Percorso FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI anno 2014/2015 DIOCESI DI CASERTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

IV DOMENICA DI QUARESIMA
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per unAC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
“Prima lettera di Pietro”
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
Verso dove dobbiamo andare
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Il cammino del Fidanzamento…
Gli Eventi Segno Verso lAssemblea Diocesana del 24 Settembre.
Azione cattolica italiana
Ginnastica Spirituale
“Venite incontro al Signore che viene”
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
e il Libretto di formazione 2012
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Benvenuti. Preghiera Se uno vuol essere il primo sia il servo di tutti La scelta pastorale di fondo degli Uffici di Curia.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Gli Esercizi Spirituali
dell’Azione Cattolica Italiana
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Azione cattolica italiana
SETTORE ADULTI Percorso FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI anno 2014/2015.
I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09
La casa della gioia, perché?
Sabato 20 settembre 2014 Parrocchia di Casola Canina
Il pellegrinaggio della Croce ci guida al Circo Massimo.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Azione cattolica italiana Diocesi Teggiano-Policastro.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
L’Iniziazione Cristiana oggi : il catechista con i preadolescenti. Convegno dei Catechisti settembre 2014 Aula magna del Seminario Arcivescovile.
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
Azione Cattolica Diocesana – Settore Giovani
L’ACR… questa sconosciuta!
«VITA D’AUTORE» AZIONE CATTOLICA ITALIANA
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
Parola di Vita Maggio 2014.
In Preparazione al 10° Capitolo Generale.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
I giovani.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per un’AC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV Domenica del Tempo Ordinario.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
La Speranza della Croce
«Il seminatore uscì a Seminare»
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Percorso FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI anno 2014/2015 DIOCESI DI CASERTA SETTORE ADULTI Percorso FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI anno 2014/2015

PRESENTAZIONE «Coraggio sono io» L’anno associativo che ci apprestiamo a vivere segue l’intenso percorso assembleare di questo anno. Un punto specifico del Documento assembleare indica l’esigenza di curare la vita interiore. In questa prospettiva, il testo rappresenta uno strumento prezioso per il cammino dei gruppi adulti. In particolare si concentra sulla dimensione vocazionale della vita della persona, come sequela alla chiamata di Cristo. Troppo spesso il ritmo della vita quotidiana conduce fuori di sé, senza concedere sufficienti pause per rientrare in se stessi. In questo anno, l’itinerario tracciato intende offrire spazi e occasioni per ascoltare il proprio cuore, aprirsi alla Parola in un dialogo interiore, lasciare che lo Spirito agisca perché sia formato Cristo in noi, fino a vivere con più consapevolezza la nostra vocazione. La sequela di Cristo è un aspetto centrale nell’economia del Vangelo di Marco che, come l’intera proposta formativa dell’Azione cattolica italiana, costituisce, in conformità all’anno liturgico, il riferimento di fondo. Il testo invita a rileggere il Vangelo di Marco (Mc 6,45-52) a partire dell’affermazione con la quale Gesù ridà speranza ai suoi discepoli smarriti «Coraggio sono io»

Premessa Questa breve presentazione vuole aiutarci ad un migliore utilizzo del sussidio formativo di quest’anno associativo. Esso ha come scopo quello di accompagnare la vita degli adulti, in un percorso di discernimento comunitario tenendo presente il quadro degli obiettivi formativi fondamentali, che sono espressione dell’impegno missionario tipico dell’età adulta: • interiorità e cura della spiritualità • fraternità e pratica del dialogo • responsabilità ed esercizio della laicità • ecclesialità e consuetudine alla sinodalità

Per l’approfondimento al Vangelo si I contenuti e i passi del Testo L’icona evangelica di quest’anno è dell’evangelista Marco : "Coraggio, sono io, non abbiate paura!" (Mc 6,45-52). Ogni tappa del sussidio, proposta come modulo in sé completo, ruota intorno al tema della spiritualità nel quotidiano e della vita interiore, centro di unificazione della vita così complessa e frammentata dell’adulto di oggi. Per l’approfondimento al Vangelo si fa riferimento al testo personale Coraggio, sono io! , dove è riportata una lectio divina riferita all’icona evangelica scelta (Mc 6,45-52). Inoltre un commento allo stesso brano del Vangelo di Marco è presente nel dvd allegato a questo sussidio.

