Un volontario per amico 2 anno scolastico 2005/2006 Direzione didattica P. Gobetti Torino Referenti di progetto: LVIA : Pino Cravero LVIA : Pino Cravero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RISVEGLIO DI DANIELE
Advertisements

QUELLE DUE.
Intervista alla maestra
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
IO AMO L’ACQUA.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
PROGETTO SCIENTIFICO :
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
LA NUVOLA OLGA I. 5 anni C’era una nuvola Olga, bianca come la panna e morbida. La nuvola vuole fare la pioggia e cerca un posto dove fare la pioggia.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA CLASSE GIALLA DELLA SCUOLA MONDOLFI RACCONTANO LA STORIA DI DROP Oggi è venuto Stefano e ci ha raccontato la storia di Drop.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Curatrice grafica: Mg. Aspesi
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
Seconda parte.
GLI ACQUEDOTTI.
Maria: una gita in campagna
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Don Tonino ci ha insegnato che prima di amare gli altri bisogna amare la vita perché è un dono di Dio. Lui amava tanto la vita, amava giocare a calcio.
Essere Maria.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Fazendo de conta... Fingendo che... Letícia Thompson.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
La storia di Wangari Maathai e del Green Belt Movement
nel gruppo ci sono gli artisti
Come possiamo risparmiare “l'oro blu”???
Marana tha vieni, Signore Gesù
Per molto tempo, l’uomo ha pensato che il mare fosse una risorsa inesauribile. Oggi ci accorgiamo del contrario: la maggior parte delle riserve ittiche.
Clicca per andare avanti
La storia “Capitan Acquaforte” Acquaforte va per mare
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Il laboratorio di matematica: un ponte interculturale
ENERGIA GEOTERMICA.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Igiene I bagni pubblici Tutti curano l’igiene del proprio corpo? Secondo un modo di pensare molto diffuso, la nostra gente si laverebbe poco preferendo.
Il pianeta Terra e le sue risorse
Riflessioni sulla preghiera
La figura dell’Animatore
Tema: INTERVENTI di progettazione del paesaggio per una corretta GESTIONE delle risorse naturali.
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
All’inizio tutto era vuoto e buio. Un soffio lambiva la superficie delle acque. Era il soffio di Dio.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
La matematica ha un senso
LA VITA CI INSEGNA.
Ore 9.00: Dove mi trovo?. Nei paesi in via di sviluppo ci sono 625 milioni di bambini tra i 6 e gli 11 anni: 150 MILIONI NON SONO ANDATI A SCUOLA 842.
NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
5° incontro.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
Transcript della presentazione:

Un volontario per amico 2 anno scolastico 2005/2006 Direzione didattica P. Gobetti Torino Referenti di progetto: LVIA : Pino Cravero LVIA : Pino Cravero D.D. Gobetti: Luisa Piarulli

ACQUA Qualunque sia il Dio che guida l’uomo, l’acqua nelle sue mani è strumento di ispirazione: essa è poesia, è musica, è un quadro, è la Vita stessa. L’acqua che s’increspa, l’acqua che placida va, l’acqua che disseta, l’acqua che purifica, lava, lambisce, accarezza, brilla alla luce del sole o al chiarore della luna, che accompagna un amore sotto le stelle, l’acqua che dà la Vita. E allora perché? Perché non tutti ce l’hanno? Perché alcune popolazioni abbondano di acqua e altre ne sono povere e carenti? Nasce come bene per tutti e diventa bene di pochi. Perché?

Ai bambini bisogna dare delle risposte! I bambini non possono comprendere la logica del potere, le lobby dell’economia e per fortuna sanno dire “questo è giusto”, “questo è sbagliato!”. Proviamo a dare qualche risposta con l’aiuto dei volontari della Lvia. Ormai i bambini conoscono bene Pino, Diego, Lucetta e tanti altri. Ne conosceranno dei nuovi, che racconteranno la propria storia: medici o casalinghe, non ha importanza perché la sola cosa bella e interessante è di sapere che tutti, ma proprio TUTTI possono contribuire a rendere questo mondo migliore. Quindi cominciamo!!! Ci accompagnano l’entusiasmo, lo stupore delle domande, la volontà di comprendere insieme a loro, i nostri PROTAGONISTI, i bambini, che sanno contagiarci sempre, soprattutto quando dicono: “MA perché NON FACCIAMO COSI’? E’ FACILE!!!” ESSI CI INSEGNANO CHE E’ POSSIBILE!

