IL Mesotelioma pleurico in Trentino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Revisione dell’andamento del morbillo,
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Variazione percentuale
Convegno Nazionale Inca Cgil
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
da esposizione ad amianto
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti.
Il problema della registrazione delle neoplasie rare
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronto dei dati dei registri tumori specializzati e dei registri tumori generali Emanuele.
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Particolare di tubazione
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Popolazione e Forze di Lavoro
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
USL3R.T. Popolazione residente Tasso natalità 8,98,7 Tasso di mortalità 11,011,2 ^ Indice di dipendenza53,554,7 Indice di vecchiaia182,4191,4.
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Conferenza Provinciale Permanente Sezione IV^ “Servizi alla Persona ed alla Comunità” “Il lavoro irregolare e la sicurezza nei luoghi di lavoro” Forlì,
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Consumi e stili di vita: il tabacco
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
LE DONNE ELETTE NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DEL TRENTINO Dati raccolti ed elaborati da Osservatorio statistico di genere Provincia autonoma di Trento.
Povertà e deprivazione
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
L’ avvio del progetto OCCAM
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Transcript della presentazione:

IL Mesotelioma pleurico in Trentino IL Mesotelioma pleurico in Trentino. Incidenza e frequenza dell’esposizione ad asbesto nell’integrazione tra registro tumori di popolazione e registro Mesoteliomi. Silva Franchini 1, Laura Battisti1, Maddalena Cappelletti1, Silvano Piffer1, Gert Schallenberg2, Maria Carla Trentin 2 1Registro tumori di popolazione - Osservatorio Epidemiologico 2Registro tumori di mesoteliomi – U.O. prevenzione e sicurezza sul lavoro

Premessa Ruolo del RTP e dei Registri tumori organo/patologia specifici, vedi nello specifico il ReNaM Azione sinergica tra i due registri nostro confronto tra le due metoodiche di registrazione. E’ superfluio nonché ridondante ricordare la valenza e l’importanza da attribuirsi alle due metodiche di registrazione ciascuna delel quali ha una propri aidentità. Ma è bene ricordare come dalla loro interazione possaimo ottenere un impolementazione del set diinformazioni tali da consenitre un miglioraramento in termini di accuratezza e quantità. Il tutto consente di conseguire più efficacemente gli obiettivi che ci si è preposti e quindi contribuitre alla sanità pubblica. Tutto ciò alla Public Health nella sorveglianza e nella individuazione di eventuali inattese fonte di esposizioni/contaminazione siano esse ambientali,lavorative o domestiche e laddove possibile il riconosciento della causa di lavoro possibie presentare domanda per l’erogazione della rendida al soggetto o ai superstiti. Public Health X Riunione AIRT-Reggio Emilia

X Riunione AIRT-Reggio Emilia Obiettivi 1. l’incidenza del mesotelioma pleurico 2. la copertura e la concordanza delle due metodiche di registrazione 3. la proporzione dei casi con esposizione ad asbesto X Riunione AIRT-Reggio Emilia

Caratteristiche dei registri della provincia di Trento RT di Popolazione (RTP) Obiettivo dato dalla Giunta Provinciale di Trento per l’anno 1997 Delibera APSS 2005: costituzione del RTP RT dei Mesoteliomi (ReM) Direttiva comunitaria DLgv.277/91 IL ReNaM trae la sua origine da una direttiva comunitaria , art 17 83/477 che prescrive per gli stati membri di predisporre un registro dei casi accertati di asbestosi e di mesotelioma. In recepimento viene emanata un DLgvo 277/91 che prevede un registro tumori presso l’ISPESL (Istitto superiore pepr la prevenzione e sicurezza sul lavoro) mesoteliomi asbesto-correlati Gli obiettivi del ReM consistono nella rilevazione dei MM incidenti sul territorio e nell’acquisizione per ciascun caso di informazioni che consentanouna corretta definizione diagnostica e un’attribuzione dell’esposizione professionale e/o ambientale ad amianto standardizzata. Stima incidenza, definizione dell’esposizione all’amianto, individuazione di fonti di contaminazione misconosciute tuttora presenti sul territorio X Riunione AIRT-Reggio Emilia

Caratteristiche dei registri della provincia di Trento RTP U.O. Osservatorio Epidemiologico Fonti: anagrafe sanitaria anatomia patologica SDO mortalità ReM U.O. Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro Fonti: Segnalazioni da : APSS, INAIL o fuori provincia Il RTP è un registro di popolazione semiautomatizzato…… X Riunione AIRT-Reggio Emilia

X Riunione AIRT-Reggio Emilia Casi incidenti 1995-2002 RTP 50 casi tasso grezzo di incidenza x 100.000 1,4 RM 30 casi tasso grezzo di incidenza x 100.000 0,9 Chiedo venia ma i dati che presenterò in questa sede si discostano un po’ da quelli dell’abstract in quanto al momento della stesura dello stesso avevamo avuto dei probkemi informatici che ci avevano portato a mettere in sospeso la definizione di alcuni casi del nostro RTP. Inrealtà quantò esporrò è migliorativo pe ril nostro registro doi popolazione che vede pressoccchè sovrapporsi a tutti vcasi segnalati dal RM e offrirne 21 in più 28 certi, 2 probabili (senza diagnosi istologica ma radiologicamente e clinicamente compatibili con tumore primitivo della pleura)i, (4 non considerati mesoteliomi in realtà possibili sulla base di segnalazione di schede di morte o latro: 2 radiologicamente sì ma non confermati istologicamente, 2 adenoca polmonare ) Non inserito 1 peritoneale Il rapporto tra i due tassi di incidenza R = 1,3/0,8 = 1,6 X Riunione AIRT-Reggio Emilia

