Cellule Staminali Embrionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domande del Ministro alla Commissione.
Advertisements

Le cellule staminali Da Prat Valentina cl. 5^I.
B!OETICA.
La Clonazione.
Animali transgenici Che cosa sono?
Biologia Applicata: S. Beninati La Clonazione. Biologia Applicata: S. Beninati La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Colture di cellule e di tessuti animali
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
Metodi di clonazione: prima tecnica
Il Differenziamento cellulare
SVILUPPO EMBRIONALE.
Cellule staminali Sono le cellule in grado di autorinnovarsi, rimanendo indifferenziate ma creando una specie di cellule specializzate. Esse possono essere.
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
Cellule staminali Tra etica e legge.
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
Cellule staminali Si dicono staminali alcune cellule in grado di auto rinnovarsi , rimanendo indifferenziate ma dando origine a una progenie di cellule.
Principi di Oncologia Sperimentale
Cellule Staminali L’argomento sulle cellule staminali e affrontato sempre più frequentemente… Ma cosa sono più specificamente? A cosa servono?
Le manipolazioni genetiche
. Ciò che abbiamo imparato studiando dal libro largomento dei tessuti e della loro rigenerazione, prima di aderire al progetto ed esaminare i documenti.
Cellule Staminali
Le cellule staminali cellule in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenziata ma dando origine a una progenie di cellule specializzate.
Bioetica della riproduzione umana
Cellule staminali.
Le cellule staminali.
Lo sviluppo umano.
LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
Cellule staminali Conoscenze pregresse.
ASPETTI LEGISLATIVI DELLA RICERCA
Cellule staminali.
Cellule Staminali Aspetti legislativi e bioetici
CELLULE STAMINALI Le cellule staminali si dicono staminali perché sono in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenti, ma dando origine.
Liceo Scientifico Statale “A.Nobel” 3^A
Cellule staminali.
Organismi Geneticamente Modificati
La Clonazione.
CELLULE STAMINALI generalità
Cosa sono le cellule staminali?
CELLULE STAMINALI: TECNOLOGIE DI STUDIO E CELLULE STAMINALI NEURALI
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
LE CELLULE STAMINALI.
Cos’è una cellula staminale
CELLULE STAMINALI TERAPIE. CENNI STORICI Le prime cellule staminali sono state descritte negli anni ’50. Dagli anni 50 a oggi numerosi scienziati si dedicarono.
14 MARZO UNISTEM DAY 2014.
Cellule staminali.
Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano2 CH-6942 SAVOSA
RIPRODUZIONE E NASCITA
Conoscenze pregresse – IV A
Lo sviluppo embrionale
Le cellule staminali umane
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
Statuto dell’embrione umano
Etica per biologi Pavia, 13 dicembre 2007
Il DNA.
Si parla dunque di DIFFERENZIAMENTO
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Le cellule staminali: Fase 1 – Conoscenze pregresse Gruppo classe III G: Aluffi Valletti Eugenio Cao Tommaso Dellupi Gabriele Mazza Luca Maria Morelli.
CELLULE STAMINALI.
Clonazione Per clonazione si intende la riproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una singola cellula,
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
CLONAZIONE Clonaggio molecolare Clonazione umana.
Transcript della presentazione:

Cellule Staminali Embrionali Ricerca e Bioetica Liceo Scientifico “A.Nobel”- Classe III G Alunni: Porcelli Raffaella, Percuoco Chiara, Gallina Giuseppe, Falanga Luca

Aspetti Scientifici Le cellule staminali embrionali si trovano nell’embrione nei primi giorni del suo sviluppo. Esse sono definite pluripotenti in quanto, non essendo ancora differenziate, possono dare origine a più di duecentocinquantamila tipi di cellule. Però, le cellule staminali embrionali hanno vita breve in quanto la pluripotenza scompare dopo la seconda settimana di vita. La cura a base di cellule staminali embrionali presenta ancora alcuni problemi di natura scientifica, come la formazione di tumori maligni,che non rendono possibile il loro utilizzo in ambito clinico, tuttavia la comunità scientifica ritiene importante ed essenziale il loro utilizzo nell’ambito della ricerca.

