1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il progetto SAPA - Diffusione
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Sistema Gestione Sicurezza
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Intervento di Antonella Onofri
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
PROGETTARE PER COMPETENZE
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Dirigente Scolastico Lombardia
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry

2 Progetto promosso dalla Comunità Montana al fine di definire i Servizi integrati in rete per l’immigrazione e predisporre e ottimizzare la messa in rete di questi ultimi e infine di realizzare un “ luogo comune - Cabina di Regia “ per costruire e gestire una rete formativa/informativa istituzionale dedicata alla popolazione immigrata. “AI”Appreciative Inquiry

Scoperta Fase elogiativa Sogno Fase dell’immaginazione dei risultati Progetto Fase di co-costruzione del futuro Realizzazione Fase del cambiamento Il Modello 4-D

4 10 aprile 2014 Scoperta AI interviste Riflessioni individuali su temi positivi Conversazoni 13 giugno 2014 Sogno Lista dei Punti di Forza Ricerca del nucleo positivo. Visione futura condivisa Il percorso effettuato per raggiungere il cambiamento

5 LA SCOPERTA – 10 aprile 2014 Tutti i partecipanti hanno avuto a disposizione una ventina di minuti per rispondere individualmente ad una serie di domande formulate in un questionario. Condividendone la lettura, da ognuno di loro,sono state esposte le risposte e su di un cartellone sintetizzate in una parola chiave. Il risultato è stato la scoperta una serie di punti di forza relativi sia al lavoro individuale sia di gruppo.

6 LA SCOPERTA – 10 aprile 2014 Su dei cartelloni vi erano una serie di categorie concettuali;Saggezza e Conoscenza - Coraggio - L'umanità - Giustizia - Temperanza - Trascendenza. Due gruppi hanno immaginato di svolgere il proprio lavoro in cui affrontare la risoluzione di un problema o in cui dare delle risposte a dei bisogni; hanno raccontato e hanno condiviso le azioni, il tipo di meccanismo che porta alle scelte, le sensibilità, le specificità di ognuno; infine sintetizzati e, scritti su dei un post-iti punti di forza.

7 LA SCOPERTA – 10 aprile 2014 I PUNTI DI FORZA Saggezza e Conoscenza - la creatività, la curiosità, la prospettiva, strategie politiche, saper ascoltare, aggiornamento continuo Coraggio L'umanità - andare al di là, empatia, onestà, valorizzazione del sociale, umiltà di capre i propri limiti, concretezza, Giustizia - valore della persona, giustizia sociale, tenacia, consenso sociale, equità di trattamento Temperanza - il perdono, l'umiltà, la modestia, l'autocontrollo, capacità persuasiva Trascendenza - intuizione, incoscienza, valori etici e morali

8 Il SOGNO – 13 giugno 2014 I lavori del secondo Workshop sono iniziati proprio partendo dalla Scoperta dei Punti di Forza. Collegialmente si sono rilevati quei Punti Positivi che ricadevano nell’ IO, nell’ IO e NOI (persone con le quali si condivide il lavoro o la giornata lavorativa) nell’IO e LORO (persone fruitori del nostro lavoro).

9 Il SOGNO – 13 giugno 2014 Definito il Cuore Positivo è iniziata la seconda fase “dalla Scoperta al Sogno”. La fase del Sogno nella metodologia dell’ Appreciative Inquire é “ quello che dovrebbe essere” è la visione di un sogno, di grandi obbiettivi capaci di suscitare entusiasmo, di mobilitare, di stimolare l’impegno per realizzarli. Questa fase di “Sogno” serve ad elaborare una visione strategica.

10 Il SOGNO – 13 giugno 2014 Si sono formati due gruppi di lavoro che nell’arco di circa tre quarti d’ora hanno elaborato le loro visioni. L’unione della Visione Strategica dei due gruppi ha dato vita ad una serie di Obiettivi Strategici.

11 Il SOGNO – 13 giugno 2014 Sempre collegialmente sono stai individuati ed unificati in quattro Obiettivi Strategici Generali. Sensibilizzazione e Formazione - Cittadini integrati ma con la propria identità - Sensibilizzazione della Comunità verso l’intercultura - Informazione/Formazione degli aspetti culturali delle varie etnie -Strumenti di accesso ai servizi multilingue. Partecipazione e Coinvolgimento -Partecipazione attiva e nascita di Associazioni - Coinvolgimento e partecipazione alla progettazione di misure volte ai cittadini stranieri con il coinvolgimento di specifiche categorie (commercianti, imprenditori, etc. - Accesso alle liste elettorali dei cittadini stranieri - Ampliamento della rete istituzionale con territori/paesi di provenienza ( Ambasciate, Consolati )

12 Il SOGNO – 13 giugno 2014 Sempre collegialmente sono stai individuati ed unificati in quattro Obiettivi Strategici Generali. Multiculturalità - Potenziamento della Mediazione Culturale/interculturale nei vari contesti ( Educativi, sociali, sanitari, ect. ) -Cittadini integrati con la propria identità culturale - Cittadini non ghettizzati Pari Opportunità -Cittadini Fiduciosi- Cittadini integrati ( casa, lavoro, studio, servizi sanitari, etc.) - Cittadini con migliori e pari opportunità - Diritto di cittadinanza

13 Il SOGNO – 13 giugno 2014 I risultati ottenuti da questo secondo Workshop sono: - l’aver dato vita e forma ad una Visione futura condivisa -costruito gli Obiettivi Generali Strategici e Specifici necessari alla sua realizzazione - oltre che aver costruito il Cuore Positivo del Gruppo di lavoro.

14 ProgettoProposte provocatrici Lavori di gruppo RealizzazioneCostruzione passo dopo passo di un progetto Il percorso da fare per raggiungere il cambiamento