Le ultime ricerche sui distretti italiani (2014)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
PROF. Olimpia Meglio 1.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Istituzioni di economia , Corso C
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
Un esempio nel settore commerciale
LE COMPETENZE CHE “VALGONO UN LAVORO”
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
L’industria meridionale e la crisi
VII Forum Internazionale di Prato della Piccola e Media Impresa I territori che competono (Relazione breve da proiettare) Marco Fortis (Vice Presidente.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Transcript della presentazione:

Le ultime ricerche sui distretti italiani (2014) Rapporto dell’Osservatorio Nazionale Distretti Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale AS Mediobanca (medie imprese) GABRIELE BARBARESCO, Direttore dell’Area Studi Mediobanca e Amministratore delegato di R&S FULVIO COLTORTI, Direttore emerito dell’Area Studi Mediobanca e Coordinatore scientifico dell’OND Prato, 13 ottobre 2014

Italia vs competitor europei: siamo ancora nel fondo del burrone… Occorre una forte spinta per ripartire Indicatori relativi calcolati su dati Eurostat - VA in % dei competitor europei sommati (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna)

Aiuto! Ritornano…. Occorre provvedere incentivi affinché le imprese siano aiutate ad aggregarsi? Politiche per imprese singole o per territori? Prima le riforme, poi la ripresa… (Bce 9 ott 2014) Occorre preoccuparsi della stabilità dei prezzi mentre siamo in “negative inflation”? (Fmi11 ott 2014) Torniamo al rebus sulle imprese troppo piccole? …

L’industria manifatturiera in Europa: piccolo e grande Valore aggiunto dei maggiori Paesi manifatturieri a prezzi correnti nel 2011 – Fonte: elaborazioni su dati Eurostat

Saldi export - import dell’Italia (mrd euro) Miliardi di euro (AS Mediobanca su dati Istat)

Questi non dovrebbero dare il buon esempio? DIPENDENTI Totale = -75% in 40 anni Dimensione media dei maggiori gruppi italiani –numero dipendenti, dati R&S

La manifattura italiana Miliardi di euro a prezzi correnti (AS Mediobanca su dati Istat)

Quali sono i problemi dell’industria italiana Quali sono i problemi dell’industria italiana? Superare le analisi errate Una mancata ricomposizione strutturale? No: è emerso il Quarto capitalismo Un ritardato aggiustamento alla globalizzazione? No: nel complesso ne abbiamo tratto vantaggio aumentando la qualità dei prodotti e il saldo commerciale attivo (ma ad opera delle aree distrettuali) Le difficoltà attuali? Manca la domanda interna e mancano gli investimenti Oggi chi è vincente nella manifattura italiana? Distretti e Quarto capitalismo realizzano l’intero saldo commerciale attivo

L’analisi econometrica sui dati delle medie imprese V. I nuovi distretti industriali, 2014, Coltorti Venanzi, pp. 79 e ss. Universi considerati: censimenti 2003-2011 per un totale di 31.512 osservazioni Dati omogenei per tipo di impresa e per elaborazione originale. Misura di produttività: valore aggiunto per dipendente deflazionato (deflatori di Germania e Francia); non usate le ore lavorate perché i dati sono inattendibili ed è più corretto il dato per dipendente (esiste lavoro svolto al di fuori dell’impresa) Misure di competitività (=capacità dell’impresa di stare nel suo mercato nel lungo periodo) : Principali risultati: Legame inverso tra dimensione e produttività (modello di media impresa) i luoghi non rilevano come effetto fisso ma come mediazione di altre determinanti (amplificandone o smorzandone l’impatto sulla produttività) conta in misura prevalente la qualità della forza lavoro impiegata abbinata al capitale per addetto Non è stata considerata la PTF per molte ragioni tra cui le ipotesi irrealistiche assunte per la funzione della produzione (da cui viene ricavata), l’ipotesi anch’essa irrealistica, di presupporre regimi di mercati in concorrenza perfetta, i rendimenti di scala costanti (sono invece decrescenti), ecc. ecc. Non ultimo, i dati deflazionati con indici disomogenei tra paesi e discutibili per costruzione.

Il “nuovo”: addetti manifatturieri nelle aree distrettuali Elaborazioni da M.Bellandi & F.Coltorti , Distretti industriali e medie imprese, tra declino e traiettorie di sviluppo industriale in Italia, Rapporto Artimino, Il Mulino 2014; indici 2001 = 100

Quali sono i veri problemi dei distretti e come risolverli Quali sono i veri problemi dei distretti e come risolverli? Servono politiche attive: una proposta

Distretti più importanti: selezione con i kpi Fonte: F.Coltorti & L.Mastromarino, Per un piano strategico a sostegno dei distretti (Rapporto OND 2014) PRATO

Cosa farebbe un imprenditore intelligente? non disperderebbe le risorse disponibili perché esse sono sempre scarse concentrerebbe le risorse sulle attività di maggior successo [ livello macro: sulle aree distrettuali perché sono le uniche ad assicurare un saldo attivo della bilancia commerciale e a creare velocemente sviluppo nei territori in Italia ] Verificherebbe attentamente i risultati delle sue azioni [ livello macro: controllo accurato dei risultati delle politiche messe in atto ; no agli incentivi automatici ]