L’embrione L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. L’embrione dei mammiferi placentati è definito come quell’organismo che si sviluppa partendo col nome di zigote, e mantiene il nome di embrione fino a quando lo sviluppo degli organi diviene completo al punto da includere tutti i diversi tipi di organi e tessuti presenti nell’organismo già nato. Una parte delle cellule embrionali si svilupperanno in una struttura diversa formando la placenta. Negli esseri umani l’uso del termine embrione viene talvolta posticipato dopo un certo numero di divisioni cellulari successive a quella dello zigote (zigote,morula,blastula,gastrula) fino alla formazione del bottone embrionale all’interno della blastocisti, cioè la differenziazione morfologica che permette di distinguere l'embrione dalla placenta. Una volta formatosi, lo zigote, che possiede un genoma completo, inizia ad assumere le caratteristiche dell’organismo umano.

La produzione di embrioni Il corpo materno.prima degli anni 70, era l’unico luogo in cui la vita umana poteva nascere. Successivamente, lo sviluppo della tecnica della fecondazione in vitro ha offerto un nuovo luogo in cui poter produrre e conservare gli embrioni: il laboratorio. La preparazione di cellule staminali embrionali umane implica: la produzione di embrioni umani con l’interazione dei gameti maschili con quelli femminili, e l’utilizzazione di quelli soprannumerari da fecondazione in vitro o crioconservati (congelati in azoto liquido a – 170°). Il loro sviluppo fino allo stadio di iniziale blastociste. Il prelevamento delle cellule dell’embrioblasto o massa cellulare interna, operazione che implica la distruzione dell’embrione. La messa in coltura di tali cellule su uno strato di fibroblasti di topo irradiati (feeder) e in adatto terreno, dove si moltiplicano e confluiscono fino alla formazione di colonie dette embroidi. Ripetute messe in coltura delle cellule delle colonie ottenute, che portano alla formazione di linee cellulare capaci di moltiplicarsi indefinitamente conservando le caratteristiche delle cellule staminali. Queste, tuttavia, costituiscono soltanto il punto di partenza per la preparazione delle linee cellulari differenziate. I metodi per ottenerle sono ancora in studio; ma l’inoculazione delle ES umane in animali da laboratorio (topo), e la loro coltura in vitro hanno dimostrato che esse sono capaci di dare origine a cellule differenziate che deriverebbero dai tre foglietti embrionali: endoderma (epitelio intestinale), mesoderma (cartilagine,osso,muscolo liscio e striato), ed esoderma (epitelio neurale,epitelio s quamoso).

Clonazione terapeutica L’uso terapeutico delle ES aveva dei rischi notevoli, essendo inclini alla creazione di tumori. Per questa ragione furono proposte tre vie di “clonazione terapeutica”, usate per preparare cellule staminali embrionali umane pluripotenti con una ben definita informazione genetica, a cui far eseguire poi la differenziazione desiderata. Trasferimento di un nucleo di una cellula di un dato soggetto in un ovocita umano enucleato, seguito da sviluppo embrionale fino allo stadio di blastociste e dalla utilizzazione delle cellule della massa interna per ottenere le ES e, da queste, la cellule differenziate desiderate. Trasferimento di un nucleo di una cellula di un dato soggetto in un ovocita di altro animale. Un probabile successo dovrebbe portare allo sviluppo di un embrione umano da utilizzare come nel caso precedente. (embrioni chimera) Riprogrammazione del nucleo di una cellula di un dato soggetto fondendolo con il citoplasma di ES, ottenendo le cosiddette “cybrids cells” e la preparazione di ES da embrioni umani.

