IL PIANO DI EVACUAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA E .... A CASA. PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA.
Advertisements

PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Sicurezza nella scuola
Informazione e formazione agli studenti
Via di FUGA all’esterno della struttura
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
FORMAZIONE AL PERSONALE
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
A cura di RICCARDO LEONE
Sicuri a scuola.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Obblighi dei lavoratori
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
ISISS Antonio Sant’Elia Informazione del personale
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
ISISS Antonio Sant’Elia Informazione del personale
Scuola Media Statale “Martiri della Libertà”
DOCUMENTAZIONE per l’elaborazione del PIANO DI EMERGENZA
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
Formazione sicurezza – 02 Ottobre 2012
Compiti dellinsegnante durante levacuazione sono coordinare il gruppo classe, controllare che le procedure si svolgano in ordine, vegliare rassicurare.
Marie Curie Bussolengo PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
A SCUOLA IN SICUREZZA Nove regole d’oro per non farsi male
INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE.
NORME COMPORTAMENTALI IN CASO Dl TERREMOTO
Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell’edificio scolastico
Sicurezza nella scuola
Scuola Secondaria di 1° grado
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ISTRUZIONI di SICUREZZA
LA SICUREZZA NEL LAVORO
PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico
Il piano di emergenza e evacuazione
ScuolaSicura più In caso di... incendio infortunio/malore fuga di gas
Realizzato dalle classi secondeA-B-C-D Montessori
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Ufficio Scolastico Territoriale - Inail Prova di evacuazione Provinciale Pisa 29 APRILE 2010 MONITORAGGIO NORME COMPORTAMENTALI DELLA CLASSE Ledi Bertelli.
SCUOLA SICURA.
Norme di comportamento in caso di EMERGENZA
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
INCARICHI, COMPITI E MODALITA’ PER EFFETTUARE UNA BUONA EVACUAZIONE
Dipartimento di Scienze Statistiche. Comportamenti da tenere in caso di emergenza.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
3° CIRCOLO DIDATTICO S. NICOLO’ POLITI ADRANO
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
sperimentare in sicurezza
ANNO SCOLASTICO 2014/15 FUNZIONE STRUMENTALE PER LA SICUREZZA DOTT. SSA ANGELA GULLI’
“ Struttura Operativa ”
PREVENZIONE INOLTRE… GLI INCARICHI IL DIRIGENTE SCOLASTICO
INFORMAZIONE SUI TEMI DELLA SICUREZZA
LE EMERGENZE Classificazione emergenze Incendio Incendio
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Lavoratori
Giornata della sicurezza 03/06/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
Piano di evacuazione o di emergenza Il piano di emergenza costituisce uno “schema organizzativo che definisce i compiti che ognuno dei soggetti deve svolgere.
PROCEDURE PER LA EVACUAZIONE PERSONALE DOCENTE
Regolamento d’Istituto
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
Gestione delle Emergenze
Norme di comportamento
LA NOSTRA SCUOLA E LA SICUREZZA il “PIANO DI EVACUAZIONE” strumento operativo modalità da seguire uscita ordinata e sicura dalla scuola in caso di calamità.
Scuola secondaria di 1° grado “C. Nivola” Capoterra Classe 1^ A & 2^ A & 3^A A.S. 2015/16 Progetto sulla Prevenzione e Sicurezza in ambiente scolastico.
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
GESTIONE EMERGENZE PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO.
Transcript della presentazione:

IL PIANO DI EVACUAZIONE Prof. Mantoan Adriano 07/04/2017 IL PIANO DI EVACUAZIONE infor-pers-8MARZO-2008

IL PIANO DI EMERGENZA OBIETTIVI affrontare l’emergenza fin dal primo insorgere per contenerne gli effetti sulla popolazione scolastica; pianificare le azioni necessarie per proteggere le persone sia da eventi interni che esterni; coordinare i servizi di emergenza; fornire una base informativa didattica per la formazione del personale docente, degli alunni e dei genitori degli alunni; fornire le informazioni adeguate ai servizi istituzionali d’intervento circa la localizzazione del pericolo, la vulnerabilità appurata, lo sviluppo ipotizzabile e lo stato operativo degli interventi di piano attuati.

8 MARZO

8 MARZO

8 MARZO

SQUADRA DI EVACUAZIONE - Assegnazione incarichi INCARICO FIGURA NOMINATIVO SOSTITUTO Emanazione ordine di evacuazione Coordinatore dell’emergenza Dirigente Scolastico (Tel int. 115 ) Dirigente Vicario o in sua assenza il D.S.G.A. (tel int. 119) Diffusione ordine di evacuazione Addetto segreteria o non docente addetto scolastico su disposizione del coordinatore dell’emergenza Addetto della segreteria su richiesta del coordinatore delle emergenze Chiamata di soccorso Addetto scolastico in portineria su disposizione del coordinatore dell’emergenza Responsabile dell’area di raccolta Docente Il docente o addetto indicato nelle planimetrie Il docente indicato nelle planimetrie o un docente presente nell’area di raccolta. Responsabile dell’evacuazione della classe Il docente in servizio Collaboratore scolastico presente nel blocco o studente apri-fila Studente apri-fila Studente E’ lo studente posto più vicino all’uscita Studente chiudi-fila E’ lo studente posto più lontano all’uscita Interruzione energia elettrica Addetto scolastico Addetto scolastico incaricato dal coordinatore dell’emergenza o dal DSGA SEGNALAZIONE INIZIO E FINE EMERGENZA . SITUAZIONE SEGNALAZIONE RESPONSABILE ATTIVAZIONE Evacuazione generale Suono della sirena d’allarme e avviso sonoro Coordinatore Emergenze Fine emergenza Suono continuo della campanella.

