DANTE e la SCIENZA Logica e Matematica nella Divina Commedia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
SAN PIETRO APOSTOLO.
DOMENICA 2 Anno B.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Le parti del discorso logico e informatico
Aristotele Logica.
Il mio rapporto con la matematica.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
L’infinito potenziale
verificarsi di un evento probabilità di vincere
Dalla Geometria alle Geometrie Brunetto Piochi (Università di Firenze)
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Perché Achille la Tartaruga la raggiunge, eccome!
Il modello narrativo.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Quel prete bastardo.
Apocalisse by fuffyj & papy.
Parola di Vita Settembre 2010.
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Maria: una gita in campagna
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
L ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando Tutto quello che quell "accidente Dell evoluzione" aveva creato.
Quando entra a far parte della vita reale
Vangelo di Giovanni cap. 20
13° incontro.
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Undici persone si trovavano appese alla corda di un elicottero:
Zenone di Elea.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
Infinito e probabilità
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
CORSO DI APPROFONDIMENTO
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Matematica L'infinito.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
1° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 FEBBRAIO 2015 SABATO 14 FEBBRAIO 2015 GESTIRE I CONFLITTI.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Logica A.A Francesco orilia
Diario Patente Femminile gennaio Evviva ! Mi hanno dato la patente ! Finalmente posso guidare la mia macchina senza dover stare ad ascoltare l'istruttore.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Raccontare la matematica
Vorremmo vedere Gesù.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

DANTE e la SCIENZA Logica e Matematica nella Divina Commedia

L’apprendimento della logica formale Per Dante la logica era un esercizio di stile, intelligenza, cultura, chiarezza di idee. I suoi maggiori maestri ed ispiratori furono: - Aristotele - Boezio - Pietro Ispano - Tommaso d'Aquino Nella facoltà di Bologna, Dante approfondì i saperi, sopratutto di Aristotele. Nella Divina Commedia è possibile trovare numerosi riferimenti alla disciplina che è alla base di ogni branca della Matematica e della Fisica: la Logica.

Divina Commedia: una lezione di logica ...e Pietro Ispano, lo qual giù luce per dodici libelli Dante richiama esplicitamente Pietro Ispano ed i suoi 12 libri che compongono le “Summulae logicales” Nel I libro si trova il calcolo degli enunciati, nel IV i sillogismi come ad esempio: ogni B è A, ogni C è B, dunque, ogni C è A. Inoltre contiene i quattro giudizi delle forme a, e, i, o. Affirmo: universale affermativa nEgo: universale negativa affIrmo: particolare affermativa negO: particolare negativa

Divina Commedia: una lezione di logica Io li credetti; e ciò che 'n sua fede era, vegg'io or chiaro si, come tu vedi ogni contraddizion e falsa e vera. Questo passaggio esprime il principio del terzo escluso: dati due enunciati dei quali uno è la negazione dell'altro, uno è vero e l'altro è falso. Dalla fede alla chiarezza evidente, dalla fede alla ragione, dunque alla dimostrazione Prendendo spunto dalle “Summulae logicales” e dal suo metateorema dello pseudo-Scoto: da una contraddizione si può dimostrare qualsiasi cosa e il falso e il vero.

Divina Commedia: una lezione di logica Francesco venne poi, com'io fù morto, per me; ma un de' neri cherubini li disse: “Non portar: non mi far torto. Venir se ne dee giù tra' miei meschini perchè diede il consiglio fraudolente, dal quale in qua stato li sono a' crini; ch’ assolver non si può chi non si pente, né pentere e volere insieme puossi per la contraddizion che nol consente”. Oh me dolente! come mi riscossi quando mi prese dicendomi: “Forse tu non pensavi ch’ io loico fossi”! (Inferno, XXVII, 112-123)

Divina Commedia: una lezione di logica In questo passaggio si svolge una lotta tra Francesco d'Assisi ed uno qualunque dei neri cherubini a colpi di logica, che si conclude permettendo al nero cherubino di trasportare con sè la sua preda all'inferno. La preda, Guido da Montefeltro, era stato convinto a peccare e subito assolto dal papa Bonifacio VIII. Le premesse del cherubino sono: Guido ha gravemente peccato e non si può assolvere chi non si pente La tesi è: Guido non è stato validamente assolto

Divina Commedia: una lezione di logica E' possibile argomentare la ragione del cherubino con dei sillogismi: “ ch'assolver non si può chi non si pente” significa che “ ogni assolto è un pentito” U: insieme universo degli esseri umani P: insieme dei pentiti A: insieme degli assolti (validamente)

Divina Commedia: una lezione di logica “nè pentere e volere insieme puossi” significa che “ nessun pentito è un peccatore volontario” U: insieme universo degli esseri umani P: insieme dei pentiti V: peccatori consapevoli (volontari) Se ne deduce che: A: insieme degli assolti, quindi pentiti V: peccatori consapevoli (volontari) non pentiti ...nessun assolto può essere un peccatore volontario Quindi Guido da Montefeltro non può essere assolto perché era un peccatore volontario non pentito. Una persona di V (peccatore volontario) non può essere di A (assolto)

L'infinito nella Commedia “Ogni singola scintilla girava assieme al cerchio di fuoco; ed erano tanto numerose, che il loro numero diventava di tante migliaia più della progressione numerica in base alle caselle della scacchiera” (parafrasi di Paradiso, XXVIII , 91-93) Dante nel doppiare degli scacchi prende riferimento alla leggenda di Sissa Nassir, dell'inventore del gioco che come ricompensa chiese al suo signore che venisse posto nella prima casella un chicco di riso, il doppio nella seconda, il doppio di nuovo nella terza e così via fino alla 64°, seconda la successione: 1,2, 22, 23,....263 (e non 64). Il numero totale di chicchi diventa 1,8447 x 1019, ...ma non è ancora l'infinito. Dante sicuramente conosceva alcuni concetti sull'infinito dimostrati in alcuni paradossi.