Nasce il PROGETTO “Sorella acqua” In orario scolastico: hanno partecipato 21 classi per un totale di 430 alunni. In orario post-scolastico: hanno partecipato 63 alunni. Pino ha realizzato 4 scatoloni che visualizzano il volume di 300 litri di acqua - la media del consumo pro- capite degli abitanti di: Canada, Stati Uniti d’America, Europa, Giappone. Pino ha realizzato 4 scatoloni che visualizzano il volume di 300 litri di acqua - la media del consumo pro- capite degli abitanti di: Canada, Stati Uniti d’America, Europa, Giappone. L’OSM ritiene che 25 litri di acqua siano la quantità pro-capite necessaria ad ogni individuo. L’OSM ritiene che 25 litri di acqua siano la quantità pro-capite necessaria ad ogni individuo. Pino ha mostrato quanto è grande una tanica di 25 litri.

Nei paesi in via di sviluppo la quantità di acqua disponibile per ogni persona è di 8 litri, spesso anche meno. Ogni famiglia, nei paesi in via di sviluppo, è formata almeno da 6 persone. Quindi ogni donna porta a casa, dopo lunghi percorsi, 25 litri di acqua. Quell’acqua deve essere sufficiente per: lavarsi, fare bucato, bere, cucinare, pulire!

I volontari della LVIA hanno costruito 2 PLASTICI, straordinariamente efficaci per mostrare i vari metodi utilizzati per dare acqua alle popolazioni: Fontane pubbliche collegate agli acquedotti; Fontane pubbliche collegate agli acquedotti; Pompe eoliche o a motore che prelevano acqua dai pozzi; Pompe eoliche o a motore che prelevano acqua dai pozzi; Serbatoi che contengono l’acqua piovana recuperata dai tetti delle case, delle scuole…; Serbatoi che contengono l’acqua piovana recuperata dai tetti delle case, delle scuole…; Laghi artificiali con dighe di sbarramento in terra battuta per il recupero dell’acqua piovana. Laghi artificiali con dighe di sbarramento in terra battuta per il recupero dell’acqua piovana.

Tutte queste opere vengono realizzate con la collaborazione della gente locale.

I PLASTICI Ognuno dei due plastici misura 1x 0,50 e rappresenta una zona tipica africana. Il PRIMO PLASTICO riproduce una zona del KENYA (Taraka) dove sarà realizzato un acquedotto di circa 20 Km, con la presa dell’acqua in uno dei due fiumi perenni che scendono dal monte Kenya. Nel plastico sono visibili: Le 4 scuole con 1400 allievi che beneficeranno dell’acqua dell’acquedotto. Le 4 scuole con 1400 allievi che beneficeranno dell’acqua dell’acquedotto. Le 16 fontane pubbliche che soddisferanno il bisogno di acqua di circa 6500 persone. Le 16 fontane pubbliche che soddisferanno il bisogno di acqua di circa 6500 persone. Dighette antierosive. Dighette antierosive. Terrazzamenti che permettono le coltivazioni. Terrazzamenti che permettono le coltivazioni.

Plastico dell’Acquedotto

Il SECONDO PLASTICO riproduce una zona (saheliana) del SENEGAL-BURKINA FASO con modellini di: Pompa eolica Pompa eolica Pompa a mano Pompa a mano Sistema per il recupero di acqua piovana dai tetti Sistema per il recupero di acqua piovana dai tetti Lago artificiale (barrage) dal quale si preleva l’acqua per l’uso domestico e nel quale vengono allevati pesci. Lago artificiale (barrage) dal quale si preleva l’acqua per l’uso domestico e nel quale vengono allevati pesci. Il barrage fornisce l’acqua per le risaie, per gli orti e per le vasche per l’abbeveraggio degli animali.

Plastico Pompa Eolica e Barrages

Il volontario risponde: L’acqua viene prelevata dalle pozze create dalle piogge e dagli scarsi corsi di acqua, si presenta di colore marrone, perché assume la colorazione della terra e naturalmente sarà fonte di malattie. L’acqua viene prelevata dalle pozze create dalle piogge e dagli scarsi corsi di acqua, si presenta di colore marrone, perché assume la colorazione della terra e naturalmente sarà fonte di malattie. La maggior parte delle malattie, in Africa, deriva dall’acqua!! La maggior parte delle malattie, in Africa, deriva dall’acqua!!

I bambini della scuola dicono… Non è possibile bere acqua sporca!! Non è possibile bere acqua sporca!! Com’è possibile tanta differenza?? Com’è possibile tanta differenza?? Ma è un’ingiustizia! Ma è un’ingiustizia! Ma l’acqua non basta! Ma l’acqua non basta! Non ci posso credere! Non ci posso credere! Ogni alunno viene invitato a sollevare la tanica di 25 litri Ogni alunno viene invitato a sollevare la tanica di 25 litri È pesantissima! È pesantissima! Ma come fanno?? Ma come fanno?? Facciamo qualcosa! Facciamo qualcosa!

