Considerazioni finali sull’Area di progetto COMPATTATORE DI LATTINE IN ALLUMINIO Classe quinta Meccanici anno scolastico 2002-2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I. C. Salvo D'Acquisto Scuola in Ospedale a. s. 2002/20031 INDAGINE SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI GENITORI E DEGLI ALUNNI PER IL SERVIZIO EROGATO DALLA.
L’insegna ecologica I.T.I.S. Panetti - Bari.
Preveniamo i comportamenti aggressivi le nostre esperienze le nostre esperienze.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
Via del boglio n° montezemolo (CN)
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Tirocinio formativo a. s
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Lezione n°3 Disegno Tecnico e Modellazione Marzo 2001
PROGETTO ALFA Gli alunni della 4Ap del Polo Scolastico
Seminario Provinciale
Benvenuti alla presentazione della Gold Par, attraverso questo programma vi spiegheremo come lavora unazienda tessile sul mercato di oggi. Classe: 1ªB.
Tecniche Erboristiche
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Settore Meccanico Termico
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Per bambini scuola elementare
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
STAGE ESTIVO 2011 INFN FRASCATI - meccanica
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
Operatore meccanico Competenze tecnico professionali
Operatore elettrico Competenze tecnico professionali
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
DM 80 del 3 ottobre ’07 Ritornano gli esami di riparazione? Il sistema del recupero dei debiti formativi è andato in crisi. Non funziona più! Perché?
INDUSTRIA NEL VCO: IL RUOLO DEGLI ISTITUTI TECNICI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.MARCONI” Domodossola, 12 Gennaio 2007 UNIONE INDUSTRIALI DEL.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Classe V Meccanica Esami di stato AEROGENERATORE Immagini significative della progettazione e della sua realizzazione pratica.
Il sole a Scuola La Centrale Solare Didattica classe III EA – lavori preliminari)
Osservatorio della Didattica Relazione Operazione svolta nel 2009 Obiettivi: –fornire alcuni dati in primo luogo ai CS – speriamo che loro possano.
Esercizi (attrito trascurabile)
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
La nostra gita a Spilimbergo
dispositivi ohmici e non ohmici
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Giovedi SupSI Manno. Laboratorio di Mecatronica  Meccanica + eletronica + informatica.  Robot.
La valutazione nella scuola: aspetti, problemi, nuove prospettive Incontri formativi per Genitori, Rappresentanti di Istituto e di classe 9 aprile 2015.
Esercitazione n° 4 officina
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
IL PIACERE DI APPRENDERE Presentazione del progetto alle famiglie.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI NOI DI CLASSE 5^, DELLA SCUOLA CARDUCCI, DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO RUFINO TURRANIO,VI ILLUSTREREMO I NOSTRI PROGETTI RELATIVI.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
La geometria degli utensili a punta singola
Transcript della presentazione:

Considerazioni finali sull’Area di progetto COMPATTATORE DI LATTINE IN ALLUMINIO Classe quinta Meccanici anno scolastico

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Obiettivi iniziali e risultati ottenuti Obiettivi iniziali: –Progettazione e costruzione di un Compattatore di lattine in alluminio –Lavoro di gruppo –Utilizzazione delle risorse presenti a scuola senza spendere nulla –Compattazione lattina media ad un’altezza non superiore a 15 mm Risultati ottenuti: –La progettazione e la realizzazione della macchina sono state portate a termine –La lattina media viene compattata, con grande efficacia, a circa 8 mm –Le spese per materiale non presente in Istituto sono state contenute a circa 80 €

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Produzione Considerazioni sul reparto OMU –Si è constatata l’efficienza del reparto macchine sia per il numero di macchine sia per le attrezzature presenti. –Si è avuto modo di apprezzare la qualificata esperienza del tecnico di laboratorio Sig. Piero Ghelli che ha contribuito con sostanziale apporto alla costruzione.

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Esperienze positive Fase di progetto –Siamo riusciti ad utilizzare le nostre conoscenze per risolvere un problema specifico. – Il potenziamento delle nostre capacità di lavorare con un modellatore solido (Cad tridimensionale) Fase di realizzazione in officina –Sinergia tra reparto macchine e ufficio progettazione –Potenziamento delle nostre conoscenze delle lavorazioni alle macchine utensili –Come le fasi costruttive influenzino la progettazione

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Esperienze negative Scelta delle soluzioni –Se non avessimo avuto il vincolo di utilizzare materiali già presenti in officina, le nostre scelte costruttive potevano essere in alcuni casi migliori dal punto di vista tecnico come ad esempio la scelta dei cuscinetti. Comunque ciò non ha impedito di realizzare un prototipo funzionante ed efficiente sotto tutti i punti di vista, eventualmente da modificare in fase di produzione in serie.

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Aspettative La macchina dovrebbe poter essere utilizzata nei locali della scuola al fine di evitare che gli alunni gettino ovunque le lattine utilizzate. Le lattine in alluminio compattate andrebbero vendute onde ricavare qualche soldino per finanziare le attività degli studenti

Foto significative Lavorare e vedere che “tutto torna” e’ un piacere

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Lattina nelle fasi di compattazione

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Fasi di concertazione

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Meglio della teoria….

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Ma anche qui ci vuole concentrazione…

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Più trucioli in testa o sul tornio?…

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Appoggi poco a norma….non unificati….

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Assemblaggio

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Già si intravede l’obiettivo

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Fase di misura e collaudo

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Piero Ghelli guida e consiglia

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Gruppo motore

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Gruppo di compattazione

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Carter lato compattazione

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Carter lato motore

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Telaio

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Compattatore senza carter

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Compattatore con carter

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Alcuni particolari Cuscinetto assiale Vite madre Cinghia trapezoidale Z

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Disegno 2D della Camicia

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Disegno 2D del complessivo Compattatore

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Circuito di comando

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Animazione pistone

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Il telaio dopo la verniciatura

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Assemblaggio tra le macchine utensili

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Zoom sul pistone di compattazione

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Finecorsa di inversione del moto

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Vite madre e finecorsa di arresto ciclo

Esame di Stato Classe Quinta Meccanici Ringraziamenti grazie ai proff: