Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La Costituzione italiana
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I principi fondamentali
LA COSTITUZIONE Etimologia: da constitutio che faceva riferimento ad una legge di notevole importanza; Che cosa è? La legge fondamentale.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Art. 3 1.
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
La Costituzione fra i banchi di scuola
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione italiana
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
l’attività di uno Stato
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Corso di Diritto Privato
Costituzione italiana Art. 3
Costituzione e forma di Governo.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
PALAZZO MONTECITORIO LA CAMERA DEI DEPUTATI.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Bisogni educativi speciale e disabilità
La Democrazia.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Transcript della presentazione:

Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini Gradualmente: ampliemento del suffragio elettorale leggi sul lavoro salariato diritti

L’originalità del sistema «doppio» Rappresentanza politica LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE Ruolo attivo dei cittadini

Libere e periodiche elezioni Suffragio universale e diretto rappresentanza politica Pluralismo dei partiti Principio della rappresentanza

Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 49 Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Art. 49 Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Art. 18 I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. Art. 18 I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

voto Che determina la rappresentanza Ruolo attivo dei cittadini Democrazia diretta Partecipazione popolare Che nega la rappresentanza Che condiziona la rappresentanza LA SOVRANITA’ POPOLARE LA SOVRANITA’ POPOLARE

QUALI SONO LE RELAZIONI FRA QUESTI PRINCIPI? La personalità dell’uomo. Il suo pieno sviluppo si ha nelle formazioni sociali (art. 2) La personalità dell’uomo. Il suo pieno sviluppo si ha nelle formazioni sociali (art. 2) Che non può aversi in assenza di libertà e di eguaglianza (art. 3) ….insieme alla «effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (art.3)

QUALI SONO LE FORMAZIONI SOCIALI? LE LIBERE FORME ASSOCIATIVE (ART. 18) LE AUTONOMIE LOCALI (ART. 5) LA FAMIGLIA (ART. 29) I PARTITI POLITICI (ART. 49) Art. 49. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Art. 49. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.

I PARTITI POLITICI CON QUALI MERITI? UNA FORMAZIONE SOCIALE ASSOLTA DAI VINCOLI DELL’ART. 2? UNA FORMAZIONE SOCIALE ASSOLTA DAI VINCOLI DELL’ART. 2? DA DOVE VENGONO E COME NASCONO? DA DOVE VENGONO E COME NASCONO? …E CON QUALE FUTURO? LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E’ IL NUOVO BANCO DI PROVA PER LA NASCITA DI UN NUOVO SOGGETTO POLITICO IN GRADO DI ASSOLVERE AI COMPITI STORICI DEL COSTITUZIONALISMO DEL XXI SECOLO

LA COLLINA DI PNIX