VAJONT. VAJONT LONGARONE ANNI ‘50 La stazione Frazione di Vajont.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Raccontiamo storie.
QUELLE DUE.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
LA DIGA DEL VAJONT.
PROGETTO SCIENTIFICO :
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Storia di un emigrante del ‘53
EMIGRATI IN CANADA di Elia Antoniali.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
Quel prete bastardo.
La diga del Vajont L'idea di sfruttare come bacino idroelettrico la valle del fiume Vajont venne concretizzata dalla società idroelettrica Veneta poi assorbita.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
LA STORIA DI LUI.
Centrali elettriche.
Diario di una donna al volante
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
L'Evangelista San Marco racconta.
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Il segreto della cipolla
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
IO E LA MATEMATICA.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d'attesa di un grande aeroporto. Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo,decise di comprare.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
nel gruppo ci sono gli artisti
LA STORIA DI PEPE.
Intervista a Patrizia Gioia
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Partigiani della Valgrigna e della Valcamonica
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Al museo di Leonardo da Vinci Classe IV Collegio Gallio.
Luigi Broglio Lo scienziato, l’uomo.
Classe IV Collegio Gallio Como
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
Energia Idroelettrica
“Non vuoi aiutarmi?”.
LA STORIA DELLA SALVEZZA
DUE AMICHE LETTRICI Il segreto di Andrea e Aurora.
IO E LA GEOMETRIA.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Il 25 marzo 2009 le classi terze del Convitto “Cesare Battisti” di Lovere hanno visitato la diga del Vajont per conoscere la sua terribile storia.
Diario Patente Femminile gennaio Evviva ! Mi hanno dato la patente ! Finalmente posso guidare la mia macchina senza dover stare ad ascoltare l'istruttore.
Domenica delle Palme (Mc 11,1-10)
La nostra gita a Spilimbergo
Un giorno:.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
Guardando dal balcone, vedevo quella giovane merla, indaffarata a farsi un nido, doveva essere alla sua prima esperienza. Lo aveva costruito sui rami.
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Uscita didattica a Palermo. INDICE Oggetto della visita Circo Montecarlo Visita guidata agli studi Rai.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

VAJONT

LONGARONE ANNI ‘50 La stazione Frazione di Vajont

LONGARONE LA VALLE DEL VAJONT

Il Il progetto della SADE Scavi per il tampone di fondazione . Il profilo della diga

La diga del Vajont vista dalla valle del Piave La diga vista dalla cabina di comando La diga del Vajont dallo sbocco della Val Vajont sulla Valle del Piave

inspiegabile acque torbide lago. Continui boati et tremiti … Telegramma inviato da Erto e Casso a Venezia . 22 luglio 1963 inspiegabile acque torbide lago. Continui boati et tremiti …

La Diga del Vajont prima del disastro 16 marzo 1962 I lavori cominciarono nell'estate del 1957 e terminarono tre anni dopo, nel 1960 La Diga del Vajont prima del disastro 16 marzo 1962 Diga e frana del Vajont subito dopo la catastrofe ottobre 1963

La frana

L’ONDA 9 ottobre 1963 ore 22:39

… DIGA HA RESISTITO BENE. Telegramma dell’ingegnere Biadene all’ingegnere Pacini. 10 ottobre, ore 19:45

