Società agricola del Moesano, S. Vittore, 23.04.09 Annj Harder-Furger e Irmi Seidl AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione nella Svizzera Progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
ALPTER Seminario Sondrio 3 novembre 2005 BREGAGLIA Progetto pilota Paesaggi rurali.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
per un’agricoltura sostenibile
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Il mercato dei beni in economia aperta
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 05/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
18-nov-091 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
28-Ott-091 Riassunto della lezione precedente QCD = teoria di gauge non abeliana ! antiscreening ; comportamento asintotico antiintuitivo: alti Q 2 ! liberta`
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Progettare per competenze
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
La prova nazionale all’esame finale del primo ciclo
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?
Qual è il nostro campo d’azione?
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Accogliere la Parola: criteri ermeneutici ( )
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Pippo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Introduzione a rural 4 teens
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Società agricola del Moesano, S. Vittore, Annj Harder-Furger e Irmi Seidl AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione nella Svizzera Progetto collettivo di AlpFUTUR

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Economia alpestre svizzera 1/9 della superficie svizzera 466’000 ha 7’336 aziende d‘estivazione 92 mio. fr. contributi d‘estivazione: 4 % dei pagamenti diretti Multifunzionalità dei pascoli alpestri e delle aziende alpestri Aumento delle superfici di pascolo e delle capacità lavorative delle aziende principali Elevata biodiversità Riduzione dei pericoli della natura Importanti elementi del paesaggio rurale svizzero

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Futuro dell‘ economia alpestre? Sviluppo bipolare dell‘utilizzazione Diminuzione della superficie alpestre... → Estensificazione e compito... però il numero degli animale è rima- sto invariato → in parte intensificazione Rimangono tante domande Non si sa a quanto ammonterà la diminuzione delle superfici alpestri in futuro Non si sa come il cambiamento climatico possa influire sull‘estivazione Manca la visione sull‘attuale situazione della Svizzera ecc.

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetto collettivo AlpFUTUR Obiettivi Presentare prospettive di utilizzazione futura dei pascoli alpestri Trarre conclusioni su necessità d‘azione e necessità di raccomandazioni In realizzazioni di progetti concrete esaminare nuove pratiche e strategie di mercato Per poi metterle a disposizione della pratica Informare l‘opinione pubblica su im- portanti risultati: vaste pubblicazioni, film Valore aggiunto grazie al coordinamen- to/sintesi

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 AlpFUTUR: Organizzazione & interessati Media Productions Zürich

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 AlpFUTUR : 18 progetti parziali Un progetto collettivo coordinamento & sintesi stretta collaborazione tra l’amministrazione e la pratica Stato del progetto 8 progetti parziali iniziano nella primavera 2009 per gli altri progetti parziali si cercano ancora fonti di finanziamento Fondation Sur-la-Croix Stiftung Ernst Göhner UFAG Sophie und Karl Binding-Stiftung Armasuisse Immobilien Stiftung Drittes Millennium ARE Service de l'agriculture VS Zentralschweizer Milchproduzenten ZMP Ricola AG

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 1.Svizzera francese (Regione non ancora definita) 2.Obersimmental o Diemtigtal 3.Baltschieder-, Visper-, Nanz- e Saastal 4.Parti del Canton Obwaldo 5.Distretto Moesa 6.Engadina Bassa Regioni oggetto di studi di casi Stato di pianificazione:

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 1 e 2 1 Pascolo: sistemi di pascolo & utilizzazione minima Migliorare i metodi di valutazione del potenziale foraggero Sviluppare nuovi sistemi di pascolo: pascoli misti (bovini / ovini, bovini / caprini) Forme di utilizzazione minima (pacciamatura, sfalcio, pascolo) 2 Intensità di sfruttamento: sotto- /sovrasfruttamento Come si riconosce il sotto- e il sovrasfruttamento? Quali fattori portano a questi problemi? Determinazione delle superfici in pericolo Raccomandazioni?

