Sessione Didattica Francesco De Natale Commissione didattica GTTI Riunione Annuale GTTI – Palermo 18-20 giugno 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
La struttura della nuova Università
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
Il punto di vista di Ericsson su La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni Roberto Sabella Resp. Innovazione e Tecnologia.
1 Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Vito Pascazio Università di Napoli Parthenope _____________________________________ Riunione Annuale.
1/15 LA RICERCA ACCADEMICA NELLE TELECOMUNICAZIONI Marco Ajmone Marsan.
Giornata sulla didattica nelle TLC La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Convegno nazionale.
1/3 Giornate di Lavoro La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Parma, 8-9 Ottobre 2007 Open.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
1 ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze: fattore critico nella società dellinformazione Certificazioni Professionali e Università
Formazione a distanza (fad)
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Ingegneria delle TLC Sopravvivere? Estinguersi? Trasformarsi? Giuseppe Bianchi Riunione GTTI, 22 giugno 2011.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il futuro dell'istruzione superiore
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Risultati questionario studenti delle scuole superiori.
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Università e-Campus 1.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.
Da dove veniamo….. La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla.
Costituita nel 2013 a seguito della legge di riforma 240/2010 con la finalità di coordinare l’offerta didattica delle aree disciplinari dell’Architettura,
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
1 Commissione Statistica Presentazione della Commissione Statistica anno ottobre 2014.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Mario martinelli, GTTI, palermo 18 giugno 2015, proposta di un evento su “ingegenria delle comunicazioni ed internet”
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
Sociologia della comunicazione 1.1
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Studenti iscritti primo anno A.A – 2007 Ingegneria informatica triennale … mediamente matricole: A.A : 134 matricole; A.A : 106.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
Politecnico di Milano 25 febbraio 2002 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Informatica
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Intervento a cura di michele puglisi LIUC-Università Cattaneo Tradate – 30 marzo 2016 Liceo Marie Curie SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ NEL XXI SECOLO.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Transcript della presentazione:

Sessione Didattica Francesco De Natale Commissione didattica GTTI Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014

Temi della sessione  Portare in discussione allargata alcune considerazioni emerse nel corso dell’anno dal dibattito interno alla commissione  Presentazione dati raccolti su immatricolazioni  Qualche considerazione sui dati  Spunti di riflessione che derivano da tale analisi  Alcuni highlight sui temi toccati (3 interventi)  Discussione aperta Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014

Dati immatricolazioni: laurea  Tlc puro  Ing. Informazione Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014 SEDENum matricole Politecnico di Milano130 Politecnico di Torino108 (80 ita + 28 eng) Univ. Pisa31 Univ. Roma La Sapienza34 Univ. Roma Tor Vergata50 (Tecnologie di Internet) SEDENum matricole Univ. Trieste90 Univ. Padova300 Univ. Reggio Calabria142 Univ. Siena59 (con Informatica)

Dati immatricolazioni: laurea  Altre combinazioni (con ele-inf-bio-etc.) Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014 SEDENum matricole Univ. Brescia51 (Ele+Tlc) Univ. Genova80 (Ele+Inf+Tlc) Univ. Firenze96 (Ele+Tlc) Univ. Roma 3175 (Ele+Tlc+Bio) Univ. Napoli Partenope109 (Tlc+Inf+Bio) Univ. Salerno53 (Ele+Tlc) Univ. Palermo150 (Inf+Tlc) Univ. Bari130 (Ele+Tlc) Univ. Cassino58 (Inf+Tlc) Univ. Trento109 (Ele+Tlc) Univ. Bologna109 (Ele+Tlc) Univ. Parma162 (Ele+Tlc) Univ. Sannio27 (Ele+Automaz+Tlc)

Dati immatricolazioni: laurea  Percorsi senza Tlc esplicitamente indicato Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014 SEDENum matricole Univ. Udine54 (Ele) Politecnico delle Marche73 (Ele) Univ. Perugia94 (Inf+Ele) Univ. Pavia157 (Inf+Ele) Univ. Catania140 (Ele) Univ. Messina100 (Inf+Ele) Univ. Modena e Reggio Emilia78 (Ele) Univ. Ferrara95 (Inf+Ele)

Dati immatricolazioni: laurea magistrale  Tlc puro Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014 SEDENum matricole Univ. Padova35 Univ. Trento43 Politecnico di Milano78 Univ. Brescia13 Univ. Cagliari27 Univ. Genova20 Politecnico di Torino82 (Inclusa LM Telematica) Univ. Firenze3 Univ. Roma la Sapienza35 Univ. Roma Tor Vergata15 Univ. Roma 318 Univ. Napoli Partenope10 Univ. Catania22

