Appendice B Schede riassuntive di presentazione dei risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
“I PRESEPI NEL PRESEPE”
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Appendice B Schede riassuntive di presentazione dei risultati

I TURISTI ATTUALI INVERNALI Chi sono? Come fidelizzarli? I principali risultati dell’indagine in loco e telefonica

3 Schema 1. INDAGINE INVERNALE. CARATTERISTICHE DELLE INTERVISTE E DELL’INTERVISTATO ITALIANI STRANIERI èPeriodo dell’intervista dicembre gennaio febbraio èLuoghi delle interviste: Cortina, Agordino, Cadore, Valboite, Comelico-Sappada, Arabba-Rocca Pietore, Valzoldana èArea di provenienza (prevalenti) Nord Est Europa Est Centro Sud Europa Occ. Nord Ovest Extra-Europa èPermanenza (n° medio di notti) 8 7 èHanno fatto il viaggio insieme: - solo adulti54%61% - adulti + ragazzi 46%39% èHanno prenotato: - da soli83%52% - tramite agenzia/altri operatori17%48%

4 Schema 2a. INVERNO. MOTIVO PRINCIPALE DEL VIAGGIO Base: pernottanti (115 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %)) * Cultura, storia e folklore, itinerari enogastronomici, shopping e vita notturna, altro.

5 Schema 2b INVERNO, MOTIVO PRINCIPALE DEL VIAGGIO (Val. %) Confronto tra italiani e stranieri a Cortina (risposte multiple) * Cultura, storia e folklore, itinerari enogastronomici, shopping e vita notturna, altro.

6 Schema 2c. INVERNO. MOTIVO PRINCIPALE DEL VIAGGIO (Val. %) Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate

7 Schema 3. INVERNO. ATTIVITA’ SPORTIVE SVOLTE Base: pernottanti (115 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val.%)

8 Schema 4. INVERNO. ATTIVITA’ RICREATIVE SVOLTE Base: pernottanti (115 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %)

9 Schema 5a. INVERNO. FONTI DI INFORMAZIONE SULLA DESTINAZIONE Base: pernottanti (115 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %) * Guide/ audiovisivi, Radio e televisione, Internet.

10 Schema 5b. INVERNO. FONTI DI INFORMAZIONE SULLA DESTINAZIONE Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina (risposte multiple) * Guide/ audiovisivi, Radio e televisione, Internet.

11 Schema 5c. FONTI DI INFORMAZIONE SULLA DESTINAZIONE Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate * Guide/ audiovisivi, Radio e televisione, Internet.

12 Schema 6a. INVERNO. TIPO DI ALLOGGIO UTILIZZATO Base: pernottanti (115 stranieri italiani) (Val. %) * bed & breakfast, camping, rifugio alpino, villaggio turistico. Aspetti da migliorare Aspetti da migliorare  comfort (13% italiani, 21% stranieri) ristorazione (9% italiani, 11% stranieri) le aree comuni d accoglienza (10% degli stranieri)

13 Schema 6b. INVERNO. TIPO DI ALLOGGIO UTILIZZATO Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina 4,2 6,4 12,5 1,6 16,6 7,9 16,7 7,9 4,2 22,2 45,8 54 Italiani Stranieri Altro* Casa affittata tramite agenzia Casa affittata da un privato Casa di parenti, amici, conoscenti Casa di proprietà Albergo, pensione Cortina * bed & breakfast, camping, rifugio alpino, villaggio turistico.

14 Schema 6c. INVERNO. TIPO DI ALLOGGIO Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate * bed & breakfast, camping, rifugio alpino, villaggio turistico.

15 Schema 7a. INVERNO. MOTIVI DI SCELTA DELL’ALBERGO (pensione o camping) Base: pernottanti (70 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %)(Val. %) * L’accoglienza/la cortesia, consigli di altre persone soddisfatte.

16 Schema 7b. INVERNO. MOTIVI DI SCELTA DELL’ALBERGO (pensione o camping) Confronto tra le vallate (risposte multiple) * L’accoglienza/la cortesia, consigli di altre persone soddisfatte.

17 Schema 7c. INVERNO. MOTIVI DI SCELTA DELL’ALBERGO (pensione o camping) Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate * L’accoglienza/la cortesia, consigli di altre persone soddisfatte.

18 Schema 8a. INVERNO. CORRISPONDENZA TRA ASPETTATIVE E OFFERTA ATTUALE (Voti da 1 a 5 (1=per niente soddisfatto, 5=molto soddisfatto) Voto medio alla vacanza (scala da 1 a 10) Italiani: 8.1 Stranieri: 8.5

19 Schema 8b. INVERNO. CORRISPONDENZA TRA ASPETTATIVE E OFFERTA ATTUALE Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina (Voti da 1 a 5 (1=per niente soddisfatto, 5=molto soddisfatto)

20 Schema 9a. INVERNO. LIVELLO DI INTERESSE PER LE PROPOSTE (1) Voti da 1 a 5 (1=per niente interessato, 5=molto interessato)

