Tutoring e Peer tutoring

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Motivazioni/Obiettivi
Il Portfolio delle competenze
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
MONITORAGGIO CORSI RECUPERO/ECCELLENZE FEBBRAIO 2008 RISULTATI RELATIVI AD ENTRAMBE LE SEDI Padova 10 giugno 2008 A cura prof. Paola Molari.
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Un percorso per studenti stranieri
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Relatore Prof. Remo Ughetto
DELLO IOIO MARIAROSARIA
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
Tutoring fra pari Approccio cooperativo dell’apprendimento
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE INTERCULTURA
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Perché le TIC nella Didattica
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Progetto migliorare insieme Referenti: proff.sse Laura Chizzini e AlessandraVolpi.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Tutoring e Peer tutoring 2013-2014 Iniziative del Liceo De Sanctis per l’intercultura

Due tipologie di intervento Tutoring Interventi in forma di laboratorio per lo sviluppo e il potenziamento della lingua italiana come veicolo di studio Microlingua e linguaggi settoriali Peer tutoring Volontariato presso altre scuola (secondaria di 1°) Peer tutoring all’interno dell’Istituto fra studenti (per il supporto linguistico)

Presenza di due studenti neo arrivati Necessità di una prima alfabetizzazione (lingua per la comunicazione, poi per lo studio) Mediatore linguistico in modalità peer Occasione di crescita per entrambi Peer tutoring Funzione di Mediatore linguistico Per i neo arrivati

Peer tutoring Per i neo arrivati: più facile ambientazione conoscenze veicolate anche attraverso la lingua madre maggiore familiarità con l’ambiente scolastico Per il tutor: valorizzazione del plurilinguismo (Linee guida febbraio 2014) Maggiore sicurezza Consolidamento delle proprie competenze linguistiche in L2

Lezione tipo Docente: «facilitatore» Lavoro di gruppo: un tutor con due studenti Comunicazione mista (lingua madre e L2) Studio delle regole (morfosintassi) Differenze fra i due sistemi (inizialmente sul piano fonetico) Descrizione ed analisi degli errori ricorrenti (grazie all’esperienza del tutor) Esercizi con l’ausilio di alcuni programmi su piattaforme dedicate Prove di verifica in classe (insegnante curricolare) coerenti con quanto svolto durante il laboratorio

FASI OPERATIVE Peer tutoring scuola media Amaldi A)ANALISI DEI FABBISOGNI B)DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO C)QUESTIONARI DI FINE CORSO Iniziativa più estesa dello scorso anno 30 ragazzi e 42 volontari 2 volte a settimana dal gennaio ad aprile Stabilità di massima dei gruppi e della relazione Brevi riunioni periodiche con i volontari 4 docenti coinvolti (responsabilità dei minori) Quest’anno mettiamo « a sistema» il progetto…

Peer tutoring scuola media aspetti organizzativi e didattici A)ANALISI DEI FABBISOGNI 1)riunioni con i docenti dell’I.C. Via Cassia Km.18,700: Per formalizzare una scheda di rilevazione dei fabbisogni formativi per produrre un documento di sintesi sul profilo dell’intero gruppo coinvolto nel peer-tutoring, con l’indicazione delle singole difficoltà (referente:prof.ssa Timpano) 2)predisposizione di una scheda per ogni singolo alunno, suddivisa in tre parti, dove inserire all’inizio i dati identificativi del ragazzo (nome, classe frequentata, difficoltà e docente di riferimento), poi il tipo di lavoro svolto (in generale durante il tutoring), infine il risultato ottenuto (progresso)

Aspetti didattici B)DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO 1)definizione di uno standard di registro (sportello didattico) dove collocare le firme dei volontari e le materie affrontate scheda di assegnazione dei gruppetti di studenti al tutor (in continuità per quanto possibile: lo studente tutor indica sul registro le materie /gli argomenti, da riportare in seguito sulla scheda individuale dello studente. 2) definizione di una scheda (da inserire nel registro) per la rilevazione/annotazione delle difficoltà incontrate, da far compilare periodicamente ai tutors, per verificare e correggere il tiro in corso d’opera. Tali dati potrebbero essere incrociati con analoghe rilevazioni dei docenti dei ragazzi tutorati, in corso d’opera, per avere dei risultati parziali (e di nuovo correggere il tiro)

C)QUESTIONARI DI FINE CORSO 1)preparazione di tre questionari di fine corso, per i tutors, per i tutorati e anche per gli insegnanti dei tutorati, con l’obiettivo specifico di capire/verificare se è avvenuto un miglioramento negli studenti. I docenti coinvolti in quest’ultimo questionario dovrebbero essere gli stessi che hanno contribuito a redigere la scheda iniziale dove compaiono le difficoltà dei tutorati. Obiettivo: completare la scheda personale dello studente tutorato. In tutte le fasi descritte sarebbe opportuno coinvolgere non solo i docenti dei due istituti, ma anche i volontari, per comprendere nel concreto le modalità operative e le singole specifiche criticità. Sarebbe opportuno dunque effettuare delle RIUNIONI con gli studenti, sempre verbalizzate sul registro, all’inizio e in corso d’opera, nonché alla fine del progetto.

NOTA SULL’ANALISI DEI RISULTATI ATTESI L’analisi dei risultati formativi (di per sé missione assai ardua) , in un’attività come questa risulta piuttosto ardua e complessa da effettuare, per due fondamentali motivi: 1)il recupero di queste competenze avviene sul lungo periodo e quindi è difficilmente verificabile nel breve (2/3 mesi di tutoring) 2)uno degli obiettivi del peer-tutoring è proprio quello di favorire l’integrazione e l’intercultura, per favorire un miglior risultato scolastico: pertanto l’attività stessa, cioè il fatto che gli studenti (grandi e piccoli), di diversa estrazione culturale e linguistica, stiano insieme e collaborino per migliorare, interagiscano per un comune obiettivo, è già di per sé un grande risultato. Questa attività rafforza l’autostima, favorisce l’integrazione e lo spirito collaborativo, predispone positivamente allo studio.

Il vero risultato Il grado di soddisfazione e di benessere globale degli studenti (grandi e piccoli) si evince non soltanto dai questionari di fine corso, ma soprattutto dall’osservazione diretta delle attività in corso d’opera: basta guardare con discrezione le due aule dove sono riuniti i ragazzi (una ventina di volontari del De Sanctis e circa trenta studenti della scuola media), per scoprire che tutti, con serietà, concentrazione e buon umore, sono intenti a studiare, composti, sorridenti, sereni ed impegnati. Tale situazione, che difficilmente un questionario potrà mai esprimere, potrebbe essere filmata o fotografata, ma l’immagine non sarebbe comunque esaustiva. E’ l’esperienza stessa che rappresenta un momento di crescita per tutti, sul piano personale e didattico, forse non valutabile in termini quantitativi (voti e giudizi scolastici), ma saldamente impressa nel vissuto di tutti i partecipanti, docenti inclusi.