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 3 e 4 3 SYSTALP: piano di lavorazione/coltivazione Quali sistemi di economia alpestre esistono? Cosa bisogna fare per mantenere buoni sistemi? Cosa bisogna fare per adattare sistemi meno adatti? 4 Clima: cambiamento di sfruttamento e cambiamento climatico Come si ripercuote il cambiamento? Quali superfici saranno ancora sfruttate fra 50 anni? Cosa significa dal profilo dei pericoli della natura? Cosa significa per la composizione botanica?

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 5 e 6 5 Qualità: biodiversità e paesaggio Come si può determinare la qualità della biodiversità? Come si può misurare la qualità del paesaggio? Che relazione c’è tra turismo e paesaggio rurale? 6 Fusione degli alpi: raggruppamenti aziendali Sintesi sulla pratica in Svizzera Quali criteri vengono applicati? Quali sono le ripercussioni sul paesaggio? Cosa ci si può aspettare dal futuro?

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 7 e 8 7 ALPIS: sistema d’informazione alpestre Concetto per aggiornare catasti alpestri antiquati Coordinamento dei diversi progetti cantonali In alternativa: pianificazione della realizzazione nei diversi Cantoni 8 InnovAlp: innovazioni sull’alpe Identificazione dei buoni esempi Proposte per adattamenti della gestione aziendale, della produzione e dello smercio Realizzazione di progetti pilota

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 9 e 10 9 Economia alpestre: strumento analitico Strumento di calcolo che mostra le relazioni economiche e consente di pianificare e attuare migliorie 10 Prodotti: mercati e innovazioni Analisi della domanda e dell’offerta Analisi del valore aggiunto dei prodotti "label" Concetto per una "label" per prodotti dell’alpe Immissione sul mercato di 2 o 3 prodotti

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 11 e Formaggio d’alpe: criteri per una buona qualità Cosa s’intende per buona qualità? Quale contributo forniscono il personale dell’alpe e gli addetti alla stagionatura per la qualità? Quali sono i motivi all’origine dei problemi di qualità? 12 Economia regionale: importanza dell’economia alpestre Analisi delle prestazioni preliminari (significato per il settore della costruzione) Valore aggiunto dell’economia alpestre? Quali prodotti? Quali tipi di alpe? Domanda dei turisti di offerte nel campo del turismo? Analisi delle offerte nel turismo alpestre

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 13/14 e 15 13/14 Analisi politica: valutazione degli strumenti Valutazione dell’ordinanza sui contributi d’ estivazione (OCEst): Effetto? Costi nei Cantoni? Fattori che determinano la domanda delle poste animali sugli alpi? Calcolo di simulazione per la domanda futura 15 Società: esigenze e obiettivi Determinazione delle esigenze dei diversi gruppi della società nei confronti dell’economia alpestre e del paesaggio rurale Differenze tra alpigiani, popolazione della regione, gente di città, turisti,…?

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 16 e Alpigiani: mercato del lavoro e formazione Quali sono i fattori che rendono attrattivo il lavoro sull’alpe? Com’è la qualificazione e la formazione del personale? Cosa è necessario? La formazione deve venire adattata? In futuro ci sarà abbastanza personale? 17 Edifici: valore storico-culturale Come ci si deve comportare con edifici di valore storico-culturale? Come si riconosce il valore? Come si deve comportarsi se le esigenze di sfruttamento cambiano?

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16 Progetti parziali 18 e Infrastruttura: sfide Situazione giuridica e incentivi finanziari: differenze tra i Cantoni? Cambiamenti negli ultimi anni? Ripercussioni sull’intensità dell’utilizzazione, redditività, biodiversità e turismo? Conflitti a livello d’infrastrutture? Buoni esempi? 19 Film: risultati per un vasto pubblico Documentario: i risultati più importanti di AlpFUTUR Per il vasto pubblico, scuole, manifestazioni …

Società agricola del Moesano, S. Vittore, | 16