Prof. Vincenzo Cremone. La chiesa è l’insieme di coloro che sono stati chiamati da Dio… prof. Vincenzo Cremone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È ancora una porta per aprire alla fede?
Advertisements

La Messa.
L o S p i r i t o S a n t o.
il progetto di Dio sugli uomini
I SACRAMENTI.
Solennità della Santa CROCE
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
La comunità cristiana delle origini
Parola di… Paolo e la Chiesa di Antiochia.
PENTECOSTE ANNO C Gv 14, b-26 Matteo 3,1-12.
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Il dono della Parola 12 settembre.
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
G I O R N D N A T L E.
Unitatis Redintegratio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
IlsantoIlsanto rosariorosario I MISTERI DELLAGLORIA DELLAGLORIA.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
“L’icona della vita” La pentecoste
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
ATTI DEGLI APOSTOLI II lezione.
Omaggio a San Paolo. Omaggio a San Paolo Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio, è nato ebreo.
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Messaggio del Santo Padre Francesco
Chi annunciamo Il Kerigma.
Che cosa significa evangelizzare?
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
Indicazioni per la progettazione didattica
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Il Matrimonio nel disegno di Dio
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
Vieni, Spirito di pace.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità di Pentecoste.
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
della Divina Misericordia
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Le transizioni del pps sono MANUALI 4 Giugno 2006 Domenica di PENTECOSTE Anno B.
La Speranza della Croce
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
“invocare Dio come Padre per vivere da figli”
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
I SACRAMENTI.
Transcript della presentazione:

prof. Vincenzo Cremone

La chiesa è l’insieme di coloro che sono stati chiamati da Dio… prof. Vincenzo Cremone

…ad annunciare e testimoniare il vangelo di Gesù Cristo… prof. Vincenzo Cremone

…e a celebrare l’Eucarestia prof. Vincenzo Cremone

Il termine “Chiesa” può assumere vari significati Chiesa universale Chiesa locale (diocesi, città, parrocchia) Edificio Gerarchia prof. Vincenzo Cremone

La Chiesa nasce a Pentecoste 1 1 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. 2 Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. 3 Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, 4 e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. (Atti degli Apostoli, cap 2) prof. Vincenzo Cremone

Immagini prof. Vincenzo Cremone

Letteratura La pentecoste di Alessandro Manzoni 21 giugno ottobre 1822 Madre de' Santi, immagine Della città superna; Del Sangue incorruttibile Conservatrice eterna; Tu che, da tanti secoli, Soffri, combatti e preghi, Che le tue tende spieghi Dall'uno all'altro mar;... … … … … … Quando su te lo Spirito Rinnovator discese, E l'inconsunta fiaccola Nella tua destra accese Quando, segnal de' popoli, Ti collocò sul monte, E ne' tuoi labbri il fonte Della parola aprì. Come la luce rapida Piove di cosa in cosa, E i color vari suscita Dovunque si riposa; Tal risonò moltiplice La voce dello Spiro: L'Arabo, il Parto, il Siro In suo sermon l'udì.... … … … … … prof. Vincenzo Cremone

Composta fra il giugno del 1817 ed il settembre del 1822, è l’inno sacro più importante perché riesce a rappresentare in modo completo l’unione dell’aspetto religioso e di quello umano, ed è il più poetico. L’inno si divide in tre parti: la prima (vv. 1-48) la seconda (vv ) la parte finale (vv ) è una solenne preghiera allo Spirito Santo perché continui a operare nel mondo. prof. Vincenzo Cremone

Il significato globale dell’Inno è che l’umanità, redenta dal Salvatore, non ha tuttavia la forza morale di conservare la Grazia: il corpo è debole e le tentazioni della terra sono tante, perciò occorre che il miracolo della Pentecoste, della discesa dello Spirito Santo in soccorso dell’umanità, si rinnovi quotidianamente. prof. Vincenzo Cremone

Ecclesiologia = studio sulla Chiesa o discorso attorno alla Chiesa prof. Vincenzo Cremone

Le immagini fondamentali Servono a descrivere la Chiesa L’origine delle immagini fondamentali della Chiesa è da ricercarsi nella S. Scrittura, in particolare nel Vangelo. Nel senso che è Gesù stesso a volerle per la sua Chiesa. prof. Vincenzo Cremone