L'infinito nella Commedia Nell'antichità il concetto di infinito era ampiamente discusso e concepito come un ente non commensurabile, e non utilizzabile in dimostrazioni matematiche in quanto conduceva a paradossi. Il paradosso di Zenone veniva utilizzato per condurre dimostrazioni o per identificare quantità, ma esso porterebbe a negazioni che effettivamente accadono: - Achille avanza a velocità doppia della tartaruga che ha mezzo metro di vantaggio; riuscirà Achille a raggiungere la tartaruga? Nel frattempo che Achille copre la distanza di mezzo metro, la tartaruga che viaggia a v/2 si è spostata di ¼ di metro; Achille copre il ¼ di metro e la tartaruga avanza di un 1/8 di metro, e via così, tanto che sembra che Achille non riesca mai a raggiungere la tartaruga. Il numero di volte della successione tende all'infinito avendo una somma finita.

L'infinito nella Commedia Un altro paradosso è la trombetta di Gabriele. E' un solido costruito sulla rotazione sull'asse delle ascisse di un ramo di iperbole equilatera. E' possibile riempire con del liquido il suo volume ed il suo calcolo porta ad un numero preciso, in quanto il volume è finito. Immaginando il solido infinitamente esteso, il calcolo per quantificare la sua superficie porta ad un risultato infinito, realizzando il paradosso.

L'infinito nella Commedia Un altro paradosso è il frattale di Peano: Una curva contenuta in una parte di piano finita, ripetuta con dimensioni ridotte per infinite volte.

Il calcolo delle probabilità nella Commedia “Quando i giocatori della zara si lasciano, il perdente si ferma solo e addolorato ripetendo le giocate e impara a sue spese, indispettito e scornato; tutti gli spettatori invece se ne vanno con il vincitore: uno va avanti per fa re strada, un altro lo tocca da dietro e un altro di fianco si fa notare da lui; quello intanto non si ferma e ascolta l’uno e l’altro; dà la mano a uno, che allora non lo molesta più; e così si difende dalla calca.” (parafrasi Purgatorio, I, 1-9) Sebbene la probabilità sia una disciplina moderna, si può notare come il suo concetto era già presente nella mente di Dante e nei suoi versi.

Il calcolo delle probabilità nella Commedia Per Dante questo gioco ha come scenario le vicende dell'Antipurgatorio, dove si trovano le anime di coloro che hanno omesso di adempiere ai loro doveri spirituali, ed aspettano il momento di purificarsi e scontare le loro colpe. In questo passaggio viene fatto riferimento ad un gioco d'azzardo diffuso nel Medioevo, il gioco della zara. I giocatori dovevano lanciare a turno 3 dadi a 6 facce, e prima che i dadi rivelassero ciascuno un numero, il giocatore doveva pronunciare a voce alta il numero che secondo lui sarebbe risultato come somma dei 3 numeri rivelati dai dadi.

Il calcolo delle probabilità nella Commedia La vittoria è chiaramente un caso, la somma minima ottenibile sarà 3, la massima 18, ma si potrebbe notare ripetendo il lancio numerosissime volte, e calcolando le probabilità, che nell'escursione dal 3 al 18, i numeri centrali hanno più probabilità di uscire che gli altri. “ripetendo le giocate e impara a sue spese” E' un gioco in cui conta la sorte o la bravura? Potremmo dire che sono importanti entrambe. Dante sta in effetti parlando tra le righe di un calcolo delle probabilità, e può essere visto come un calcolo banale per i tempi odierni, ma tutt'altro che scontato per l'epoca.

Il calcolo delle probabilità nella Commedia La somma più alta su cui si può puntare è il 18, mentre la più bassa è il 3. L'unica combinazione possibile che possa dare 3 è 1 + 1 + 1, e siccome ciascuno di questi tre numeri ha probabilità 1/6 di uscire, moltiplicando le singole probabilità tra loro, si ottiene: 1/6 x 1/6 x 1/6 = 1/216 Stesso discorso si può fare per il 18. A causa della probabilità così bassa di ottenere queste due somme, il 3 e il 18 erano considerati valori nulli, e venivano chiamati azari. In particolare le somme 10 e 11 sono i valori su cui era consigliabile giocare, dato che esistono ben 27 possibili combinazioni che possono far uscire queste somme, quindi la loro probabilità di uscita aumenta di molto.

Autore e fonti Autore Fortuna Alex 3° C1 I.T.I.”V.E.Marzotto” di Valdagno Anno scolastico 2013 / 2014 Fonti Materiale didattico www.fmboschetto.it www.naturamatematica.com