Un Piano Strategico Distrettuale e un Comitato per realizzarlo Proposta metodologica Coltorti-Mastromarino – Fasi del piano

Il Centro NEC, la Toscana e il caso pratese: medie imprese (2003-2012) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Prato, 13 ottobre 2014

Capacità regionale di attrarre medie imprese Indici normalizzati (0-1) ricavati dalla media equiponderata di 7 indicatori (z-scores). La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

Riassortimento settoriale delle medie imprese italiane (2003-2012) Incidenze % sul totale delle medie imprese italiane, insiemi aperti La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

Peso settoriale delle medie imprese: regioni del Centro NEC Incidenze % in base al fatturato Made in Italy: 59,0% HT-MHT: 32,3% Totale MI: 205 Made in Italy: 53,2% HT-MHT: 23,0% Totale MI: 50 Made in Italy: 66,4% HT-MHT: 23,0% Totale MI: 145 La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale, Il 79% della meccanica Toscana appartiene al segmento HT-MHT, contro il 68% della media nazionale.

“In medio stat virtus”? Non più, il valore si genera a monte e a valle Valore aggiunto e fasi del ciclo produttivo 1970s 2000s Valore aggiunto Attività pre-produttive Produzione fisica post-produttive Fasi del ciclo Servizi post-vendita Logistica Marketing Design “fisica” R&D “In molte imprese manifatturiere le funzioni esecutive e manuali, tipicamente operaie, sono divenute marginali, mentre sono aumentate quelle più squisitamente terziarie. Al punto che si fatica a distinguete dove finisce la “fabbrica” e dove iniziano i “servizi”. Siamo così in presenza di fenomeni di ibridazione che evidenziano i processi di trasformazione del manifatturiero, difficilmente catalogabili secondo i criteri tradizionali” Daniele Marini, Nord Est 2013 La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

La rifocalizzazione sui servizi nelle medie imprese italiane: i gruppi societari Composizione per attività e ubicazione delle controllate da medie imprese, Centro NEC (altre aree per comparazione) La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

Alcune aree del Paese hanno spinto di più sui Paesi a basso costo … Quota % di controllate manifatturiere estere in economie avanzate o in via di sviluppo nel 2012 (tassonomia FMI) La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

… ma non è bastato a premiare i margini e la redditività … N. Indice delle differenze tra roi al netto delle imposte e WACC (universo delle medie imprese) La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

... che invece beneficiano del migliore presidio dei mercati esteri Incidenza dell’export sul fatturato (in %) La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

Emorragia demografica delle medie imprese pratesi e del tessile … N. indici del numero di imprese; insiemi aperti La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

… e profili economico-patrimoniali anche peggiori del settore N. indici di fatturato (alto sinistra), valore aggiunto (alto destra) e dipendenti (basso sinistra) e Clup % (basso destra); insiemi aperti La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,

In sintesi: esiste una quinta via? I settori strutturalmente in crisi e declino (es., il tessile) hanno quattro strade di fronte a sé: Profonda riqualificazione, attraverso nuove idee imprenditoriali che promuovano “(…) l’orientamento alla produzione di qualità e all’utilizzo di competenze specifiche del territorio”, anche attraverso “(…) l’introduzione continua di nuovi saperi e competenze tecnico-professionali, allontanando progressivamente le produzioni del territorio da una competizione basata sul prezzo e, di conseguenza, sui costi di prduzione” (G. Garofoli, in “Nuovi distretti industriali”, Il Mulino, pag. 52). Ma “(…) i lanifici (pratesi) sostengono che la provenienza da una ‘tradizione di stracci’ non ha contrbuito a creare per Prato un nuovo segno distintivo di qualità (…)” (Lombardi e Macchi, ibidem, pag. 166). Servono quindi: coraggio imprenditoriale e inventiva, sostegno del contesto ambientale (istituzioni locali, scuole e università) e capitali (ceto bancario); Cessione dell’attività industriale ad acquirenti (anche stranieri) che abbiano maggiore talento imprenditoriale ed estraggano il valore inespresso (realizzando quanto sub. 1). Rischio: il nuovo acquirente non porta innovazione imprenditoriale, ma offre uno scambio tra “know how” (di cui si appropria, anche trasferendolo all’estero) e “mercato”, favorendo l’accesso a nuovi mercati su cui già opera; Scelta di competere sul terreno dei costi, attraverso la delocalizzazione, con sradicamento dei saperi e delle competenze locali. Rischio: approccio miopico e non sostenibile nel lungo periodo, anche per il venire meno dei vantaggi di costo iniziali, l’insorgere di complessità organizzative e lo scadimento qualitativo (da cui i fenomeni di “reshoring”); Abbandono del settore in crisi/declino e trasferimento dei capitali e delle competenze verso i settori in espansione (meccanica, alimentare, farmaceutico). Servono: straordinario impegno delle istituzione per sostenere i trasferimenti e riorientare le qualifiche professionali, flessibilità e mobilità dei fattori, coraggio e senso “solidale” dell’imprenditore che assume su di sé il rischio dell’esito della riqualificazione professionale. La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,