Prototipo di rete contro la dispersione scolastica: linee guida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Il Portfolio delle competenze
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ammissibilità e Gestione Progetti Azione F3: realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Progettare WEBQUEST.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Ci presentiamo….
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Corso Formazione neo assunti
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Progettare attività didattiche per competenze
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONE EDUCATIVA “ Progetto sulla misura svolto in continuit à tra i tre ordini ” ISTITUTO COMPRENSIVO SV 1 a.s. 2013/2014.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Il profilo di salute della scuola
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Prototipo di rete contro la dispersione scolastica: linee guida

A CHE PUNTO SIAMO… Tratto distintivo dell’Azione F3 contro la dispersione scolastica è quello di favorire l’innovazione, idearla e sperimentarla, valutarne l’efficacia per poi riproporla come modello da riutilizzare in altri contesti . I progetti sono prossimi alla conclusione e vanno maturando le condizioni per avviare una fase di riflessione e autovalutazione per riproporre l’esperienza in forma di “prototipo” scritto. Produrre un patrimonio di saperi e pratiche per proseguire e/o avviare nuove attività (riprogrammazione 2014-2020)

PASSI NECESSARI PER CONCLUDERE L’ AZIONE F3 ELABORARE IL PROGETTO REALIZZATO E RILEVARE I RISULTATI E LE POTENZIALITÀ: - ripercorrere l’esperienza attraverso il confronto nel gruppo di direzione e coordinamento e altri interlocutori - riflettere sull’esperienza valutando, scegliendo elementi, o parti rilevanti ed efficaci 2) RIPROPORRE L’ESPERIENZA SCRIVENDOLA COME PROTOTIPO INNOVATIVO: - scegliere sulla base di evidenze emerse dalla riflessione collettiva elementi, processi o parte di processi, attività, metodologie che possono essere astratti dal contesto, e descriverli in una forma semplificata, schematizzata o modellizzata per essere reimpiegati in contesti diversi ma simili

SOSTEGNO ALLE RETI PER L’ELABORAZIONE DEL PROTOTIPO INDIRE ha nominato gruppo di esperti della dispersione scolastica con ruolo di facilitatori/osservatori di quest’ultima fase dell’Azione F3. Gli esperti insieme a INDIRE hanno elaborato uno strumento di sostegno alla reti per la scrittura dei prototipi (Linee-guida per la scrittura dei prototipi): raccogliere documenti in grado di coniugare comparabilità delle informazioni e originalità dei progetti realizzati. I prototipi raccolti saranno analizzati dagli esperti per individuare alcune esperienze da approfondire con studi di caso, interviste, focus group.

Obiettivo finale Attraverso il lavoro di approfondimento svolto congiuntamente dalle scuole e dagli esperti questi ultimi arriveranno ad una sistematizzazione e modellizzazione delle esperienze e di nuove linee-guida da applicare in futuro negli stessi o diversi contesti. NOTE Importanza del lavoro collettivo di analisi, selezione, riflessione,autovalutazione, messo in atto dai “gruppi di direzione e coordinamento delle scuole” Importanza del confronto continuo con gli esperti (sostegno in itinere alla stesura del prototipo, approfondimenti in sede)

LINEE-Guida PER LA SCRITTURA DEI PROTOTIPI: CON QUALI OBIETTIVI? Le linee-guida hanno lo scopo di rendere fruibili ad altri le conoscenze che ogni rete ha maturato grazie al progetto F3. Le sezioni che le compongono contengono una serie di stimoli volti a sostenere il ragionamento dei gruppi con l’intento di capire meglio come sono andate effettivamente le cose, per tentare di estrarre informazioni, suggerimenti, buone pratiche utili ad una nuova riprogettazione . Questo strumento non ha alcun intento valutativo, esso mira invece a promuovere e sostenere un momento di riflessione che possa restituire senso alla sfida e alla fatica che le reti hanno affrontato in un progetto complesso come questo.

LINEE-GUIDA PER LA SCRITTURA DEI PROTOTIPI: Note tecniche La scrittura del prototipo dovrebbe avvenire dopo una discussione del gruppo di direzione e coordinamento sui temi presenti nelle linee-guida. La scrittura può essere fatta o da un'unica persona incaricata, o da persone diverse, coinvolte sulla base delle sue conoscenze specifiche del progetto. Mentre scrivete pensate che chi legge è un collega di un’altra regione che vuol tentare di capire cosa è stato fatto dalla vostra rete

evitate se possibile di riprodurre in copia ciò che è stato scritto in progettazione o inserito nel Gpu non abbiate timore di esplicitare anche aspetti negativi, problematici, attualmente ancora irrisolti. E’ proprio da questi che si può partire per migliorare il prototipo Gli obiettivi da tenere a mente nella scrittura dovrebbero essere la sintesi, l'informatività e la chiarezza.