21 Schema 9b. INVERNO. LIVELLO DI INTERESSE PER LE PROPOSTE (2) Voti da 1 a 5 (1=per niente interessato, 5=molto interessato)

22 Schema 10a. INVERNO. PROPENSIONE AL RITORNO Base: pernottanti (115 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %) Luoghi alternativi alle Dolomiti del Veneto  Per gli Italiani  altre località di montagna in Italia (57%) o all’estero (7%); luoghi caldi/esotici (13%) Per gli Stranieri  altre località di montagna in Italia (31%) o all’estero (10%)

23 Schema 10b INVERNO. PROPENSIONE AL RITORNO (Val. %) Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina (risposte multiple)

24 Schema 10c. INVERNO. PROPENSIONE AL RITORNO Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate

I TURISTI ATTUALI ESTIVI Chi sono? Come fidelizzarli? I principali risultati dell’indagine in loco e telefonica

26 ITALIANI STRANIERI  Periodo dell’intervista 9-16 luglio 9-16 luglio luglio23-30 luglio agosto agosto  Luoghi delle interviste: C ortina, Agordino, Cadore, Valboite, Comelico-Sappada, Arabba-Rocca Pietore, Valzoldana  Area di provenienza (prevalenti) Nord Est Europa Occ. Centro Sud Europa Est Nord Ovest Extra-Europa  Permanenza (n° medio di notti)14,66,7  Hanno fatto il viaggio insieme: - solo adulti68%80% - adulti + ragazzi 32%20%  Hanno prenotato: - da soli74% 72% - tramite agenzia/altri operatori26%18% Schema 11 INDAGINE ESTIVA. CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE E DELL’INTERVISTATO

27 Schema 12a. ESTATE. MOTIVO PRINCIPALE DEL VIAGGIO (Val. %) * Itinerari enogastronomici, clima, altro. Base: pernottanti (116 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %))

28 Schema 12b. ESTATE. MOTIVO PRINCIPALE DEL VIAGGIO (Val. %) Confronto tra italiani e stranieri a Cortina (risposte multiple)

29 Schema 12c. ESTATE. MOTIVO PRINCIPALE DEL VIAGGIO (Val. %) Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate * Itinerari enogastronomici, clima, altro.

30 Schema 13. ESTATE. ATTIVITA’ SPORTIVE SVOLTE Base: pernottanti (116 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val.%)

31 Schema 14 ESTATE. ATTIVITA’ RICREATIVE SVOLTE Base: pernottanti (116 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %)

32 Schema 15a. ESTATE. FONTI DI INFORMAZIONE SULLA DESTINAZIONE (Val. %) * Guide/ audiovisivi, Radio e televisione, Internet. Base: pernottanti (116 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %))

33 Schema 15b. ESTATE. FONTI DI INFORMAZIONE SULLA DESTINAZIONE Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina (risposte multiple)

34 Schema 15c. ESTATE. FONTI DI INFORMAZIONE SULLA DESTINAZIONE Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate * Guide/ audiovisivi, Radio e televisione, Internet.

35 Schema 16a. ESTATE. TIPO DI ALLOGGIO UTILIZZATO (Val.%) 5,2 4,7 43,1 7,2 3,8 2,6 26,9 7,7 7,8 1,7 13,7 39,7 35,9 Altro tipo di alloggio* Camping Casa in affitto tramite agenzia Casa in affitto tramite privato Casa di amici/parenti Casa di proprietà Albergo, pensione Italiani Stranieri *bed& breakfast, rifugio alpino, villaggio turistico. Aspetti da migliorare è comfort (19% italiani, 10% stranieri) ristorazione (5% italiani, 5% stranieri) le aree comuni d accoglienza (9% italiani, 3% stranieri) Base: pernottanti (116 stranieri italiani) (Val %))

36 Schema 16b. ESTATE. TIPO DI ALLOGGIO UTILIZZATO Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina 4,2 72,4 22,2 8,3 9,7 3,5 12,5 16,7 24,1 26,4 Italiani Stranieri Altro* Casa affittata tramite agenzia Casa affittata da un privato Casa di parenti, amici, conoscenti Casa di proprietà Albergo, pensione Cortina *bed& breakfast, rifugio alpino, villaggio turistico. Camping

37 Schema 16c. ESTATE. TIPO DI ALLOGGIO UTILIZZATO Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate *bed& breakfast, rifugio alpino, villaggio turistico.

38 Schema 17a. ESTATE. MOTIVI DI SCELTA DELL’ALBERGO (pensione o camping) 17,8 26, ,9 8,3 15,9 9,4 9,6 6,3 23,8 11,5 17,2 8,3 7,9 21,9 16,3 31,2 18,4 Altro* Non ho scelto, me lo hanno proposto L'accoglienza/la cortesia La cucina L'esperienza precedente L'organizzazione/ il comfort I servizi La posizione Il prezzo Italiani Stranieri * consigli di altre persone, disponibilità di posti, altro. Base: pernottanti (116 stranieri italiani) - risposte multiple - (Val %))

39 Schema 17b. ESTATE. MOTIVI DI SCELTA DELL’ALBERGO (pensione o camping) Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina (risposte multiple)