Proposte Realizzare un disegno sull’acqua: Realizzare un disegno sull’acqua: a che cosa serve? Perché è un elemento vitale? Perché c’è chi ne ha e chi non ne ha? Progettare un modo per portare acqua pulita a chi non ne ha. Progettare un modo per portare acqua pulita a chi non ne ha. Progettare un sistema per dare acqua a tutte le popolazioni della Terra. Progettare un sistema per dare acqua a tutte le popolazioni della Terra.

I D E A ! ! ! ! ! Costruiamo un acquedotto che dall’Italia porti l’acqua, che noi abbiamo in abbondanza, in Kenya, in Tanzania, in Burkina Faso. Costruiamo un acquedotto che dall’Italia porti l’acqua, che noi abbiamo in abbondanza, in Kenya, in Tanzania, in Burkina Faso. Non compriamo acqua ma beviamo quella dell’acquedotto, così con i soldi risparmiati possiamo costruire almeno 15 Km di acquedotto. Non compriamo acqua ma beviamo quella dell’acquedotto, così con i soldi risparmiati possiamo costruire almeno 15 Km di acquedotto. Ridiamo giustizia agli abitanti della Terra! Ridiamo giustizia agli abitanti della Terra!

IL CONCORSO “Progetta un sistema per portare l’acqua dove questa non arriva!” I bambini, si sa, sono fonti meravigliose di idee, di curiosità, di soluzioni che all’apparenza stravaganti, sono in realtà logiche e lineari. Così è stato proposto il concorso. Inutile dire che sono giunti un mare di disegni, con soluzioni che sono autentiche opere di ingegneria. L’universo interiore e cognitivo del bambino, rispecchia senz’altro un’umanità che difficilmente si ritrova nell’universo adulto!

Il laboratorio in orario extrascolastico ore 16.30/18.00 – a rotazione hanno partecipato gruppi di 23 bambini ciascuno per un totale di 4 incontri. In totale hanno partecipato a questo laboratorio 63 bambini I bambini hanno costruito un plastico con carta e cartoncino; I bambini hanno costruito un plastico con carta e cartoncino; Il plastico rappresenta un’area rurale africana completa di: Il plastico rappresenta un’area rurale africana completa di: - pompa eolica con relativo serbatoio; - scuola con impianto per il recupero dell’acqua piovana e serbatoio.

E le famiglie? Il modellino è stato portato a casa. Il modellino è stato portato a casa. I genitori sono stati stimolati a chiedere: che cos’è? Che cosa vuol dire? Perché? I genitori sono stati stimolati a chiedere: che cos’è? Che cosa vuol dire? Perché? Altre volte, il modellino non è stato terminato a scuola (per assenze e/o ritmo individualizzato del bambino): i genitori hanno aiutato i bambini a terminarlo. Altre volte, il modellino non è stato terminato a scuola (per assenze e/o ritmo individualizzato del bambino): i genitori hanno aiutato i bambini a terminarlo.

Infine… Tutti i lavori, alla fine dell’anno sono stati messi in mostra. Tutti i lavori, alla fine dell’anno sono stati messi in mostra. Abbiamo invitato classi e bambini di altre scuole a visitare la mostra. Abbiamo invitato classi e bambini di altre scuole a visitare la mostra. Ogni classe che ha partecipato in orario scolastico, ha ricevuto un attestato di partecipazione. Ogni classe che ha partecipato in orario scolastico, ha ricevuto un attestato di partecipazione. Ogni bambino che ha partecipato in orario extrascolastico ha ricevuto un attestato di partecipazione. Ogni bambino che ha partecipato in orario extrascolastico ha ricevuto un attestato di partecipazione. I protagonisti dei percorsi sono stati relatori alla conferenza dei bambini che si è tenuta alla fine dell’anno scolastico. I protagonisti dei percorsi sono stati relatori alla conferenza dei bambini che si è tenuta alla fine dell’anno scolastico.

Che cosa è rimasto… Una gran voglia di continuare questo lavoro! Una gran voglia di continuare questo lavoro! Il bisogno di parlarne ancora! Il bisogno di parlarne ancora! L’amicizia con i volontari. L’amicizia con i volontari. Il desiderio di diventare volontario da grande!!! Il desiderio di diventare volontario da grande!!! La scoperta che anche adesso possiamo essere volontari, aiutando a distanza le persone che hanno bisogno di tutti noi! La scoperta che anche adesso possiamo essere volontari, aiutando a distanza le persone che hanno bisogno di tutti noi! La certezza che dobbiamo impegnarci per un mondo più giusto! La certezza che dobbiamo impegnarci per un mondo più giusto!