Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
La probabilità.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Cenni a calcolo di probabilità elementare
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
verificarsi di un evento probabilità di vincere
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
lezione del 10 aprile 2013 appunti
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Lezione 4 Probabilità.
Esercitazione di Matematica
Essa, per ottenere i dati da utilizzare, si avvale di una RILEVAZIONE
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Carte casuali.
Calcolo delle Probabilità
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Calcolo combinatorio e probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
Probabilità e Variabili Casuali
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
La probabilità condizionata
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Probabilità e Genetica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
Studio fenomeni collettivi
LA PROBABILITA’.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
LA LA PROBABILITA'.
Transcript della presentazione:

Rischio e Probabilità

Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento impossibile.

Rischio Rischio = Probabilità x Danno  Eventi differenti possono avere stesso Rischio  Evento certo con conseguenze irrisorie  Evento impossibile con conseguenze enormi

Probabilità 1  Probabilità, interpretazione classica: P(A)=N A /N N A = numero di eventi favorevoli. N = numero di eventi possibili.

Probabilità 2  Probabilità interpretazione frequentista: n a = numero di esperimenti favorevoli. n = numero di esperimenti complessivi.

Esempi  Ottenere croce lanciando una moneta: Eventi favorevoli 1; eventi possibili 2; P=1/2=0.5  Ottenere “1” lanciando un dado a 6 facce: Eventi favorevoli 1; eventi possibili 6; P=1/6=  Probabilità che una persona faccia canestro?

Eventi Contrari  Dato un evento A, il suo evento contrario è il non verificarsi di A.  Se P(A) è la probabilità del verificarsi di A, la probabilità del evento contrario di A è P(-A)=1-P(A).

Eventi indipendenti  Due eventi A e B sono indipendenti se la probabilità del verificarsi dell'evento A non è influenzata dal verificarsi o meno dell’evento B.  Esempio: estrarre due carte da gioco da due mazzi distinti.  Esempio: lanciare due volte una moneta.

Eventi dipendenti  Un evento A è dipendente da un altro evento B se la probabilità la probabilità del verificarsi dell'evento A è influenzata dal verificarsi o meno dell’evento B.  Esempio: estrarre due carte dallo stesso mazzo.  Esempio: estrarre dei numeri da un’urna.

Eventi incompatibili  Due eventi A e B si dicono incompatibili se il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell’altro.  Esempio: il primo numero estratto è 8 (evento A) e il primo numero estratto è 35 (evento B).  Esempio: la prima carta estratta è l’asso di spade (evento A) e la seconda carta estratta è l’asso di spade (evento B).

Eventi Compatibili  Due eventi A e B sono compatibili è possibile che si verifichino contemporaneamente, in una prova.  Esempio: la prima carta estratta è un asso e la prima carta estratta è una carta di spade.  Esempio: vince la squadra A e vince la squadra B ??????

Eventi indipendenti  Se i due eventi A e B sono indipendenti, la probabilità che essi si verifichino simultaneamente (A ∩ B) è uguale al prodotto delle probabilità di A e B: P(A ∩ B) = p(A) · p(B)

Eventi dipendenti  Se due eventi A e B sono dipendenti, la probabilità che si verifichino entrambi e espressa come: P(A ∩ B) = P(A) · P(B|A)  P(B|A) è la probabilità condizionata di B dato A, ovvero la probabilità del verificarsi di B una volta che si è verificato A.

Probabilità condizionata  Se la prima carta estratta da un mazzo è una carta di spade, quale è la probabilità che lo sia anche la seconda? p(Spade ∩ Spade ) = 10/40 · 9/39

Probabilità Totale  La probabilità che si verifichi almeno uno degli eventi considerati  Se i due eventi sono incompatibili, la probabilità dell'evento (A U B) è uguale alla somma delle probabilià di A e di B. P(A U B) = P(A) + P(B)  Se i due eventi sono compatibili, la probabilità dell'evento (A U B) è uguale alla somma delle probabilià. p(A U B) = p(A) + p(B) - p(A ∩ B)

Analisi del rischio  Due tecniche complementari: Analisi incidentale storica; Metodi predittivi (FTA,ETA).  Criteri di accettabilità

Esempio tecnico caldaia  Un tecnico deve controllare tre caldaie su tre impianti distinti.  Porta con se tre pezzi di ricambio uguali tra loro.  Il fornitore garantisce che ogni tre pezzi almeno 2 sono funzionanti.

Esempio sistema antincendio  In uno stabile ad uso misto si verifica un incendio.  Affinché tutti possano mettersi in salvo è necessario che: il sistema di rivelazione incendi funzioni e rilevi tempestivamente l’evento, P(A)=90%; le persone ricordino l’addestramento fatto e seguano il piano di emergenza, P(B)=80%; il sistema di evacuazione sia funzionante, P(C)=93%.  Con quale probabilità si metteranno tutti in salvo?

Ambiti della Sicurezza  Gli ambiti della sicurezza: Security – rischi esterni; Safety – rischi interni. Parlando di sicurezza su lavoro, spesso si pensa alla sola safety.