Lavoro di gruppo di: Basilio Sara e Minola Giulia Classe 2Dsc. 2013-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Bridging weather and climate
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Sistema Gestione Progetti
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
L’Energia Idroelettrica
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
Monti valli e pianure.
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI Ing. Eduardo Pace Incentivazione al Risparmio Energetico, alla.
La sostenibilitá (Gabriel Straus III F).
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
SOS PIANETA TERRA.
L’ESPERIENZA DI REGISTRAZIONE EMAS NEL DISTRETTO DEL MOBILE DI PORDENONE Brugnera giugno 2008 Unione degli Industriali della Provincia di Pordenone.
Foto S. Sanson LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR VENETO E GLI SCENARI DELLO SVILUPPO RURALE Belluno Sala Muccin Sabato 17 dicembre 2011 Giuseppe.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale
Armonizzazione Calendario Eventi
Modelli.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Lifebility Un Service d’opinione per … vivere il nostro tempo e trasferire ai giovani i nostri valori !!! Taormina, 26 Maggio 2013.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Attività Brescia e Bergamo anno scolastico 2014/2015
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
In questo scenario sostanzialmente statico spiccano le performance di Verbania, Belluno, Bolzano e Siena, che occupano i primi cinque posti della classifica,
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Atmosfera.
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Stili di vita sul territorio Presentazione a cura di: Francesco Polimeni Lorenzo Cazzola.
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Lavoro di gruppo di: Basilio Sara e Minola Giulia Classe 2Dsc

Il ritiro dei ghiacciai costituisce un serio problema in quanto viene a ridursi nel tempo la scorta di acqua dolce che essi rappresentano. Questo è uno dei motivi per cui è molto importante capire perché l’estensione dei ghiacciai cambia nel tempo e prevedere la loro risposta in diversi scenari di cambiamento climatico. La reazione di un ghiacciaio a dei cambiamenti climatici è determinata da una complessa catena di processi. Cambiamenti delle condizioni atmosferiche (radiazione solare, temperatura dell'aria, precipitazioni, vento, nuvolosità, ecc) influenzano il bilancio di massa sulla superficie del ghiacciaio. Tale bilancio è rappresentato dalla differenza tra accumulo e ablazione. In periodi di tempo che vanno da anni a diversi decenni, i cambiamenti cumulativi nel bilancio di massa causano un cambiamento nel volume e nello spessore del ghiacciaio stesso. Questa conduce infine, dopo un certo lasso di tempo, a delle variazioni di lunghezza del ghiacciaio e quindi ad un avanzamento o ad un arretramento del fronte glaciale

Immagine del ghiacciaio di Pre de Bar (Valle d’Aosta). Immagine tratta dal Catasto Ghiacciai della Regione Valle d’Aosta ( gione.vda.it/). gione.vda.it/

La qualità dell’aria nella città di Verbania viene monitorata attraverso una centralina di rilevamento sita presso l’asilo Gabardi in Via Filatoio, località S. Anna; essa è inserita nel Sistema regionale di rilevamento, coordinato dalla Regione Piemonte e gestito direttamente dall’ARPA

La Comunità Europea è stata tra i primi soggetti firmatari del Protocollo di Kyoto, che impegna i soggetti aderenti a ridurre progressivamente le emissioni di biossido di carbonio (CO 2 ) nell'atmosfera. La Direttiva europea si applica solo alla vendita di autovetture nuove (ovvero che non siano state precedentemente vendute, se non a fini di rivendita al dettaglio o a fini di distribuzione) appartenenti alla categoria M1 (veicoli a motore destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere, oltre al sedile del conducente e con l’esclusione dei veicoli speciali e dei ciclomotori).

RAPPORTO ANNUALE DI LEGAMBIENTE SULLE CITTA’ Ecosistema urbano, vince Verbania Ultima Catania: il nord migliora, il sud perde terreno. Tra i parametri trasporti, depurazione, raccolta rifiuti IL CASO VERBANIA - Tornando in vetta alla classifica, Verbania dal 4° posto del 2008 si aggiudica il podio grazie a significativi miglioramenti nelle medie del Pm10, nell’ottima percentuale di raccolta differenziata che la conferma leader in Italia con il 72,8% di rifiuti raccolti in modo specifico, nelle emissioni di CO2 per passeggero del trasporto pubblico, nei metri quadrati di zone limitate al traffico veicolare. Si confermano poi nelle alte posizioni Belluno, vincitrice delle due precedenti edizioni e quest’anno al 2° posto, seguita da Parma (3ª), Bolzano (4ª) e Trento (6ª). Tra i comuni entrati da un paio di edizioni tra le eccellenze, si confermano Siena (5ª), Savona (7ª), La Spezia (8ª). Tra le new entry nella decina migliore impressiona il salto in avanti di Gorizia, che dalla 39ª postazione dello scorso anno sale alla decima.

Sabato 9 giugno, alle ore 14, si terrà a Baveno (VB) presso la sede della Camera di Commercio, un originale e stimolante convegno dal titolo "Cambiamenti climatici: prospettive per l'apicoltura e l'ambiente". L'iniziativa prende spunto dagli anomali comportamenti delle colonie d'api rilevati in questi ultimi anni a seguito dei mutamenti climatici, e vuole essere un'occasione di approfondimento e di riflessione sulle conseguenze che tali cambiamenti comportano in particolare sull'apicoltura, intesa non solo come produzione di miele ma per il ruolo essenziale di equilibrio ambientale e della produzione agricola.

Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è un sistema di certificazione della Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Scopo prioritario di EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese. L'obiettivo di EMAS consiste nel promuovere miglioramenti continui delle pres tazioni ambientali delle organizzazioni anche mediante: 1)l'introduzione e l'attuazione da parte delle organizzazioni di un sistema di gestione ambientale; 2)l'informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubbl ico ed altri soggetti interessati anche attraverso la pubblicazione di una dichiarazione ambientale.

Altea S.p.a. - Feriolo di Baveno Galvanoplast S.r.l. - Omegna Piemont Security S.r.l. - Gravellona Toce Hotel "Il Chiostro" - Verbania - per Opera Diocesana di Preservazione della Fede Hotel "Simplon" - Baveno - per Società Alberghi di Baveno Hotel "Splendid" - Baveno - per Società Alberghi Zacchera S.p.a. Hotel "La Palma" - Stresa - per SIAV S.r.l.