LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Semeiotica psichiatrica - 8
Semeiotica psichiatrica - 1
NEUROMODULAZIONE SACRALE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Famiglia del Malato di Alzheimer
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
DEMENZE.
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Resp. Dr. Stefano Cinotti
DISTURBI SOMATOFORMI.
Percezione Attenzione Memoria
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Definizione di invecchiamento
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
La valutazione dei fattori di stress
LA COSCIENZA.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
IL PAZIENTE FRAGILE.
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
LA DEMENZA In Italia.
Prof. Massimo di Giannantonio Università G.D’Annunzio CHIETI
L’importanza del DSM-IV-TR nella pratica clinica
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
problemi correlati al movimento
criteri per il disturbo depressivo
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Corso di Psicopatologia Generale
Depressione.
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
La depressione nell’anziano
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Psicologia dell’invecchiamento
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Schizofrenia in età evolutiva
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
- Il cane anziano - Dott.ssa D’Alba Paola
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
Percorsi di continuità assistenziale nella gestione del paziente cronico Il Delirium Dottoressa Rosangela Caruso.
La Demenza e la cura della persona
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE Presidio Ospedaliero di Conegliano “DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E DELIRIUM” Dott. Orazio Piantanida

I disturbi comportamentali e psichici (BPSD) in corso di demenza: - spesso rappresentano una sfida che sovente richiede un'approccio multimodale (approccio non farmacologico, ambientale, farmacologico); - inoltre la scelta del tipo di trattamento farmacologico dipenderà dai diversi fattori clinici e socio-ambientali, quali: ● eziologia della demenza ● frequenza, gravità e persistenza dei BPSD ● rischi per il paziente ● grado di compromissione cognitiva e funzionale ● la comorbidità organica ed i trattamenti in atto ● il setting di cura (territorio, istituzione)

gestione non farmacologica, quali ad esempio: adattamento La decisione quindi di intraprendere un trattamento farmacologico dei sintomi psicotici e delle turbe comportamentali, deve far seguito al tentativo di una gestione non farmacologica, quali ad esempio: adattamento ambientale e strategie riabilitative. Se ci si indirizza verso l'applicazione di un trattamento farmacologico vi è indubbiamente la necessità di valutare il sintomo in rapporto alla responsività al trattamento farmacologico. Quali i sintomi più responsivi al trattamento farmacologico: ● agitazione ● aggressività ● ansia ● depressione ● insonnia ● sintomi psicotici (deliri e allucinazioni)

Conseguentemente la scelta del farmaco deve essere guidata dal c l u s t e r dei sintomi presentato dal paziente, tenendo presente oltre all’efficacia del farmaco, i potenziali effetti collaterali, che quasi sempre sono il principale elemento decisionale, perché ben sappiamo che gli AP tradizionali (tipici) sono spesso associati a numerosi effetti collaterali dipendenti dalle proprietà farmacodinamiche (antidopaminergiche, anticolinergiche, ed antistaminiche) come: ● actasia ● effetti anticolinergici periferici ● sintomi parkinsoniani ● dist. della conduzione del ritmo cardiaco ● sedazione ● sdr. maligna da antipsicotici ● confusione ● iperprolattinemia ● ipertensione ortostatica ● aumento ponderale

Tenere presente che l’impiego concomitante di farmaci ad azione anticolinergica per controbilanciare gli effetti extrapiramidali dei neurolettici, è controindicato nei pazienti dementi, perché può accentuare il deficit cognitivo.

Elemento importante nella scelta del farmaco è quindi il differente profilo di tollerabilità, specialmente nella popolazione anziana demente. L’uso degli AP atipici (di seconda generazione) nella demenza è un uso abbastanza recente nella pratica clinica, ed i dati ad essi relativi sono a tutt’oggi in aumento,senza però tralasciare le segnalazioni di una maggiore frequenza di eventi avversi (EA) di tipo cerebro-vascolare in pazienti anziani con psicosi correlata a demenza. Necessario quindi il monitoraggio clinico continuo del paziente, in tempi abbastanza brevi, fino alla stabilizzazione dei sintomi.

Indicazioni al trattamento farmacologico dei (BPSD) disturbi psichici e comportamentali della demenza. Osservazioni: • quasi sempre necessitano di farmaco-terapia • la terapia deve essere iniziata a basse dosi • la scelta deve essere individualizzata con particolare attenzione al rischio di sviluppare effetti collaterali (le dosi iniziali vanno frazionate) • modificare il trattamento dopo 4-8 settimane a dosi adeguate, se non vi è riduzione della severità dei sintomi.