40 Schema 17c. ESTATE. MOTIVI DI SCELTA DELL’ALBERGO (pensione o camping) Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate * consigli di altre persone, disponibilità di posti,

41 Schema 18a. ESTATE. CORRISPONDENZA TRA ASPETTATIVE E OFFERTA ATTUALE Voti da 1 a 5 (1=per niente soddisfatto, 5=molto soddisfatto) Voto medio alla vacanza (scala da 1 a 10) Italiani: 8.1 Stranieri: 8

42 Schema 18b. ESTATE. CORRISPONDENZA TRA ASPETTATIVE E OFFERTA ATTUALE Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina Voti da 1 a 5 (1=per niente soddisfatto, 5=molto soddisfatto) Schema 18b. ESTATE. CORRISPONDENZA TRA ASPETTATIVE E OFFERTA ATTUALE Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina Voti da 1 a 5 (1=per niente soddisfatto, 5=molto soddisfatto)

43 Schema 19a ESTATE. LIVELLO DI INTERESSE PER PROPOSTE ALTERNATIVE (1) Voti da 1 a 5 (1=per niente interessato, 5=molto interessato)

44 Schema 19b ESTATE. LIVELLO DI INTERESSE PER PROPOSTE ALTERNATIVE (2) Voti da 1 a 5 (1=per niente interessato, 5=molto interessato)

45 Luoghi alternativi alle Dolomiti del Veneto Per gli Italiani  altre località di montagna in Italia (36%) o all’estero (4%); luoghi caldi/esotici (17%) Per gli Stranieri  altre località di montagna in Italia (19%) o all’estero (20%) Schema 20a. ESTATE. PROPENSIONE AL RITORNO Base: pernottanti (116 stranieri italiani) - (Val %))

46 Schema 20b. ESTATE. PROPENSIONE AL RITORNO Confronto tra turisti italiani e stranieri a Cortina Cortina Sì, sono sicuro di tornare Credo di sì Credo di no No, è escluso Non so

47 Schema 20c. ESTATE. PROPENSIONE AL RITORNO Confronto tra turisti italiani nelle diverse vallate

48 I TURISTI “PENTITI” Perché non sono più tornati? Come riconquistarli? I principali risultati dell’indagine telefonica

49 4non sono più tornati nelle Dolomiti per la voglia di provare località ed esperienze nuove (33%) 4tendenzialmente anziani e di livello socio-economico medio-alto 4vanno in montagna non solo perché attratti dalla località (relax e natura: 35%; sciare 14%; fare passeggiate 9%), ma anche per motivi di “convenienza” (invito di parenti ed amici 12%; vicinanza residenza abituale 7%) 4Il 24% pensa di ritornare nelle Dolomiti nel 2000 ed in particolare a Cortina d’Ampezzo (26%) Schema 21 I TURISTI ITALIANI “PENTITI”: GLI “INFEDELI DELLA MONTAGNA” Profilo generale

50 Schema 22. TURISTI “PENTITI”. PERCHE’ NON SONO PIU’ TORNATI NELLE DOLOMITI? Motivi principali

51 Schema 23 TURISTI “PENTITI”. DOVE VANNO IN MONTAGNA? Le località concorrenti delle Dolomiti (Val. %) Trentino Lombardia Valle d'Aosta Alto Adige Austria Veneto (escl. Dolomiti) Emilia Romagna Abruzzo Friuli V.G. Piemonte Toscana Francia Svizzera Altro

52 Schema 24. PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLE DOLOMITI RISPETTO AI CONCORRENTI debolezza forza

53 I TURISTI POTENZIALI Cosa cercano in una vacanza in montagna? Come catturarli? I principali risultati dell’indagine telefonica I TURISTI POTENZIALI Cosa cercano in una vacanza in montagna? Come catturarli? I principali risultati dell’indagine telefonica

54 Schema 25. I TURISTI POTENZIALI ITALIANI: I “DILETTANTI DELLA MONTAGNA” 4poco amanti della montagna (il 43% non c’è mai stato) o poco “fidelizzati” 4tendenzialmente giovani (età media 43 anni) e di livello socio- economico medio (23% impiegato) 4scelgono la montagna soprattutto per rilassarsi e stare a contatto con la natura (44%) e, in seconda battuta, per praticare attività “tradizionali” (sciare 14%, fare passeggiate 11%) 4Il 15% pensa di andare nelle Dolomiti del Veneto nel 2000 e, in particolare, a Cortina d’Ampezzo (13%) Profilo generale

55 Schema 26. TURISTI POTENZIALI. DOVE VANNO IN MONTAGNA? Le località concorrenti delle Dolomiti (Val. %) (risposte multiple) 29,3 13,5 10,3 10,1 6,8 6,6 6,3 5,9 16,5 Trentino Lombardia Valle d'Aosta Veneto (escl. Dolomiti) Friuli V.G. Toscana Piemonte Abruzzo A.Adige Emilia R. Altro

56 Schema 27. TURISTI POTENZIALI. CHE COSA CERCANO IN UNA VACANZA IN MONTAGNA? Le motivazioni per segmento (Val. %) (risposte multiple)