Cellule Adulte Dagli studi delle cellule staminali dell’adulto era emerso chiaramente che in molti tessuti adulti sono presenti cellule staminali, ma capaci di dare origine solo a cellule di quel tessuto. Negli anni più recenti si scoprirono anche in vari tessuti umani cellule staminali pluripotenti (nel midollo osseo, cervello, mesenchima di vari organi e del cordone ombelicale). Si è visto come riconoscerle, come selezionarle, come sostenerle nello sviluppo e come condurle a formare diversi tipi di cellule mature mediante fattori di crescita e altre proteine regolatrici. I risultati e progressi raggiunti nel campo delle cellule staminali dell’adulto lasciano intravedere la loro plasticità, ma anche la loro ampia possibilità di prestazioni, non diversa da quella delle cellule embrionali, dato che la plasticità dipende da un controllo genetico, il quale potrebbe essere riprogrammato. Non è ancora possibile porre a confronto i risultati terapeutici ottenuti utilizzando le cellule staminali embrionali e quelle adulte. Per le seconde vi sono già incorso sperimentazioni cliniche. Per le prime, anche se vari approcci sperimentali danno segnali positivi, la loro applicazione in campo clinico è molto discussa e richiede una riconsiderazione e una forte responsabilità davanti alla dignità di ogni essere umano.

Orientamento Funzionalista e Utilitarista Un orientamento bioetico sostiene che la vita umana assume un valore e una dignità qualora la persona sia libera di scegliere in modo autonomo e capace di vivere una vita di buona qualità. In base a ciò la vita umana nei primi mesi di sviluppo (embrione, feto, bambino) deve essere tutelata in modo progressivo, a partire dal momento in cui si ha la manifestazione di alcune caratteristiche che rendono l’embrione o il feto o il bambino di pochi mesi umano e degno di tutela. Questo orientamento riconosce come legittima la ricerca sulle cellule embrionali in quanto diritti e speranze non possono riguardare l’embrione, considerato del semplice materiale biologico. Tale orientamento può essere definito come funzionalista in quanto valuta la vita umana a seconda delle caratteristiche che è in grado di manifestare, ma anche utilitarista perché finalizzato a valutare i benefici che si ricavano dall’ utilizzo delle cellule embrionali.

Orientamento Personalista Un altro orientamento di natura bioetica, definito come personalista, evidenzia come ad ogni essere umano deve essere riconosciuta, in ogni fase di sviluppo e in ogni condizione sociale ed economica, una dignità solo per il semplice fatto di esistere, indipendentemente dalle caratteristiche possedute e manifestate. É necessario tutelare la vita umana dal suo inizio (concepimento) fino alla morte naturale. Coloro che condividono tale prospettiva possono vivere un conflitto etico riguardante la scelta tra il valore della ricerca che utilizza staminali embrionali e il valore di una vita appena iniziata che non presenta ancora caratteristiche umane. Tra i personalisti è possibile distinguere due correnti: “i personalisti intransigenti” e “i personalisti pragmatici-indulgenti”. Gli intransigenti, riconoscendo che la vita umana deve essere considerata come un fine e mai come uno strumento, affermano che la ricerca sulle staminali embrionali è i naccettabile, almeno fino a quando determinerà la morte dell’embrione. In merito agli embrioni congelati riconoscono la necessità etica di considerarli come individui con una propria dignità. Tale decisione si traduce o nella decisione di lasciarli morire non utilizzandoli per la ricerca o offerendo a loro una possibilità di vita mediante l a proposta dell’adozione per la vita.

I pragmatici-indulgenti, pur riconoscendo il bene rappresentato dalla vita in ogni sua fase, anche in quella embrionale, ritengono comunque che sia appropriato favorire la ricerca utilizzando gli embrioni, ma solo quelli congelati in quanto hanno meno possibilità di vivere. Il loro utilizzo viene riconosciuto come un male (uccisione di una vita) ma minore in quanto ritenuto essenziale per i possibili benefici per i pazienti che aspettano una cura, benefici che non sono realizzabili tramite altri sistemi terapeutici. Alla luce di questo conflitto di valori, i personalisti sperano nella ricerca che utilizza le staminali pluripotenti indotte (IPS).