Le immagini fondamentali Popolo di Dio Mistero-Sacramento di salvezza Corpo di Cristo Sposa di Cristo prof. Vincenzo Cremone

Mysterion Nella letteratura cristiana antica, Tertulliano è il primo autore che traduce il mysterion greco con il latino sacramentum Nel N. T. mistero-sacramento significa: non un segreto, ma l’azione salvifica di Dio nella storia, cioè nella storia dell’uomo. Dunque, il mistero nel N. T., più che una dottrina o verità è innanzitutto un evento: Dio Padre, che, in Gesù Cristo, suo Figlio, si rivela all’uomo e lo salva. = tacere prof. Vincenzo Cremone

C HIESA M ISTERO E S ACRAMENTO DI S ALVEZZA GRAZIA = dono gratuito dell’amore di Gesù Cristo SACRAMENTO = segno efficace della grazia CHIESA = Sacramento (segno) della presenza di CRISTO La Chiesa in questo mondo è il sacramento della salvezza, cioè il segno e lo strumento della comunione con Dio e degli uomini fra di loro. prof. Vincenzo Cremone

Natura della Chiesa Cristo è la luce delle genti, e questo sacro concilio, adunato nello Spirito santo, ardentemente desidera che la luce di Cristo, riflessa sul volto della chiesa, illumini tutti gli uomini annunziando il vangelo a ogni creatura (cf. Mc. 16, 15). E siccome la chiesa è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano, continuando l'insegnamento dei precedenti concili, intende con maggiore chiarezza illustrare ai suoi fedeli e al mondo intero la sua natura e la sua missione universale E siccome la chiesa è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano, continuando l'insegnamento dei precedenti concili, intende con maggiore chiarezza illustrare ai suoi fedeli e al mondo intero la sua natura e la sua missione universale. prof. Vincenzo Cremone

Le proprietà fondamentali della Chiesa sono quattro e sono tutte contenuto nel Simbolo o Credo Apostolica Una Santa Cattolica prof. Vincenzo Cremone

UNITÀ = la Chiesa è UNA: nella volontà di Cristo: “… siano tutti una cosa sola” (Gv 17,11); nell’esperienza originaria della comunione e dell’amore: “Erano un cuor solo e un’anima sola” (At 4,32). PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLA CHIESA Il modello è l’Unità - Diversità della TRINITÀ prof. Vincenzo Cremone

SANTITÀ = La Chiesa non è santa di per sé, non è lei stessa che si proclama e si fa santa, caratteristica oltretutto divina. È resa tale dalla morte di Cristo sulla croce e dal dono dello Spirito Santo. È Gesù che fa santa la Chiesa con la Sua santità e la fa santa perché l’ha salvata. Santo infatti nella Chiesa antica era sinonimo di salvato. La Chiesa è in permanente purificazione, continuo rinnovamento, in tensione verso la perfezione. PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLA CHIESA prof. Vincenzo Cremone

CATTOLICITÀ = catholicòs, cioè universale, oggi diremmo mondiale. La salvezza operata da Gesù è per tutti gli uomini, nessuno escluso. Perciò la Chiesa nella sua predicazione e nella sua estensione deve essere cattolica, cioè universale. UNIVERSALE, indica il dinamismo, il dilatarsi della Chiesa nel tempo e nello spazio. Raccoglie in sé la totalità delle chiese particolari PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLA CHIESA prof. Vincenzo Cremone

APOSTOLICITÀ = Gesù ha voluto la sua Chiesa “edificata sul fondamento [basamento] dei 12 Apostoli”, scelti personalmente da lui, che sono stati i suoi testimoni oculari: coloro cioè che lo hanno sentito predicare il Regno di Dio e compiere guarigioni e prodigi, e lo hanno visto Risorto, e sono stati poi da lui stesso mandati, incaricati cioè di continuare la sua missione dopo di lui. VESCOVI = successori degli apostoli. La Chiesa vive in continuità con gli apostoli e la loro predicazione PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLA CHIESA prof. Vincenzo Cremone