Web Form Presentazione 2.3 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Corso di Fondamenti di Informatica
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
Configurare Outlook Express
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Configurazione account di posta. Seleziona dal menu Strumenti la voce Account..
Per scambiare opinioni con altri docenti Iscrizione ad una e-community Organizzazione di segnalibri Syllabus 4.0. – sezione7.2. Navigare nel web.
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Esercitazione 2 Array, funzioni, form
Università La Sapienza Web programming e programmazione multimediale 1 Web Programming e comunicazione multimediale Lezione 10: PHP.
Modulo o Form in Html.
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Nomi ed espressioni.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
UNIVERSITÀ DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Master di I° livello in Sistemi e Tecnologie per la sicurezza dell'Informazione e della.
Esercitazione 5 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Corso di Informatica A.A
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
Lezione 2 Programmare in ASP
Corso di PHP.
Tag Sintassi Testo, tag di formattazione, Nota: - tag di chiusura - attributi.
Internet I moduli web. Inviare informazioni Quando si comunica nel web, si ricevono messaggi e informazioni dai siti web, ma si debbono anche inviare.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Come funziona il PHP.
Usare la posta elettronica con il browser web
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web 2 a parte La rubrica.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea.
Introduzione alle ASP: primi passi negli script. Frosini Andrea Università degli studi di Siena Dipartimento di Scienze Matematiche.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
LEZIONE 13 INFORMATICA GENERALE Prof. Luciano Costa
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
HTML I Form in HTML5.
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Modulo 6 Test di verifica
a cura di Francesco Lattari
ASP.NET. …un po’ di ASP ASP (Active Server Pages) è una tecnologia Microsoft che consente di scrivere codice eseguibile (script) lato server, inserendo.
Docente: Simone Zambenedetti. Spiegazione dei Ruoli con successiva attribuzione di shortcut nella toolbar ed attribuzione dei permessi.
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
Web Form Presentazione 2.2 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.
Premessa Con i FORMS (moduli) l'utente può interagire con il sito spedendo un proprio commento, avanzando richieste senza necessità di scrivere via ,
Funzioni. La sintassi generale di una funzione è:
Form o moduli HTML Esistono degli oggetti standard che permettono una certa interattività con l'utente. Un utilizzo completo e significativo di tali elementi.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Lezione 6: Form.  In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es.
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
Clicca sul reflink che ti è stato fornito dalla persona che ti ha contattato. Ti si aprirà la pagina del sito. Clicca su JOIN NOW, ti si aprirà una nuova.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Transcript della presentazione:

Web Form Presentazione 2.3 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Introduzione I moduli (form) si utilizzano tipicamente per raccogliere informazioni dall’utente finale. Un form può contenere campi di testo, caselle di scelta, radio button, check box ecc. L’implementazione di un form contempla 3 passi: progettare l’interfaccia utente, implementare il processing lato server e configurare tali due oggetti per comunicare tra loro. In questa lezione si vedrà come i dati provenienti dai form possano essere processati da parte del server.

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Passaggio di valori al server Ogni form può (deve?) passare valori a una pagina sul server che li raccoglie per salvarli/usarli/elaborarli Il tag form presenta due attributi fondamentali: a chi inviare i dati e come inviarli –action="nome_pagina" –method="nome_metodo" (get o post)

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico GET e POST Attraverso l’attributo method="nome_metodo", il form stabilisce come inviare i dati alla pagina destinatario. Nome_metodo può valere get o post. Il metodo GET consiste nell’accodare i dati all’indirizzo della pagina richiesta, facendo seguire il nome della pagina da un punto interrogativo e dalle coppie nome/valore separate da &. Se il metodo è POST, i dati vengono invece inviati in maniera da non essere direttamente visibili per l’utente, attraverso la richiesta HTTP che il browser invia al server.

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Nome dei controlli Ogni controllo può essere associato a un nome (attributo name). Quando avviene il passaggio di valori al server, tipicamente alla pressione del pulsante Submit, vengono passate tante coppie nome=valore quanti sono gli input presenti nel form. Per quanto riguarda il valore, si veda la slide seguente. Se method="get", il browser mostra tali coppie nella barra degli indirizzi, dopo il carattere ? e separate tra loro dal carattere &.

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Passaggio dei valori In generale, il valore assunto dal controllo è la compilazione effettuata dall’utente. –Ad esempio per le aree di testo e le caselle di testo Alcuni controlli presentano solo valore vero/falso, come le caselle di controllo. Alcuni controlli consentono la scelta tra valori. In questo caso, ad ogni opzione va associato esplicitamente un valore diverso tramite value="valore". –Ad esempio per i pulsanti di scelta e i menu a discesa

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Passaggio dei valori Chi passa i valori e chi li riceve? Come vengono passati i valori? Dipende: –Metodo GET –Metodo POST La pagina destinataria riceve l’array associativo $_GET o $_POST a seconda del metodo di passaggio dei valori da parte del form Per comodità, nel seguito si utilizzerà $_GET

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Recupero dei valori Ipotizziamo di avere il link corrispondente a un ipotetico passaggio di valori con il metodo get Nella pagina setcolor.php, l’array $_GET avrà un campo color il cui valore è "green" In PHP, è possibile dunque scrivere e $mio_colore sarà inizializzato a "green"

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Altro esempio Nome: Cognome: Indirizzo: raccogli_risultati.php?nome_utente=Luca&cognome_utente=Ludovico Questo genera un array associativo $_GET con 2 celle: Prima cella: indice = nome_utente; valore = Luca Seconda cella: indice = cognome_utente; valore = Ludovico

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Approfondimento E’ sempre necessario avere un form per passare valori? No: ad esempio, un link può essere formattato all’interno del tag o direttamente nella barra degli indirizzi secondo la regola In tal caso, la pagina linkata disporrà di un array $_GET contenente tutti i campi scritti nel link. Prova: usare il comando PHP var_dump($_GET);

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Esempio Codice sorgente di esempio1.php: Chiamate:

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Esercizio Si scriva un form che chieda all’utente –il nome di battesimo (casella di testo) –il sesso (pulsante di scelta) –l’eventuale presenza di figli (casella di controllo) Si scriva una pagina PHP che raccolga i dati e li utilizzi nel seguente modo: –«Ciao, [nome utente].» –«Sei stato/a selezionato/a per la nostra promozione» [sulla base del pulsante di scelta selezionato] –«Dalla tua scheda, risulta che hai/non hai figli» [sulla base del check sulla casella di controllo]

Comunicazione integrata in rete Prof. Luca A. Ludovico Una possibile soluzione (pagina target) <?php $nome = $_GET["username"]; if ($_GET["sex"] == "M") $finale = "o"; else $finale = "a"; ?> … Ciao,. Sei stat selezionat per la nostra promozione! Dalla tua scheda, risulta che hai figli.