X Riunione AIRT-Reggio Emilia Confronto X Riunione AIRT-Reggio Emilia

Casi presenti solo in ReNaM 1 presente nell’archivio del RTP ma miscodificato X Riunione AIRT-Reggio Emilia

Casi presenti solo in RTP 21 casi non presenti nell’archivio ReNaM Verifica in corso X Riunione AIRT-Reggio Emilia

X Riunione AIRT-Reggio Emilia Copertura casi rilevati da entrambi RT = 29 pari al 56,8% casi rilevati solo da RTP = 50 pari al 96,1% casi rilevati solo da ReM= 30 pari al 58,0% missing (stima MV)= 1 pari al 2% X Riunione AIRT-Reggio Emilia

X Riunione AIRT-Reggio Emilia Casi incidenti 1995-2002 RTP 50 casi tasso grezzo di incidenza x 100.000 1,4 ReM 30 casi tasso grezzo di incidenza x 100.000 0,9 51 casi tasso grezzo di incidenza 1,4 x 100.000 Eta media: 71 anni +-9 (dev. St) Rapporto maschi/femmine=1,8 33 maschi e 18 femmine ReM 1 caso extra: peritoneo Non mesoteliona 1 sospetto incidente 2003 X Riunione AIRT-Reggio Emilia

Proporzione dei casi esposti all’asbesto professionale certa o sospetta: 66,6% ambientale certa o sospetta: 13,4% domestica-familiare certa o sospetta: 10,0% non dimostrabile: 10,0% 20 esposizione professionale probabile o certa: di cui circa la metà esposizione professionale certa l’altra metà probabile. edilizia e lavori di coibentazione, metalmeccanica e metallurgia, riparazione autoveicoli, elettricisti, cernita stracci, 4 X Riunione AIRT-Reggio Emilia

X Riunione AIRT-Reggio Emilia Settori di attività economica Casi % Metalmeccanica e metallurgia 5 25 Impianti idraulici, termoidraulici e di riscaldamento 3 15 Industria e riparazioni di autoveicoli (e altri mezzi di trasporto) Edilizia e lavori di coibentazione 2 10 Industria costruzione materiale elettrico ed elettricisti Rotabili ferroviari 1 Cernita stracci e recupero Altri settori Totale 20 100 5: 3 cis ciollta, 1 pannelli alluminio, 1 operaio metallurgico 3 meccanici: moto, macchine, aerei 2: demiolitori rtetti eternit. Edifici 3 altri: 1 sarta, 1 produceva succhi con filtro amianto, 1 postina X Riunione AIRT-Reggio Emilia

X Riunione AIRT-Reggio Emilia Ambientale: abitazione con tetto in eternit, abitazione nei pressi Collotta-CIS (Molina di Ledro), abitazione nei pressi di cantiere navale a Imperia, abitazione vicino a cava di sabbia Domestica: padre dipendente della Collotta-CIS, moglie di dipendente della Collotta-CIS, madre lavorava ufficio postale con sacchi di juta Cis Collotta di molina di Ledro: ditta che produceva materiale coibente “super isolante” dal 1928 al 1973: 428 lavoratori vi hanno prestato servizio. Il prodotto era a base di dolomite e amianto 8sud africa). 3 non dimostrabile: 2 uso di talco, operaio asfaltava strade in Libia e dormivano in alloggi con tetto in eternit X Riunione AIRT-Reggio Emilia

X Riunione AIRT-Reggio Emilia Conclusioni Recupero di casi di mesotelioma da parte di entrambi i registri RTP limitati problemi di miscodifica nell’accettazione “automatica” dei casi” ReMmeno sensibile, scarsa segnalazione da strutture sanitarie, necessaria integrazione con RPT Da parte di ReM=Implementazione del data-set di informazioni (fonti di esposizione) Azione di rafforzo nei rapporti di collaborazione tra diversi Servizi Con riferimento agli obiettivi che ci eravamo proposti abbiamo evidenziato come è stato possibile recuperare dei casi altrimenti persi, quindi si è modificato proporzionalemente anche se di poco il tasso di incidenza. Abbiamo verificato la concordanza nella registrazione fra i due registri ed è risultata bassa. Questo ha consesso di mettere in luce la criticità relativa alle segnalazioni che afferiscono alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il RTP ha recuoperato preziose informazioni circa l’esposizione professioanle che altrimenti non avrebbe. Abbiamo quindi consolidato rafforzato la già presente collaborazione coni colleghi dimostrando ancora una volta come lo sforzo sinergico tra i diversi attori conduca a buoni frutti e offra il suo contributo alla sanità pubblica. X Riunione AIRT-Reggio Emilia