Il Bilancio di Genere della Provincia di Ferrara Report Consuntivo 31/12/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
International Migrations: An Overview
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
Scuola Superiore Economia e Finanza
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Totale di 642 dipendenti: - 44% donne (n. 284) - 56% circa da uomini (n. 358) + donne nelle categorie operative - donne nelle categorie decisionali.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
La condizione di vita degli anziani in Italia
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Lapproccio sistemico per la crescita personale e professionale dei soggetti disabili. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Donne e lavoro in Piemonte Mauro Durando Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro 17 dicembre 2008.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

Il Bilancio di Genere della Provincia di Ferrara Report Consuntivo 31/12/2012

Il Bilancio di genere: Definizione dello Strumento E’ uno strumento di rendicontazione sociale che si propone di: 1)integrare la prospettiva di genere nella lettura di documenti di pianificazione e programmazione che enunciano le politiche pubbliche 2)valutare le differenti ricadute, su donne e uomini, dell’operato dell’ente, evidenziandone le scelte di attività e stanziamenti finanziari in grado di contribuire ad un migliore approccio in una chiave di pari opportunità di genere

Analisi di contesto Inquadramento demografico (indicatori di stato “di genere” e natalità) Le pari opportunità in provincia di Ferrara (rappresentanza politica in ottica di genere nelle istituzioni, presenza delle donne nei CDA delle società partecipate) Situazione occupazione generale (tassi, aree di impiego, iscrizione ai centri per l’impiego, imprenditoria femminile) Pubblica istruzione (iscrizioni alle scuole superiori, università e post laurea, servizi per l’infanzia) Politiche sociali (violenza di genere, il quadro migratorio di genere)

Analisi della composizione del personale dell’ente in ottica di genere Analisi del personale per : Categorie economiche e genere Fasce di età e genere Titolo di studio, categoria e genere Congedi parentali e Part-time

Bilancio di genere consuntivo Aree direttamente inerenti il genere -Pari Opportunità -Formazione professionale -Sussidiarietà Aree indirettamente inerenti il genere -Politiche dell’istruzione -Formazione professionale e politiche del lavoro -Politiche sociali

Indici di stato demografici al 31/12/2012 Indicatore di statoProvincia FeRegione ERscostamenti % popolazione giovanile < 15 anni 11,213,5-2,3 % popolazione anziana > 65 anni 26,222,83,4 Indice di vecchiaia 234,7168,965,8 Indice di dipendenza totale 59,756,92,8 Rapporto di mascolinità 91,694,3-2,7 Indice di carico di figli per donna 18,921,3-2,4 Età media totale 199,7148,7+51 Indice di ricambio della popolazione attiva 47,945,2+2.7

 Ferrara, in ER, è la provincia più invecchiata, (con l’11,2% della popolazione con una età inferiore a 15 anni)  L’indice di vecchiaia FE, l’indice di dipendenza, l’indice di carico di figli per donna e l’indice di ricambio della popolazione attiva sono i più alti a livello regionale  Si verifica un differenziale di genere rilevante per l’indice di vecchiaia: 279 quello femminile e 191 quello maschile  Il rapporto di mascolinità indica la prevalenza demografica femminile  Quanto all’età media totale netto è il differenziale di genere: 47 anni per le donne e 45,1 per gli uomini.

8 I TASSO DI NATALITA’ Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite e la media della popolazione nello stesso periodo. Dal 1999 al 2008 questo valore, come evidenziato dal grafico sottostante, è stato in lenta e graduale ripresa, passando dal 5,9 a 7,9. La crescita dell’indicatore è stata evidente tra il 2003 e il L’anno 2009 aveva segnato uno stallo (Tn fermo al 7,8%). Con il 2010 il tasso di natalità in Provincia di Ferrara ricomincia a salire (al 7,9) per poi scendere nel 2011 al 7,8%. Nel 2012 il tasso di natalità della provincia di Ferrara è pari al 7,5%, segnando un calo rispetto al 2011 e ritornando al tasso di natalità previsto nel Dal 2008 dunque si verifica uno stallo della natalità. Lo scarto percentuale del dato ferrarese rispetto al dato italiano e regionale è abbastanza rilevante, considerato che in Italia e in Regione ER l’indice è al 9,0. Il differenziale di tassi in ambito provinciale è rilevante: dal 10,7 di Cento al 2,5% di Formignana.

Distribuzione per genere delle cariche politiche presso le amministrazioni provinciali in EmiliaRomagna I CONSIGLI PROVINCIALI EnteComponente maschile Componente femminile % di presenza femminile Bologna Ferrara24620 Forli-Cesena22826 Modena21930 Piacenza2314 Reggio Emilia237 Rimini15937 Ravenna Media ,9%

Distribuzione per genere delle cariche politiche presso le amministrazioni provinciali in EmiliaRomagna LE GIUNTE PROVINCIALI EnteComponente maschile Componente femminile % di presenza femminile Bologna6333 Ferrara5444 Forli-Cesena9218 Modena6333 Piacenza8111 Reggio Emilia4342 Rimini6225 Ravenna8327 Media522128,7

