Classe v c a. s. 2012 - 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Raccontiamo storie.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
QUELLE DUE.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
Materiali didattici (D7)
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
La Confessione.
Click per continuare Una donna bagnava i fiori nel giardino di casa.
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Diario di lei diario di lui.
Educazione alla legalità
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Routine.
L ’ ANELLO.
Socrate ed il test del filtraggio
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
La storia della Matita.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
(Annuncio: Piero 4°) 2° QUADRO GESU’ E’ TRADITO DA GIUDA.
12° incontro.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
ESSERE AMICO È ... sdf
Socrate ed il test del filtraggio
Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d'attesa di un grande aeroporto. Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo,decise di comprare.
Lettera di un padre triste....
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Le cose che ho imparato nella vita
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Quando l’amore non fa miracoli
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
UN PENSIERO.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
terminó un pò più tardi del previsto,
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Prima di tutto, non mi guarderò indietro
Decisione di abortire.
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
Un giorno:.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Routine
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
R O B.
ARTURO.
Quando desidero parlare con Dio
Testo di: Chiara Lubich
Ho fiducia in Dio … Perché Lui è mio Padre
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
PROGETTO LEGALITÀ Relatori: Graziella Cantiello – Stefano Corsini - Riccardo Muz Maggio 2016 Ordine degli Avvocati di Pordenone Istituto Comprensivo «
per combattere il cyberbullismo
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Classe v c a. s. 2012 - 2013

CHE COS’E’ LA LEGALITA’? Noi ragazzi delle quinte abbiamo discusso di legalità, cercando tutti insieme il significato di questa parola. La Legalità è il rispetto e la pratica delle leggi. È un'esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo del cittadino e la costruzione del bene comune.

NOI BAMBINI COME CI COMPORTIAMO ? Nella nostra classe ogni tanto ci sono dei piccoli problemi tra compagni che poi, ragionandoci, vengono risolti. Per esempio, un giorno una mia amica e una mia compagna avevano litigato. La mia amica era seduta sul muretto di spalle e io le sono corsa incontro, lei stava piangendo. Io, preoccupata, le chiesi cosa le era successo e lei mi disse che una compagna l’aveva esclusa per giocare con un'altra sua amica. Io, allora, per consolarla, giocai con lei.

L E G A I T A’ L E G A I T A’

Vorrei che la legalità… Vorrei che a scuola insegnassero come materia la legalità, che ci parlassero delle conseguenze di comportamenti sbagliati e che facessero in modo di far smettere i cattivi comportamenti.

A COSA SERVE LA LEGALITA’? A rispettare i diritti di tutti e quindi a rispettare noi stessi … per vivere meglio e in pace. E’ utile a noi bambini per difenderci dal bullismo

La scuola che compito ha? La scuola non solo ha il compito di preparare lo studente al mondo del lavoro e di fornirgli una certa conoscenza dei fatti, ma anche quello di aiutarlo a non lasciarsi ingannare dagli altri, di fargli assumere un comportamento responsabile e il modo di pensare da soli. Quando pensiamo alla legalità, ci vengono in mente il poliziotto, il carabiniere, la guardia giurata; ma è legalità anche l'uomo che paga alla cassa, quando acquista con i suoi soldi della merce che gli serve, senza ricorrere al furto.

AIUTIAMO I RAGAZZI IN DIFFICOLTA’ Dopo la nostra discussione, nel nostro istituto c'è stato un convegno sulla legalità e sul bullismo. Nella mia classe qualche giorno dopo sono venuti un prete, Padre Rogo, e il maresciallo Seraso per parlarci di queste tematiche. Padre Rogo ci ha raccontato che lui è il direttore della casa famiglia “Volontari Capitano Ultimo”. In essa vengono portati i ragazzi che hanno seri problemi nella loro famiglia di origine. Gli assistenti sociali, chiamati dalle forze dell’ordine, aiutano i genitori dei ragazzi affinchè i figli possano tornare al più presto con loro.

BULLISMO? NO!!! Il maresciallo Seraso ci ha spiegato che un ragazzo viene ritenuto un “bullo” quando fa degli scherzi veramente pesanti nei confronti degli altri ragazzi. Il bullo però non è un vero cattivo. In verità, ha un forte dolore dentro e quindi, per attirare l'attenzione altrui, picchia e ferisce moralmente. Seraso, come consiglio, ci ha detto che se un giorno dovessimo vedere un ragazzo diventare vittima di un bullo dobbiamo dirlo alla nostra insegnante senza sentirci una spia.

SIAMO TUTTI UGUALI !!!!!!!! RISPETTIAMOCI!!!! Io desidererei che tutti rispettassero tutti per vivere meglio, perchè siamo uguali. Questo è spiegato nell’articolo 3 della nostra Costituzione che dice che non c'è differenza tra di noi, siamo sempre tutti uguali. RISPETTIAMOCI!!!!

MILLE MODI PER DIRE LEGALITA’ Legality Legalidad Legality (inglese) Legalidad (spagnolo) Wettigheid (olandese) Légalité (francese) Rechtmäßigkeit (tedesco) νομιμότητα (greco) 合法性 (cinese) Legalitatis (latino) Légalité Rechtmäßigkeit LEGALITA’ νομιμότητα Wettigheid 合法性 Legalitatis