SCHEDA 1 - NORME PER L’EVACUAZIONE Interrompere tutte le attività; Lasciare gli oggetti personali dove si trovano; Mantenere la calma, non spingersi, non correre, non urlare; Uscire ordinatamente. Gli studenti si devono incolonnare dietro allo studente Aprifila procedendo in fila indiana; Rispettare le precedenze derivanti dalle priorità dell’evacuazione; Seguire le vie di fuga indicate; Non usare mai l’ascensore; Raggiungere l’area di raccolta assegnata.

SCHEDA 2 – COMPITI DEL DOCENTE (1) All’ordine di evacuazione dell’edificio: Fa uscire ordinatamente gli studenti e segnala ai collaboratori scolastici in servizio la presenza di eventuali infortunati o che necessitano di cure particolari. Nomina gli studenti apri e chiudi fila se non sono stati individuati precedentemente. Il docente controlla se lo studente Chiudi-fila ha CHIUSO la porta (una porta chiusa è segnale di classe vuota). Prende il registro delle presenze e si reca con gli alunni nell’area di raccolta.

SCHEDA 2 – COMPITI DEL DOCENTE (2) Raggiunta l’area di raccolta, fa l’appello e compila il modulo di verifica dell’evacuazione allegato al registro. Consegna il modulo al Responsabile dell’area di raccolta riferendo sull’esito dell’evacuazione.

SCHEDA 2 - NORME PER INCENDIO Chiunque si accorga dell’incendio: -          avverte la persona addestrata all’uso dell’estintore o il coordinatore delle emergenze che interviene immediatamente e che dispone lo stato di pre-allarme. Se il fuoco è domato in 5-10 minuti il Coordinatore delle emergenze dispone lo stato di cessato allarme cioè: -   dà l’avviso di fine emergenza; -  si accerta che non permangano focolai nascosti o braci; -  arieggia sempre i locali per eliminare gas o vapori; -   fa controllare i locali prima di renderli agibili per verificare: che non vi siano lesioni a strutture portanti, che non vi siano danni provocati agli impianti (elettrici, gas, macchinari). Chiedere eventualmente consulenza ai VV.F. e/o tecnici; -  avverte (se necessario) compagnie del Gas e dell’Enel; -   Dà l’ordine di rientro alle classi se non ci sono pericoli.

SCHEDA 3 - NORME PER EMERGENZA SISMICA I docenti devono mantenersi in continuo contatto con il coordinatore attendendo disposizioni sull’eventuale evacuazione. DOCENTI E STUDENTI SI DEVONO  proteggere dalla cadute di oggetti riparandosi o in corrispondenza di architravi mettendosi sul lato opposto delle finestre; -  nel caso si proceda all’evacuazione seguire le norme specifiche di evacuazione.

SCHEDA 6 NORME PER EMERGENZA TOSSICA O CHE COMPORTI IL CONFINAMENTO I docenti devono: -    chiudere le finestre, tutti i sistemi di ventilazione, le prese d’aria presenti in classe, assegnare agli studenti compiti specifici per la preparazione della tenuta dell’aula, come sigillarne gli interstizi con stracci bagnati o scotch;; -    mantenersi in continuo contatto con il coordinatore attendendo disposizioni sull’eventuale evacuazione. Gli alunni devono stendersi a terra e tenere uno straccio bagnato sulle vie respiratorie e/o utilizzare le apposite mascherine. Tutti devono comunque chiudere le finestre e porte per impedire l’ingresso di aria inquinata dall’esterno.

SCHEDA 9 - NORME PER I GENITORI E ALTRI UTENTI DELLA SCUOLA Il personale esterno della scuola, genitori o estranei presenti, devono attenersi alle procedure stabilite dalla scuola e procedere in modo ordinato nel percorso d’esodo indicato nelle planimetrie senza ostacolare le operazioni in atto. Tutto il personale interno deve invitarlo e guidarlo nel seguire le procedure.

OBBLIGHI DEGLI STUDENTI E DEL PERSONALE DELLA SCUOLA IN MATERIA DI SICUREZZA Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro: computer, sedie, strumenti; Osservare le disposizioni impartite: posizione dei banchi, evacuazione, ecc.;

OBBLIGHI DEGLI STUDENTI DEI DOCENTI E DEL PERSONALE (2) Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione: cuffie, guanti, grembiuli, mascherine; Segnalare immediatamente eventuali condizioni di pericolo;

OBBLIGHI DEGLI STUDENTI DEI DOCENTI E DEL PERSONALE (3) Non compiere azioni che possono compromettere la sicurezza e la salute. Si sottopongono ai programmi di informazione e formazione o addestramento organizzati dal datore di lavoro. Non rimuovere i dispositivi di sicurezza: sicure sugli estintori, vetri degli idranti.

COMPORTAMENTI VIETATI ABBANDONARE OGGETTI SUL PAVIMENTO O SULLE VIE D’ESODO (ZAINI, BORSE ECC.) APRIRE E CHIUDERE CON VIOLENZA LE PORTE O LE FINESTRE GIOCARE CON CORPI APPUNTITI O TAGLIENTI TOGLIERE LE PLACCHE DI PROTEZIONE DI CAVI O PRESE ELETTRICHE

COMPORTAMENTI VIETATI SPOSTARE L’ARREDO (BANCHI, SEDIE) IN MODO DA OSTRUIRE LE VIE D’ESODO O LE USCITE DI SICUREZZA; STARE SEDUTI IN MODO SCOMPOSTO; CORRERE PER I CORRIDOI; DANNEGGIARE IL MATERIALE