?
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Le elezioni.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
La riforma elettorale nelle intenzioni dei protagonisti: CHI PENSA CHE COSA? Arese, 11 aprile 2007.
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
1. La sovranità appartiene al popolo
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara, Settembre 2013 Prof. Paolo Veronesi.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi politici: L’Italia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Transcript della presentazione:

PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi ITALICUM PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi

Descrizione Sistema proporzionale con metodo di Hare (ovvero resti più alti), questo per avvantaggiare i partiti più piccoli; Soglie di sbarramento per evitare il proliferare del numero dei partiti; Liste bloccate (senza preferenza), ma circoscrizioni più piccole in modo che il nome dei candidati compaia sulla scheda, questo per garantire la costituzionalità;

Descrizione Eccezione Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige che hanno un sistema maggioritario; Premio di maggioranza o doppio turno per garantire la governabilità del paese; Stop candidature multiple, lo stesso candidato non può presentarsi in più di 3-4 collegi; Quote rosa: nessuno dei due sessi potrà essere rappresentato in misura superiore al 50% e nella successione interna gli uomini dovranno essere alternati alle donne; Stesso sistema per il Senato.

Soglie di sbarramento 4,5% per i partiti in coalizione; 8% per i partiti non coalizzati; 12% per le coalizioni; Soglia del 20% per le minoranze linguistiche nelle regioni che lo prevedono; Norma ‘salva Lega’: i partiti che ottengono il 9% in almeno tre regioni rientrano comunque in parlamento; Se una coalizione ha il premio di maggioranza e un partito della coalizione non raggiunge la soglia, è comunque escluso dal riparto dei seggi.

Circoscrizioni più piccole Si passa dalle attuali 27 circoscrizioni a circoscrizioni più piccole (circa 120, di 500.000 abitanti ciascuna). In ogni circoscrizione vengono presentate liste bloccate con un numero basso di candidati, 3-4-5 o 6, in modo che i nomi possano essere stampati direttamente sulla scheda. Non sono comunque previste preferenze.

Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta Valle d’Aosta, Trento e Bolzano sono esclusi dal sistema proporzionale: Trento e Bolzano: 8 collegi uninominali con sistema maggioritario. Valle d’Aosta: 1 collegio uninominale con sistema maggioritario. Se al Trentino Alto Adige verranno assegnati più di 8 seggi, i seggi eccedenti verranno assegnati col sistema proporzionale.

Premio di maggioranza Se il partito o la coalizione più votata ottiene più del 37% dei voti otterrà un premio di maggioranza. Il premio sarà al massimo del 15%. La coalizione più votata arriverà quindi ad avere almeno il 52% dei seggi (320), ma il premio di maggioranza non potrà portarlo oltre il 55% dei seggi (340), su 617 seggi (sono esclusi dal conto la Valle d’Aosta e le 12 circoscrizioni estere) Es. se un partito ottiene il 45%, arriva al 55% dei seggi.

Doppio turno Se nessun partito o coalizione arrivasse al 37% scatterebbe un secondo turno elettorale per assegnare il premio di maggioranza. Accederebbero al secondo turno i due partiti o coalizioni più votati al primo turno. Il vincente otterrà un premio di maggioranza tale da avere il 53% dei seggi (327 deputati) Tra il primo e il secondo turno non sono possibili apparentamenti.