LINEE-GUIDA PER SCRIVERE IL PROTOTIPO: UNA STRUTTURA IN TRE SEZIONI Svolgere un processo documentativo e riflessivo che impegni i gruppi progettuali delle singole reti nella messa a punto di una relazione conclusiva che contenga 3 distinte sezioni: a) SEZIONE DESCRITTIVO- PROGETTUALE (4 domande-stimolo, massimo 2 pagine) b) SEZIONE TEMATICO-ANALITICA (10 aree tematiche, massimo 1 pagina a tema) c) SEZIONE PROSPETTICO-PROTOTIPALE (6 domande-stimolo, massimo 3 pagine) Totale: 20 spunti riflessivi, max. 15 pagine.

Alcune idee progettuali ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.GALILEI “ Scuola dell’Infanzia, primaria, secondaria di primo grado Ad indirizzo musicale 81021 Via CAPPELLA Arienzo ( CE ) - C.M. CEIC848004 PROTOTIPO EDUCATIVO SPERIMENTATO nella rete “Flying along Europe” MUSEO ITINERANTE FOR KIDS (Learning by doing) – Percorso B Art as a job (job Shadowing) – Percorso A

O ancora

a) SEZIONE DESCRITTIVO- PROGETTUALE Come nasce l’idea progettuale? (Raccontare genesi, maturazione e trasformazione dell’idea progettuale, in riferimento ai bisogni del territorio e alla specificità dei destinatari degli interventi) Quali gli obiettivi di intervento? (Elencare gli obiettivi generali del progetto articolandoli in funzione degli obiettivi operativi corrispondenti ai diversi percorsi) Nella progettazione e nello sviluppo dell’idea di intervento quali teorie di riferimento sono state utili? (Indicare , se presenti, i riferimenti bibliografici e le idee-guida di riferimento) 4. Com’è stata organizzata la sequenza dei percorsi di rete? (Descrivere le fasi e/o i moduli nella sequenza progettuale).

b) SEZIONE TEMATICO-ANALITICA 1.Funzionamento della rete e del gruppo di direzione e coordinamento 2.Selezione target prioritario 3.Formazione docenti 4 Interprofessionalità 5. Organizzazione moduli accoglienza 6. Centralità degli apprendimenti: percorsi progettuali e connessione con l’attività scolastica ordinaria 7.Continuità verticale

c) SEZIONE PROSPETTICO-PROGETTUALE 8. Portfolio 9. Coinvolgimento famiglie 10. Indicatori c) SEZIONE PROSPETTICO-PROGETTUALE Quali sono state secondo voi le azioni più funzionali rispetto all’idea progettuale? E quali le azioni meno funzionali? Quali sono secondo voi gli elementi fondamentali per replicare il progetto? 3. Quali sono secondo voi le condizioni che facilitano la replicabilità del progetto?

4. Quali sono stati secondo voi i punti critici emersi nel corso della realizzazione del progetto e quali gli strumento adottati per affrontarli? 5. Esistono prodotti di vario tipo realizzati all’interno del Progetto F3 ( come Cd, libri, materiali, ambienti di apprendimento) che possono rappresentare una risorsa per le reti che lavorano sulla dispersione? 6. Alla Luce dell’esperienza, su quali linee di intervento la rete ritiene necessario lavorare?

Cosa intendere per Prototipo Un prototipo è un modello organizzativo che una volta realizzato ha portato ad evidenze di significatività e funzionalità. Nel caso della formazione di reti di scuola, rimanda proprio alle modalità che hanno caratterizzato la capacità di insiemi e comunità scolastiche di raggiungere obiettivi di co-costruzione, condivisione, collegialità e disseminazione di pratiche educative. Un prototipo è un modello di intervento educativo (processi didattici, azioni e interventi nello scolastico ed extra) che nel suo insieme (diverse fasi) o in parte (singola fase) ha raggiunto le finalità educative e/o gli indicatori di risultato prefissati.