I contenuti e i passi del Testo 1ª tappa: IN RICERCA Il primo passo proposto è quello che evidenzia la ricerca di Dio, intesa come il suo venire a cercare l’uomo e come il ricercare dell’uomo che porta a Dio. L’atteggiamento della ricerca viene focalizzato come dimensione che accompagna in modo non scontato la vita adulta. Mc 1,1.9-11 - Mc 1,16-20

I contenuti e i passi del Testo 2ª tappa: CON SPERANZA Il secondo passo, prendendo spunto dal tema dell’anno, evidenzia il passaggio dalla paura al coraggio, dalla tristezza alla speranza. Mc 6,45-52 - Mc 7,21-23

I contenuti e i passi del Testo 3ª tappa: AFFIDABILI Il terzo passaggio trae linfa dal capitolo quattro di Marco, che esprime la risposta alla crisi del catecumeno e dei primi cristiani. Si tratta di una crisi che anche l’età adulta conosce nella sua fatica, nella sua possibile drammaticità e nella possibilità di far giungere a una maggiore responsabilità e affidabilità. Mc 4,3-20 - Mc 4,26-34

I contenuti e i passi del Testo 4ª tappa: CONTEMPL-ATTIVI Il quarto passaggio lascia spazio allo stupore di fronte alla trasfigurazione che suscita un di più di ricerca interiore, profonda, contemplativa..., non per fuggire dalla storia, ma per viverla da uomini e donne nuove capaci di servire in santità e giustizia. Mc 9,2-10 - Mc 10,35-45

I contenuti e i passi del Testo 5ª tappa: UNIFICATI Il cammino si conclude sotto la croce, nel luogo della massima rivelazione di Dio e quindi dell’uomo a se stesso: sotto la croce si ricapitola l’intera esistenza di ciascuno e dell’umanità. Il punto di arrivo del cammino sull’interiorità è il raggiungimento della pace interiore, di una profonda unificazione. Mc 15,33-39

IN RICERCA Interroghiamoci In ascolto della Parola 1. Adulti senza rughe 2. Alla ricerca! 3. In solitaria o in compagnia? In ascolto della Parola Mc 1,1.9-11 Mc 1,16-20 Provocati dalla Parola - C’è un inizio nella vita dell’adulto - La bellezza dell’“imperfezione” - Siamo tutti “pendolari” Per approfondire Evangelii gaudium, 2 La verità vi farà liberi, 21 Esercizi di laicità 1. La vita interiore: pensosità 2. La ricerca del tesoro 3. Muovere passi insieme Testimoni D. Bonhoeffer

CON SPERANZA Interroghiamoci In ascolto della Parola 1. Riconoscere le nostre emozioni e gli eventi che le hanno provocate 2. Dare nome alle paure 3. Essere “di dura cervice” In ascolto della Parola Mc 6,45-52 Mc 7,21-23 Provocati dalla Parola - Traversata - È il Signore! - Durezza di cuore Per approfondire Evangelii gaudium, 86 La verità vi farà liberi, 24 Esercizi di laicità 1. La vita interiore: preghiera 2. Con un cuore di carne 3. Raccontiamo la nostra speranza Testimoni G. Dossetti

AFFIDABILI Interroghiamoci In ascolto della Parola 1. Verso dove? 2. Lasciarsi mettere alla prova 3. Decidersi In ascolto della Parola Mc 4,3-20 Mc 4,26-34 Provocati dalla Parola - Una crisi prevedibile? - Responsabili dell’abbondanza della semina - Affidabili in virtù della grazia Per approfondire Evangelii gaudium, 81 La verità vi farà liberi, 23 Esercizi di laicità 1. La vita interiore: ascolto 2. Attraverso la crisi, sorretti dalla Grazia 3. Responsabili/affidabili Testimoni C. Carretto

CONTEMP-ATTIVI Interroghiamoci In ascolto della Parola 1. Insieme... nella privacy 2. Attaccati al ruolo 3. Relazioni gratuite e relazioni dovute In ascolto della Parola Mc 9,2-10 Mc 10,35-45 Provocati dalla Parola - Straordinaria bellezza - Contempl-azione - Prendersi cura è generare Per approfondire Evangelii gaudium, 87-88 La verità vi farà liberi, 22,24 Esercizi di laicità 1. La vita interiore: silenzio 2. Relazioni tra generazioni 3. Prendersi cura Testimoni G. Lazzati

UNIFICATI Interroghiamoci In ascolto della Parola 1. Verso il futuro 2. Un grande avvenire alle spalle 3. Abitare il presente In ascolto della Parola Mc 15,33-39 Provocati dalla Parola Per approfondire Evangelii gaudium, 29 La verità vi farà liberi, 21 Esercizi di laicità 1. La vita interiore: il discernimento 2. Attingere al passato per vivere il presente 3. «Venite in disparte!» Testimoni E. Hillesum

5 Tappe una struttura comune Avvertenza: una tappa, più incontri di gruppo La tappa non corrisponde a un percorso che si esaurisce in un solo incontro di gruppo. Il percorso proposto richiede infatti momenti di confronto, studio, approfondimenti, preghiera e ricerca, lavoro insieme che non può essere compresso in una sola volta. Ogni gruppo dovrà ricercare le diverse modalità adatte alla propria realtà (incontri ricorrenti, giornate, fine-settimana insieme...), purché l’itinerario sia un vero e proprio cammino e non si esaurisca in una serie di convegni a tema.