L’esclusione giovanile: la crisi della campania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NJKSDS.
Advertisements

E U R O PA Intervento Pietro Tagliatesta Roma 17 Luglio.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Mercato del lavoro.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
Il futuro si costruisce adesso Ancona – 19 luglio 2013 Fondazione Giacomo Brodolini – Istituto per la Ricerca Sociale.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Progetto “School to work”: Politiche sociali in Italia ed Europa per contrastare il fenomeno dei NEET Mauro Terzoni Dirigente Politiche Comunitarie.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
L’altra faccia della digital generation
Piano di attuazione provinciale della Garanzia Giovani
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
I fattori di (non) competitività
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Donato Speroni - Ifg Urbino Corso Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche Everything should be made as simple as possible, but not.
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
La collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Progetto Policoro della CEI.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
L’occupazione femminile in Italia
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
PARLIAMO DI GARANZIA GIOVANI. DISOCCUPAZIONE GIOVANILE Agosto 2014: 44,2%
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Rapporto Annuale di Valutazione 2009 POR Toscana Ob. 2 FSE CdS 15 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

L’esclusione giovanile: la crisi della campania Dalla ricerca condotta da RESeT e Gesco redatta da Enrica d’Urzo e Maria Carannante

Sommario LE DIFFICOLTÀ DEI GIOVANI EUROPEI IDENTIKIT DEL NEET ITALIANO Mezzogiorno CCHIù BLACK D’A MIDNAIT a sud del sud: la Campania e Napoli

Fonte: Eurofound

I. LE DIFFICOLTÀ DEI GIOVANI EUROPEI: DIFFERENZIAZIONE GEOGRAFICA La disoccupazione giovanile e i NEET si differenziano notevolmente in base all’area geografica. Individuiamo le classi di paesi che presentano caratteristiche simili. I paesi dell’Europa settentrionale hanno un tasso di Neet e di giovani disoccupati inferiore alla media europea; In una situazione intermedia si collocano gli stati dell’Europa centrale, con un tasso di NEET basso o prossimo alla media, ma con un’alta disoccupazione giovanile; La situazione più critica è quella degli stati mediterranei e quelli di nuova adesione, con i tassi maggiori di NEET e di disoccupazione giovanile. L’ho completamente modificata Fonte: Ns. elaborazione su dati Eurostat

LE DIFFICOLTÀ DEI GIOVANI EUROPEI All’interno un problema generalizzato, rappresentato dagli alti tassi di disoccupazione e dal loro aumento degli ultimi anni, esiste un problema specifico rappresentato dall’esclusione giovanile. Dal 2008 il tasso di NEET che e il tasso di disoccupati subisce una crescita; I NEET sono ben il 50% in più dei disoccupati. È dunque fuorviante parlare solo del problema disoccupazione giovanile. Fonte: Ns. elaborazione su dati Eurostat

II. IDENTIKIT DEL NEET ITALIANO IL NEET È donna. Le giovani tra i 15 e i 29 anni, infatti, sono NEET nel 27,7% dei casi (il valore corrispondente per i ragazzi è pari al 24,4%). Vive nel Mezzogiorno.  Una percentuale record di NEET risiede in Sicilia e Campania, che presentano valori rispettivamente del 39,7% e 36,4%. Ha un basso livello di istruzione.  I NEET hanno un livello di istruzione inferiore rispetto ai giovani lavoratori: il 43% di loro ha conseguito, al massimo, la licenza media. Fonte: Eurostat

II. IDENTIKIT DEL NEET ITALIANO: ANDAMENTO DAL 2008 AL 2013 Dal 2008, l’economia italiana ha perso circa 600.000 posti di lavoro La crisi ha causato un aumento sia della disoccupazione giovanile sia dei NEET, in particolare negli ultimi due anni; Nel 2013, i NEET in Italia sono circa 2,4 milioni. Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT

II. IDENTIKIT DEL NEET ITALIANO: RIPARTIZIONE GEOGRAFICA La situazione non è uniforme su tutta la Penisola. Nel Mezzogiorno l’inattività è più preoccupante della disoccupazione Il Mezzogiorno presenta sia un tasso di disoccupazione che di NEET maggiore rispetto alle altre ripartizioni geografiche; La differenza più marcata del tasso dei NEET rispetto al tasso di disoccupazione suggerisce che il problema del Mezzogiorno è l’inattività e non la disoccupazione stessa. Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT

iii. Mezzogiorno CHIù BLACK D’A midnait I dati per regione mostrano che… È enorme il divario esistente tra le regioni del Centro-Nord e quelle del Mezzogiorno. In particolare le regioni del Nord-Est sono quelle che presentano i tassi più bassi, seguite dalle regioni del Nord-Ovest e del Centro; Il Mezzogiorno presenta la situazione più difficile. Tra le regioni la Campania e la Sicilia risultano quelle con più forti elementi di difficoltà. Ampliata Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT

iii. Mezzogiorno CHIù BLACK D’A Midnait: Genere e titolo di studio Il genere e il titolo di studio sono due dei fattori che da sempre influiscono sulla possibilità di ricadere in una condizione di esclusione, ma tale influenza sembra essersi ridotta rispetto a quelle categorie che mantenevano una certa immunità Ampliata Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT Il Mezzogiorno, a differenza delle altre due ripartizioni, non presenta una forte differenza nel tasso di NEET per genere. In tutte e tre le ripartizioni geografiche, sono i diplomati a subire maggiormente l’esclusione dal mercato del lavoro, anche se la determinante principale resta l’area geografica.