La scelta dell’antipsicotico nell’anziano: elementi per una scelta. gli Antipsicotici Atipici causano molto meno EPS, rispetto agli antipsicotici classici, e spesso non ne causano affatto; gli APA riducono i sintomi negativi della schizofrenia, meglio degli antipsicotici classici (o meglio non peggiorano la situazione); gli APA riducono i sintomi affettivi negativi nella schizofrenia e nei disturbi correlati; è possibile che gli APA riducano i sintomi della perdita cognitiva nella schizofrenia e nei disturbi correlati, come la malattia di Alzheimer.

Trattamento con Amisulpiride dei disturbi psichici e comportamentali (BPSD) della demenza Paz.te sesso età diagnosi patologie associate p1. M 80 D. Alz. Sindrome ipotensiva. p2. M 79 D. Alz. Cardiop. degenerativa senile con turbe del ritmo, ipertrofia prostatica. p3. M 80 D. a corpi Cardiopatia ipertensiva in aritmia di Lewy ventricolare maligna, ipotiroidismo, BPCO. p4. F 84 D. Alz. Trauma cranico, bronchite cronica. p5. M 84 D. Alz. Neolasia prostatica, cardiopatia degenerativa senile, sindrome ipocinetica in parkinsonismo.

DELIRIUM Fa parte delle sindromi mentali organiche, come un disturbo psicologico e comportamentale, associato ad una disfunzione cerebrale ad eziologia organica. Il Delirium o Stato confusionale acuto, si presenta come un disturbo cognitivo globale, ad insorgenza acuta e di durata transitoria, con alterazioni delle funzioni cognitive, quali l'attenzione la memoria, la percezione, il pensiero, sempre associato ad un disturbo metabolico diffuso.

Criteri diagnostici: - difficoltà nel mantenere l'attenzione agli stimoli ambientali, quali ad esempio le domande, che pertanto dovranno essere ripetute più volte; - pensiero disorganizzato, come discorsi incoerenti, illogici; - riduzione del livello di coscienza,come anche la difficoltà nel rimanere sveglio durante la visita; - disturbi della percezione, come false interpretazioni, illusioni o allucinosi;

- aumento o riduzione dell'attività psicomotoria; - disorientamento nel tempo e nello spazio; - l'evidenza in base all'anamnesi, o esami di laboratorio, di uno specifico fattore organico, o di più fattori, che si ritengono eziologicamente in relazione al disturbo.

Cause organiche di delirium Tra queste le malattie primarie del SNC, quali le malattie degenative: morbo di Parkinson, sclerosi multipla e malattia di Alzheimer, ma più in generale, qualsiasi fattore in grado di interferire con il metabolismo cerebrale (come l'utilizzazione di glucosio e/o di ossigeno a livello neuronale), Il delirium non è quindi un disturbo patognomonico di una determinata causa, ma una manifestazione aspecifica di un disturbo cerebrale,

quindi, ricordare sempre le variabili biologiche legate alla noxa patogenetica, le variabili biologiche legate all'ospite (che agiscono da fattori predisponenti), i fattori psicologici ed ambientali facilitanti, che spesso modulano l'insorgenza, la gravità e la durata del delirium (oltre al fatto che in uno stesso paziente possono concorrere più cause diverse).

Malattie degenerative: malattia di Alzheimer morbo di Parkinson sclerosi multipla - possono presentare nel corso della loro malattia episodi confusionali legati sia direttamente alla patologia cerebrale, che in associazione ad altri fattori, quali ad esempio le terapie farmacologiche.

Delirium nel paziente geriatrico: alta incidenza, sia al momento del ricovero, che durante il decorso ospedaliero; la presenza di un danno cerebrale degenerativo o strutturale, l'alta frequenza di effetti collaterali da farmaci, di malattie fisiche croniche con squilibri metabolici, la presenza di deficit uditivi e visivi, sono tutti fattori che contribuiscono ad una maggior incidenza di delirium nel soggetto anziano; insonnia, deprivazione sensoriale, stress psico- sociali, quali ad es. i lutti o cambiamenti d'ambiente, sono tutti fattori precipitanti;

ma nell'anziano alcuni sintomi sono più frequenti: - uno stato depressivo e forme ipoattive; - una demenza preesistente, spesso modifica il quadro e lo rende meno produttivo; - la presenza di sintomi fisici, quali: tremori, disartria, scarsa coordinazione motoria, incontinenza urinaria.

Trattamento: terapia eziologica, rapida individuazione delle cause, quando possibile in tempi brevi, terapia sintomatica: - terapia sedativa - mantenimento dell'equilibrio idroelettolitico - mantenimento della nutrizione e del sonno - trattamento ambientale (informare i parenti e gli operatori che si tratta di una forma transitoria e reversibile

cosa serve fare, - es. una buona illuminazione della stanza, luce attenuata di notte, spesso il paziente deve essere riorientato ed informato su quanto gli sta accadendo (soprattutto se spaventato dalle allucinazioni).

GRAZIE