RAPPRESENTANZA POLITICA NELLA ISTITUZIONI IN OTTICA DI GENERE Distribuzione delle cariche complessive comunali nella provincia di Ferrara Maschi VA Femmine VA Maschi % Femmine % Sindaci Assessori Consiglieri Media %

CDA DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE Le donne presenti nei Consigli di Amministrazione delle Società e dei Consorzi partecipati dalla Provincia di Ferrara sono, al 31/12/2012, l’11,4% del totale dei Consiglieri, per un totale di 12 consigliere su 105 componenti totali. La percentuale è in rialzo negli anni: nel 2010 si attestava al 5,1%. Dal 12/02/2013 è vigente il Regolamento concernente la parita' di accesso agli organi di amministrazione e di controllo nelle societa', costituite in Italia, controllate da pubbliche amministrazioni

14 Situazione Occupazionale (Dati evidenziati dal Rapporto OML 2012) Il numero di lavoratori disoccupati al 31/12/2012 in provincia di Ferrara ammonta a unità, contro un di un anno fa (un incremento del 9,3%) la maggioranza delle quali di sesso femminile ( unità, il 57,3% del totale), Le caratteristiche salienti dei disoccupati sono: la prevalenza assoluta della componente femminile (circa il 57%), la prevalenza relativa degli ultraquarantenni (oltre il 51% del totale), seguiti da coloro che hanno meno di 33 anni (27%) e quindi da coloro che hanno un’età intermedia fra questi due gruppi, ossia anni, pari al 21.% del totale; la quota degli stranieri, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2011, è complessivamente il 21% del totale, di cui quasi un quarto cittadini comunitari. Gli ultimi dati disponibili a livello provinciale, relativi al 2012, forniti dall’Istat attraverso l’indagine sulle Forze di Lavoro, mostrano una situazione non positiva del mercato del lavoro ferrarese. Nel corso del 2012 la popolazione residente occupata in Provincia di Ferrara è stimata dall’Istat in circa unità, il 46,2%, pari a circa unità, donne, quota superiore sia al corrispondente valore regionale che a quello nazionale. Il tasso di occupazionale femminile per la classe di età anni, infatti, è in linea con quello regionale (61,3%) e notevolmente superiore a quello nazionale (47,1%); il tasso di occupazione maschile, sempre per la stessa classe di età, è invece significativamente inferiore a quello regionale, 70,5% contro 73,9%, mentre è superiore a quello nazionale (pari a 66,5%).

Iscrizioni ai Centri per l’impiego in ottica di genere Iscrizioni ai Centri per l’impiego Totale Iscritte/i ai CPI provinciali Donne Uomini

Iscrizioni ai CPI in ottica di genere Nel 2012 le donne sono il 57% degli iscritti al centro per l’impiego Il divario di genere si riduce progressivamente dal 2003 (quando le donne erano il 67% degli iscritti) Il 7,7 % degli iscritti possiede un titolo di laurea, di questi il 65,7% è donna

Iscrizioni ai corsi di laurea. Università di Ferrara. A.A. 2012/2013. Percentuali di genere. %M%F Farmacia3169 Giurisprudenza3961 Ingegneria7921 Lettere e Filosofia2773 Medicina e Chirurgia4258 Sc Matematiche4753 Architettura4456 Economia968937

Andamento di genere delle iscrizioni Per le scuole superiori i più vasti gap di genere si verificano nelle iscrizioni ai licei classici e negli istituti tecnici La facoltà di Ingegneria riscontra la differenza maggiore tra iscrizioni maschili e femminili. Una netta prevalenza femminile si riscontra a Farmacia e a Lettere e Filosofia. Una prevalenza femminile, pur se meno netta, si verifica anche per medicina e giurisprudenza. Architettura ed economia hanno un numero tendenzialmente paritario di iscritti uomini e donne. Il numero totale delle iscrizioni per l’ultimo a.a. è in ulteriore netto calo rispetto all'anno precedente: in tre anni il numero totale di iscritti ai corsi post laurea è diminuito del 50%. La prevalenza delle iscrizioni delle donne si riscontra per tutte le tipologie di corso. Il gap di genere minore si registra per i corsi di dottorato (con il 52% delle donne) Il master di primo livello attivati da UNIFE sono scelti dal 76% di utenza femminile.

19 Analisi del personale della Provincia di Ferrara in ottica di genere Numero dei dipendenti per genere e categoria economica Dipendenti per titolo di studio ed età Fruizione dei congedi parentali per genere Assenze per tipologia e genere Fruizione della modalità part-time per genere e tipologia

Indirizzi e priorità in ottica di genere Sostenere azioni di promozione delle pari opportunità sotto l'aspetto teorico culturale del concetto della differenza e della storia dei generi Promuovere lo strumento del Bilancio di Genere quale principale mezzo per la realizzazione del Mainstreming di Genere nelle elaborazione di politiche pubbliche Promuovere azioni di sensibilizzazione sulla tematica della violenza di genere (odg violenza di genere) Promuovere il coordinamento e la diffusione a livello provinciale delle iniziative locali in tema di pari opportunità Promuovere la cultura dell’ottica di genere nella programmazione pubblica dei sistemi di tutela della salute