Dati immatricolazioni: laurea magistrale  Tlc puro (continua)  Percorsi misti Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014 SEDENum matricole Univ. Palermo16 Univ. Bari12 Univ. Cassino7 Univ. Bologna30 Univ. Parma9 SEDENum matricole Univ. Trieste10 (Ele+Tlc) Univ. Sannio7 (Ele+Automaz+Tlc) Univ. Perugia16 (Ele+Tlc) Univ. Reggio Calabria25 (Inf+Tlc) Univ. Ferrara25 (Ele+Tlc)

Qualche considerazione  La laurea “pura” in Telecomunicazioni è praticamente sparita dal primo livello  L’aggregazione più frequente è con elettronica (una buona scelta?) Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014 Distribuzione percorsi triennali

Qualche considerazione  Stimando la componente “Tlc” come paritetica nei percorsi misti (probab. sovrastimato) si ottiene  Media immatricolati laurea: 50 studenti  Media immatricolati magistrali: 20 studenti  Se il primo dato è ragionevole, il secondo preoccupante:  L’integrazione con altre discipline dell’informazione garantisce buoni livelli di accesso ma il problema si ripresenta nel percorso magistrale 1) Il “filtro” della triennale decima le matricole? 2) Effetto della riforma (gli studenti si fermano al 3)? 3) Siamo poco attrattivi per scelta di secondo livello? Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014

Qualche considerazione  Se valgono (1) o (2), non c’è molto da fare (o far crescere la triennale o reclutare da estero)  Se perdiamo attrattività occorre capire perché:  Il brand “Telecomunicazioni” è ancora attrattivo?  Quello che insegniamo al triennio (in part. nei percorsi misti) ci rende attrattivi?  Occorre pensare a percorsi misti anche nella magistrale? Con quali vincoli/possibilità?  Ha ancora senso insegnare Tlc puro e, in generale, hanno ancora senso percorsi mono-disciplinari? C’è un problema di definire i confini delle Tlc?  L’interdisciplinarità ha senso che si fermi all’ICT o addirittura sarebbe bene proporci ad altre facoltà? Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014

Popolarità del “brand” Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014  Query Google Trends: evoluzione della popolarità dei termini nel tempo (su base Google search) Telecomunicazioni, Informatica, Civile, Meccatronica, Elettronica

Ma è solo un problema di nome o anche di contenuti?  Il problema è il nome, il contenuto, il modo in cui ci presentiamo o un mix di queste cose?  Sono ancora adeguati i contenuti che forniamo alla luce dei trend tecnologici e di mercato attuali?  Aprire di più ai livelli alti della pila?  Spostare parte dei fondamenti da triennale a magistrale anticipando aperture applicative?  Potremmo declinare le competenze metodologiche proprie del nostro settore anche in altri ambiti?  Interni ICT, per macro-aree cross-disciplinari (es. robotica come mix tlc-ele-inf-meccanica)  Esterni ICT: “ICT for…” beni culturali (lettere, architettura), sanità (medicina), edifici/città intelligenti (civile, edile), etc. etc. etc. Ma … le norme attuali disincentivano queste scelte! Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014

Ma è solo un problema di nome o anche di contenuti?  Ci presentiamo adeguatamente verso gli studenti (liceali e poi triennali)?  Definire target e concetti da presentare (es., focalizzare su profili professionali e opportunità, coinvolgere le aziende)  Definire il significato attuale della nostra disciplina (c’è una interpretazione condivisa nel gruppo?)  Creare materiale (audio-visivi e altro) e progettare campagne di informazione sui canali usati comunemente da giovani (web, youtube) e dalle famiglie (radio, TV, giornali)  Intensificare i canali tradizionali di orientamento, anche con materiali e impostazioni condivisi Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014

Programma Interventi  Ingegneria delle telecomunicazioni verso il 2020: quale identità e quali strategie?  G. Bianchi, Univ. Roma “Tor Vergata”  Muoversi tra le normative per innovare la didattica in tlc  G. Giunta, Univ. Roma 3  Rilanciare la laurea di primo livello in telecomunicazioni  M. Martinelli, Politecnico di Milano  Dibattito aperto Riunione Annuale GTTI – Palermo giugno 2014