Partita commentata con il Bianco: Kaspar Köchli con il Nero il compianto : Alessandro Faldini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIENILI (vista dallalto) A1-A6n. 6 montanti cm. 125 H x 30 L x 3 P Bn. 15 ripianicm. 125 H x 15 L x 2 P Cn. 3 pannellicm. 125 H x 57 L x 1 P Dn. 12 bastoncinicm.
Advertisements

/ fax
DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCUOLA PRIMARIA “ MICHELE PREZIUSO” Via Potenza 1 - tel. 0972/ Rionero in Vulture (PZ)   Risultati del Questionario.
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 2. Che cosè il significato? Il problema del Symbol Grounding.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Marzo 2013.
SALPANCORA 1 FRIGO SALPANCORA 2 AUTOCLAVE P.ACQUA SAL. PRESE 12V
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
DOL – Funzione Recapito Processi operativi Roma,
Copyright SDA Bocconi 1 LI.T. PER LA GESTIONE E LINNOVAZIONE AZIENDALE Paolo Pasini Confindustria Veneto, SIAV 16 marzo 2010.
Dipartimento di Economia
1 caso AD gregoret User. 2 Paziente adulta a. 27.
GiocHI sull’alfabeto A O I U ESEMPIO M E L A ESEMPIO ESEMPIO E L M A
FACOLTA DINGEGNERIA CORSO DI RICERCA OPERATIVA a.a. 2001/2002 Problema di assegnamento di una compagnia aerea Università degli studi di Cagliari Studenti:
CREARE UN SITO FACILMENTE!!! 1)TITOLO E TESTO 2)ANDARE A CAPO 3)CAMBIARE LE DIMENSIONI DEL TESTO 4)SEPARATORI 5)TESTO MODIFICATO 6)IMMAGINI 7)SFONDI 8)COLORI.
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
Scuola dell'Infanzia sez.D
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
La trappola Rubinstein
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Levitsky vs Marshall. Terza mossa inusuale della Difesa Francese!Con 4.exd5;exd5 5.dxc5;Axc5 6.Dxd5 +/-
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
1 Workshop Infrastrutture portuali: Sicurezza degli operatori, dei luoghi e delle attrezzature di lavoro ORE con il Patrocinio.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I Numeri.
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
C’è / Ci sono Scegli un numero.
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Partita giocata nel 1863 a Parigi.
Napoleone I vs Madame de Remusat
L A TRAPPOLA A RCA DI N OÈ N ° 6 La Partita Spagnola.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Stazione mercantile Dechtire B2 Tempio BolzoA1 A2 A3 A4 A5 A6 B1 B3 B4 B5 C1 C2 C3 C4 C5 C6 D1 D2 D3 D5 E1 E2 E4 E6 F1 F2 F3 F4 F5 B6 D6F6 D4 E5 E3.
a. s. 2013/2014 Totale alunni scrutinati IPSIASAR a. s. 2013/2014 Totale alunni scrutinati IPSIASAR CLASSI 1e1e 2e2e 3e3e 4e4e 5e5e TOT Totale
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
ADOLPH ANDERSSEN VS DUFRESNE 1852 A BERLINO La partita “Sempreverde”
Il Gambetto Blackmar-Diemer nella partita di Donna
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I segnali stradali Classe prima
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
LA PARTITA “IMMORTALE” Adolph Anderssen vs Kieseritzky Giocata a Londra nel 1851.
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
…matematica e… …orologi!
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Ideare un Piano di Gioco Parte Seconda. Come si inventa un Piano di Gioco?
Vortice Schemi di Gioco 3.
Fermo in Presa!! Schemi di Gioco 4. Quando un pezzo viene minacciato da un Pedone deve ritirarsi o verrà catturato … ?
Fianchetto Schemi di Gioco 1. Consiste nello spingere il Pedone di Cavallo e nel posizionare l’Alfiere nella casa di partenza del Pedone (b2-b7-g2-g7)
Transcript della presentazione:

Partita commentata con il Bianco: Kaspar Köchli con il Nero il compianto : Alessandro Faldini

Apertura: Francese, ECO C00 Dopo 1.e4;e6 2.d4;d5 3. e5 è la variante di spinta dell’apertura francese: ECO C02

Dopo 3. ;c5 4.c3; Cc6 5.Cf3;Db6 6. a3 Con l’idea della spinta in b4, creando una posizione poco conosciuta.

Dopo 6. ; cxd4 ?! Mossa dubbia, spesso si spinge in c4, restringendo lo spazio nell’ala di donna bianca.

7. cxd4; f6 Il tema della francese; rottura del centro; più solida è 7. ;Cgf7 con l’idea di andare in g6.

8.exf6;Cxf6 9.Ad3;Ad6 Ovviamente non 9. ; Cxd4 10. Cxd4!; se Dxd4 11. Ab5!! guadagnando la donna.

10.b4;a ; Ab2;Ad7 13.Cbd2 Giocata dopo lunga riflessione. L’alternativa è 13.Cf3 per entrare in c5 via a4.

13. ;Tae8 14.Cb3;Dc7 Offrendo la divisione del punto; 14. ; e5 !? avrebbe offerto diverse possibilità.

15.Tc1 ;Ac8 ? Prematura; migliore sarebbe stato spostarsi con la donna in d8 !

16.Tc2 ;Ac8?(un po’ passiva)17.Ce5! Il nero non può permettersi di lasciare questo cavallo in e5 per la minaccia Ca5.

17. ;Axe5 18.dxe5 ; Cd7 Anche dopo Ce4 sarebbe stata forte Dg4! Minacciando f3! o Axe4!

19.Dh5; g6 Anche h6 non salva il nero segue 20.Dg6!; Cdxe5 21.Dh7+ ; Rf7 22. f4! o Ag6!

20.Axg6!; hxg6 21.Dxg6+; Rh8 22. Tc3! Il nero abbandona, non potendo evitare Th3 #.