L’UNIFICAZIONE ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

17 Marzo Marzo 2011.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
La politica interna di Cavour
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola Cavour è contrario, ma Vittorio.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
Camillo Benso, conte di Cavour
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
17 Marzo Marzo 2011.
La Spedizione Dei Mille
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Protagonisti, tappe, luoghi
La Spedizione dei Mille
Ciao, sono uno dei 1089 garigaldini, un acquarellista, che ha ritratto da vicino i miei compagni di viaggio nella loro avventura per la realizzazione.
Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
L’UNITÁ D’ITALIA.
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Il processo di unificazione italiano
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Che cos'è il Risorgimento?
L’unificazione italiana
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
Libertà e indipendenza
I protagonisti del Risorgimento
Unità d’Italia.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Il Risorgimento.
IL RISORGIMENTO.
L’unificazione nazionale italiana
CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR
Il Risorgimento italiano
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
La seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille
L’Unificazione Italiana ( )
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
Confronto fra Cavour, Garibaldi e Napoleone III
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
Ostacoli all’Unificazione
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
CAMILLO BENSO, conte di CAVOUR Chiara Attanasio – Cantiello Valeria – Zampella Laura 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Transcript della presentazione:

L’UNIFICAZIONE ITALIANA Da Cavour alla spedizione dei Mille

Il Regno di Sardegna Dopo il ‘48, condanne dei patrioti in Italia e in Europa. Il Regno di Sardegna conserva Costituzione e Parlamento, per questo è visto dai patrioti come l’unico stato capace di attuare l’unificazione italiana. Re: Vittorio Emanuele II. Governo moderato presieduto da Massimo d’Azeglio. Favorita la grande borghesia a discapito di aristocrazia e clero.

La politica interna di Cavour 1850: Camillo Benso conte di Cavour è ministro dell’agricoltura. 1852: diventa presidente del consiglio dei ministri al posto di d’Azeglio. Obiettivo: trasformare il piccolo stato sabaudo in una potenza economica sul modello inglese → economia liberista: parziale abolizione dei dazi doganali per favorire il commercio, sviluppo del settore siderurgico e meccanico. Rete ferroviaria più lunga d’Italia, traforo del Frejus tra Francia e Piemonte, canali per irrigare le risaie. Nuovo sistema fiscale e Banca Nazionale. Per Cavour Chiesa e Stato devono convivere ma essere indipendenti (“Libera Chiesa in libero Stato”).

Cavour in una foto d’epoca

La politica estera di Cavour Progresso economico del Regno di Sardegna frenato dalla frammentazione dell’Italia → Cavour vuole un paese unito ed indipendente, ma lontano dalle idee repubblicane mazziniane (fallite). Per ottenerlo, bisogna attirare sull’Italia l’attenzione di tutta l’Europa. 1855: partecipazione alla Guerra di Crimea, al fianco di Francia e Inghilterra contro la Russia. Scopo: partecipare ai trattati di pace per poter discutere della questione italiana. 1856: Conferenza di Parigi. Cavour ottiene l’appoggio di Inghilterra e Francia (Napoleone III). 1858: accordi di Plombières tra Regno di Sardegna e Francia (intervento di Napoleone III a fianco dei Savoia solo in caso di attacco da parte dell’Austria. In caso di vittoria, Nizza e Savoia alla Francia/Lombardia, Veneto ed Emilia al Regno di Sardegna. Progetto di altri due regni, uno al centro e uno al sud Italia. Roma e Lazio al papa).

La Seconda Guerra d’Indipendenza (1) Cavour provoca l’Austria (esempio: invita i soldati del Lombardo-Veneto a disertare)  aprile 1859 ultimatum austriaco, respinto da Cavour 2° Guerra di Indipendenza, con l’intervento di Napoleone III Vittorie franco-piemontesi a Magenta, Solferino, San Martino. Garibaldi occupa Brescia e Bergamo. Luglio 1859: armistizio di Villafranca tra Francesco Giuseppe e Napoleone III, che teme l’intervento della Prussia e l’eccessivo allargamento del Regno di Sardegna (rivolte in Toscana e a Modena per annessione al Piemonte)  l’Austria cede la Lombardia alla Francia, che la cede a Vittorio Emanuele II.

La Seconda Guerra di Indipendenza (2) Cavour si dimette per protesta, ma riprende i suoi incarichi quando Napoleone III consente i plebisciti in Toscana ed Emilia. Marzo 1860: plebisciti favorevoli Toscana ed Emilia annesse al Regno di Sardegna, Nizza e Savoia alla Francia.

La spedizione dei Mille (1) Primavera 1860: rivolta in Sicilia  Garibaldi e i mazziniani vogliono approfittarne per cacciare i Borboni Maggio 1860: mille garibaldini partono da Quarto (Genova) e sbarcano a Marsala. Garibaldi si proclama dittatore dell’isola in nome di Vittorio Emanuele II. Le rivolte antinobiliari dei contadini, che pensavano che Garibaldi avrebbe operato una distribuzione delle terre, sono duramente represse dai garibaldini per ristabilire l’ordine (eccidio di Bronte). Luglio 1860: vittoria definitiva di Garibaldi a Milazzo

La spedizione dei Mille (2) Sostegno da parte dell’Inghilterra (Italia unita avrebbe arginato la potenza francese)  Garibaldi sbarca in Calabria, entra a Napoli e si dirige verso Roma Vittorio Emanuele II teme l’intervento della Francia, protettrice del papa. Incontro di Teano: Garibaldi si sottomette al volere di Vittorio Emanuele II e lo riconosce “re d’Italia”. Annessione del sud Italia, dell’ Umbria e delle Marche (sottratte allo Stato Pontificio).

L’incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

Il Regno d’Italia Gennaio 1861: prime elezioni a suffragio censitario (vota il 2% della popolazione). vittoria del partito moderato di Cavour, che ha un programma chiaro e rifiuta la rivoluzione (i democratici invece non hanno un progetto concreto e non potrebbero assicurare tranquillità sociale, perché non escludono l’uso della violenza). 17 marzo 1861: proclamazione del regno d’Italia (Torino capitale).