Paesaggio lunare visto da Castellavazzo

Municipio e scuola risparmiati dall’onda

I giornali dell'epoca sul disastro del Vajont

Loro sapevano …

A cinquant’anni dal disastro

…mai l’oblio della memoria …

… sono sopravvissuti solo coloro che erano emigrati all’estero   La tragedia del 9 ottobre 1963 ha cambiato la vita di tantissime persone e secondo me è stato più terribile per coloro che sono rimasti vivi in quanto hanno perso tutto e rimangono anche con il devastante ricordo sempre nella mente. Per la logica del profitto sono morte 2000 persone. A parte questa c’è anche l’incuria con cui furono gestiti i lavori da parte dell’ingegner Biadene e prima ancora di Carlo Semenza, ideatore e progettista morto prima del disastro, forse per il dispiacere di sapere cosa sarebbe successo e doverlo tenerlo dentro. Secondo me da questo fatto si può dedurre che la giustizia non è uguale per tutti, infatti il maggior colpevole, Biadene, dei quattro anni di galera ne ha scontato meno di uno per aver ucciso 2000 persone. Questa storia è un po’ l’emblema di come vanno le cose in Italia. Drajneanu Miru   na Sono in Italia già da un anno e non conosco bene la storia locale però c’è un evento che mi ha veramente colpito: la morte di duemila persone, tra le quali quattrocento bambini, a Longarone, Erto, Casso, Codissago, Castellavazzo e frazioni attorno. Avendo visitato Longarone, paese ricostruito dopo essere stato raso al suolo dalla famosa onda di 50 milioni di metri cubi d’acqua che è stata provocata dal crollo di un pezzo di montagna di 260-270 milioni di metri cubi di terra e fango, la notte del 9 ottobre 1963 alle ore 22:39, mi sono accorta che la città è il perfetto esempio di una classe politica che non prende in considerazione i desideri degli abitanti. Prima del disastro Longarone era un paese molto ricco e sviluppato perchè c’erano varie segherie e Venezia aveva bisogno di legno, dato che è costruita sui pali di legno; così Longarone facendo cambi di merce con Venezia, città ricchissima a quel tempo, si era pian piano arricchita. Dopo la catastrofe ogni segno di vita a Longarone, città considerata la “ Milano del Nord”, era completamente scomparso; di Longarone sono sopravvissuti solo coloro che erano emigrati all’estero. La giornalista Clementina Merlin è stata l’unica giornalista che ha avuto il coraggio di ribellarsi contro la SADE attraverso i suoi articoli pubblicati sul giornale “L’unita”.

… si scatenò l’apocalisse Qualche giorno fa io e la mia classe siamo andati alla diga del Vajont, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla più grande tragedia al mondo provocata dall’uomo. Nelle settimane precedenti, a scuola, se n’era parlato tanto di questa catastrofe, ma andarci e vedere con i propri occhi quelle cose è stato incredibile. Arrivati a Longarone la guida ci ha detto che la vita si svolgeva tranquilla prima della catastrofe, nessuno pensava che tra il monte Toc e il monte Salta ci sarebbe stata una diga la cui costruzione li avrebbe uccisi. Ma a un certo punto arrivò la SADE che decise di costruircela una diga. Ai dirigenti della società non importava nulla della natura e delle conseguenze della creazione di un bacino artificiale. Di fatto il 9 ottobre 1963 alle 22:39 si scatenò l’apocalisse: nel lago cadde una grandissima frana che creò un’onda che scavalcò la diga provocando 1910 vittime. Chi era sopravvissuto fisicamente, era morto emotivamente. (…) All’entrata del Cimitero Monumentale di Fortogna c’è una specie di museo, dove ho visto molte foto e molti oggetti tra cui delle bambole, orologi, strumenti musicali. Ma la cosa che mi ha fatto più indignare è stato il telegramma che Biadene mandò a Pancini, che era in vacanza in America, nel quale diceva che c’erano stati dei danni ai paesi, ma che la diga aveva resistito. Antonio Perissinotto

… questa tragedia ha segnato per sempre la storia d’Italia … Questo viaggio di istruzione ha suscitato in me molte emozioni. Ho capito che questa tragedia ha segnato e segnerà per sempre la storia d’Italia; che parecchi uomini non hanno pensato a quello che facevano e a quello che poteva causare la costruzione di quella diga. Ho capito che l’uomo, o devo dire lo Stato, non è stato giusto nei confronti delle persone che vivevano lì e che sarebbero poi morte: noi le abbiamo onorate studiando la vicenda in classe e compiendo un viaggio della memoria.   Marco Deiuri