La posizione della Chiesa Cattolica La Chiesa Cattolica valorizza la visione antropologica personalista in quanto tradizione magisteriale e teologica praticata da sé medesima. Specialmente, la Chiesa individua nella fecondazione l’inizio di una vita già personale e riconosce che l’embrione deve essere tutelato fin dal concepimento sostenendo verità scientifico-biologiche e ragioni teologiche. Queste affermano che l’embrione è creatura di Dio e come tale gli si devono riconoscere i diritti della persona, tra i quali il diritto inviolabile di ogni essere umano innocente della vita. In questo modo, la soppressione di un embrione è ritenuta un omicidio del quale bisogna rispondere sia alla propria coscienza che a Dio.

Produzione di embrioni Staminali embrionali Cellule pluripoteniti, ovvero in grado di differenziarsi in più di 250 tipi diversi di cellule Embrione Primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. È definito come quell’organismo che si sviluppa partendo col nome di zigote, e mantiene il nome di embrione fino alla formazione del bottone embrionale all’interno della blastocisti, cioè la differenziazione morfologica che permette di distinguere l'embrione dalla placenta. Produzione di embrioni La preparazione di cellule staminali embrionali umane implica: la produzione di embrioni umani con l’interazione dei gameti maschili con quelli femminili. Il loro sviluppo fino allo stadio di iniziale blastociste. Il prelevamento delle cellule dell’embrioblasto La messa in coltura di tali cellule su uno strato di fibroblasti di topo irradiati (feeder) e in adatto terreno, dove si moltiplicano e confluiscono fino alla formazione di colonie dette embroidi. Ripetute messe in coltura delle cellule delle colonie ottenute, che portano alla formazione di linee cellulare

Clonazione Terapeutica Trasferimento di un nucleo di una cellula di un dato soggetto in un ovocita umano enucleato, seguito da sviluppo embrionale fino allo stadio di blastociste e dalla utilizzazione delle cellule della massa interna per ottenere le ES e, da queste, la cellule differenziate desiderate. Trasferimento di un nucleo di una cellula di un dato soggetto in un ovocita di altro animale. Un probabile successo dovrebbe portare allo sviluppo di un embrione umano da utilizzare come nel caso precedente. (embrioni chimera) Riprogrammazione del nucleo di una cellula di un dato soggetto fondendolo con il citoplasma di ES, ottenendo le cosiddette “cybrids cells” e la preparazione di ES da embrioni umani. Cellule staminali adulte Cellule staminali presenti in un adulto, ma capaci di dare origine solo a cellule di quel tessuto. Negli anni più recenti si scoprirono anche in vari tessuti umani cellule staminali pluripotenti (nel midollo osseo, cervello, mesenchima di vari organi e del cordone ombelicale). Adesso è possibile indurre anche le multipotenti a regredire in pluripotenti o cellule embrionali. Orientamento Funzionalista e Utilitarista Un orientamento è funzionalista in quanto valuta la vita umana a seconda delle caratteristiche che è in grado di manifestare Un orientamento è utilitarista perché finalizzato a valutare i benefici che si ricavano dall’ utilizzo delle cellule embrionali.

Orientamento Personalista Un altro orientamento di natura bioetica, definito come personalista, evidenzia come ad ogni essere umano deve essere riconosciuta, in ogni fase di sviluppo e in ogni condizione sociale ed economica, una dignità solo per il semplice fatto di esistere, indipendentemente dalle caratteristiche possedute e manifestate. Si possono distinguere due correnti: Personalisti intransigenti, fermamente contrari all’utilizzo clinico delle embrionali. Personalisti pragmatici-indulgenti, ritengono comunque che sia appropriato favorire la ricerca utilizzando gli embrioni, ma solo quelli congelati più propensi alla morte. La Posizione della Chiesa La Chiesa individua nella fecondazione l’inizio di una vita già personale e riconosce che l’embrione deve essere tutelato fin dal concepimento l’embrione è creatura di Dio e come tale gli si deve riconoscere il diritto inviolabile di ogni essere umano innocente della vita.