IV. a sud del sud: la Campania e Napoli La reazione dei giovani alla crisi è stata di attivarsi per la ricerca di un’occupazione. Il PIL sembra mostrare segni di timida ripresa solo a partire dal 2010, dopo la notevole caduta del 2009, pur restando comunque su valori vicini allo zero; Il tasso di disoccupazione cresce a ritmi più rapidi rispetto al tasso di NEET, segno che gli inattivi sono diminuiti. Come per il dato italiano, ciò potrebbe essere legato ad una maggiore quota di giovani impegnati in corsi di studio o di formazione. Commentata Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT

IV. a sud del sud: la Campania e Napoli: Tra Inattivi e disoccupati Tra le regioni del Mezzogiorno la Campania vive la condizione più disagiata. Ciò che preoccupa è l’elevatissimo tasso di inattività che supera di gran lunga quello di disoccupazione. La Campania presenta una percentuale maggiore di inattivi rispetto alla media del Mezzogiorno. Ciò indica la presenza di un maggiore effetto scoraggiamento. Ampliata Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT

IV. a sud del sud: la Campania e Napoli: scoraggiati a tempo pieno Ma quali sono i perché dell’inattività? Le motivazioni dell’inattività sono diverse in base al genere, ma la ragione principale per cui i giovani in Campania non cercano lavoro è lo scoraggiamento; Gli uomini sono inattivi perché in attesa di riprendere il lavoro o dell’esito di una ricerca e per motivi di salute, mentre le donne sono inattive per motivi familiari e perché non interessate a lavorare (probabilmente perché in attesa di costruire una famiglia). Lo studio o la formazione interessa sia gli uomini che le donne in modo simile. Ampliata Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT

Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT IV. a sud del sud: la Campania e Napoli: Se Il titolo di studio non è una garanzia Il titolo di studio influenza la probabilità di diventare NEET anche in Campania. Il titolo di studio influenza sulla probabilità di diventare NEET in Campania. I laureati hanno un tasso di NEET inferiore rispetto al diploma e alla licenza media o elementare. Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT

IV. a sud del sud: la Campania e Napoli: allarme napoli Tra le province campane Napoli presenta i tassi più elevati, e allarmanti, di NEET. I dati mostrano che Napoli è la provincia in cui il tasso di NEET è più alto, seguito dalle province di Caserta e di Salerno; Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT

Fonte: Eurofound

IV. a sud del sud: la Campania e Napoli: allarme napoli I costi economici dei NEET, divisi in costi di finanza pubblica e di spreco di potenziali risorse, sono calcolati in base alle stime di Eurofound. Costo unitario di finanza pubblica per l’Italia1: 14.337 euro per ogni NEET Spreco unitario di risorse per l’Italia2: 135 euro per ogni NEET Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT e Eurofound Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT e Eurofound 1 Sussidi di disoccupazione, indennità per morte del coniuge, indennità di malattia, indennità di disabilità e borse di studio. 2 Costo del lavoro, stipendio netto, reddito lordo da lavoro autonomo, valore dei beni prodotti per l’autoconsumo e contributi versati alla previdenza complementare.

Riepilogo Il fenomeno dei NEET esplode con la crisi economica; Il tipico NEET italiano è donna, con un basso titolo di studio e residente nel Mezzogiorno; I NEET non costituiscono un problema generalizzato dell’Italia, ma solo del Mezzogiorno; La Campania e Napoli vivono un vero e proprio dramma sociale; La principale ragione per cui si diventa NEET è lo scoraggiamento; I NEET comportano costi economici e sociali, quantificabili in circa 6 miliardi per la Campania. Manca la pubblicazione di Italia lavoro Dove è pubblicato l’articolo di Pastore?

Fonti Eurostat, Unemployment rate by sex and age groups - monthly average %, EU Labour Force Survey, 7 April 2014 Eurostat, Young people not in employment, education or training (% of total population), EU Labour Force Survey, 24 March 2014 ISTAT, Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, anni vari Italia Lavoro, I destinatari del programma Youth Guarantee in Campania. Le caratteristi che dei giovani Neet e le politiche per i target più critici, Marzo 2014. Jungblut, J., et al., NEETs - Young people not in employment, education or training: Characteristics, costs and policy responses in Europe, European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions, Luxembourg 2012 Pastore. F., «Giovani disoccupati in Campania, specchio d’Italia», La Voce.info, 14 Aprile 2014 Manca la pubblicazione di Italia lavoro Dove è pubblicato l’articolo di Pastore?