Analisi statistiche IRES Anno d’imposta 2004 -I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli indici di bilancio – parte 2
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Divisione Economica e Sociale politiche fiscali e societarie Roma, 31 gennaio 2014 Le entrate tributarie nel bilancio dello Stato Definizioni ed analisi.
I caratteri generali dell’Irpef
Occupati per ramo di attività – anni
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IRES.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Più trasparenza sul fisco Ministero dell’Economia e delle Finanze Roma, 17 maggio 2007.
Transcript della presentazione:

Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il consolidato -Una visione d’insieme

2 La composizione dei contribuenti IRES La gran parte dei contribuenti IRES sono S.r.l. (83,4 per cento nel 2004) con un incremento in termini relativi negli ultimi anni

3 La dimensione dei contribuenti IRES Più del 50 per cento dei contribuenti IRES ha un totale di componenti IRAP positivi minore di 500 mila euro e solo l’1 per cento supera i 50 milioni

4 I redditi delle società di capitali Nel 2004, il 50,4 per cento delle società di capitali ha dichiarato un reddito imponibile positivo (ed il 48,4 per cento ha dichiarato un’imposta netta positiva), mentre il restante 49,6 per cento era in perdita o con reddito imponibile nullo

5 Dove sono localizzate le società di capitali La distribuzione delle società di capitale con imposta positiva è abbastanza uniforme sul territorio nazionale se comparata alla quota di PIL, ma la distribuzione dell’imposta netta è maggiore nelle regioni del Nord dove si concentra più del 67 per cento dell’imposta netta positiva

6 (*) Dimensione espressa in classi di componenti positivi dell’Irap Chi paga l’imposta Per dimensione d’impresa (*)

7 Curva di concentrazione dell’Ires netta La distribuzione dell'imposta è fortemente concentrata sulle imprese di dimensioni maggiori. Il 53 per cento delle società dichiara solo il 7,5 per cento dell'imposta, mentre lo 0,7 per cento (società oltre 50 milioni di euro) dichiara quasi il 50 per cento dell’imposta netta

8 Distribuzione ed incidenza dell’imposta netta

9 Le società che maggiormente contribuiscono all'imposta netta, in termini assoluti, sono quelle operanti nei settori dell'industria, del commercio e del credito In rapporto al valore aggiunto prodotto dal settore, il contributo più elevato si osserva nel settore del credito e, in secondo ordine, nell'industria

10 La relazione tra Ires e Irap Rispetto all’Irap, l’Ires coinvolge in percentuale un minor numero di società con una base imponibile ed un’imposta netta positive

11 Aliquote effettive IRES per settore di attività economica 31,0 32,0 33,0 34,0 35,0 36,0 37,0 38, anni % AgricolturaIndustriaCommercioCredito e assicurazioniServizi alle impreseAliquota legale Tra il 1999 e il 2004 si osserva una riduzione dell'aliquota legale che passa dal 37 al 33%. Nello stesso periodo, causa la progressiva riduzione delle agevolazioni per settore, si è avuto il riallineamento delle aliquote implicite settoriali a quella legale

12 Quante società hanno aderito al consolidato Il 2004 è stato il primo anno di adozione del consolidato e solo un numero limitato di imprese ha aderito. Ciò nonostante, la dimensione in termini di reddito imponibile ed imposta netta è cospicua

13 In quali settori si concentrano i redditi da consolidato

14 In quali settori si concentrano i redditi da consolidato Il settore di maggior peso tanto sul piano dei redditi trasferiti quanto su quello delle perdite è il settore del credito Di rilievo sul piano dei redditi trasferiti è il settore estrattivo ed energetico, che copre il 21% dei redditi a fronte di un 6% di perdite. Per contro il settore della fabbricazione dei mezzi di trasporto copre il 14% delle perdite trasferite e solo l’1,6% dei redditi Seguono il settore dei trasporti e delle comunicazioni (13% dei redditi e 19% delle perdite), il commercio (6% dei redditi e 5% delle perdite) e l’industria del legno, carta, gomma, editoria (3% dei redditi e 6% delle perdite)

15 In quali aree si concentrano i redditi da consolidato Il consolidato presenta una forte connotazione territoriale: le massime quote di redditi e perdite trasferite si registrano nelle regioni del Nord- Ovest seguite da quelle del Centro. Il fenomeno risulta marginale nelle rimanenti regioni del Nord Est e del Mezzogiorno

16 Ripartizione delle principali variabili del reddito consolidato per dimensione d'impresa Il consolidato coinvolge principalmente grandi imprese. Circa il 96% del reddito positivo e il 93% di quello negativo trasferito al gruppo fiscale afferisce a società con una dimensione (in termini di componenti positivi Irap) superiore ai 50 milioni di euro

17 Una visione d’insieme La gran parte dei contribuenti IRES sono S.r.l. e la loro presenza relativa si è incrementata negli ultimi anni La dimensione delle società di capitale è piuttosto limitata e solo l’1 per cento delle società ha una dimensione superiore ai 50 milioni di componenti positivi Irap Nel 2004, solo il 48,4 per cento delle società di capitali ha dichiarato un’imposta netta positiva ed il 49,6 per cento era in perdita o con reddito imponibile nullo La distribuzione dell'imposta netta è fortemente concentrata sulle imprese di dimensioni maggiori e lo 0,7 per cento delle società di capitale dichiara quasi il 50 per cento dell’imposta netta Nel suo primo anno, solo un numero limitato di imprese ha aderito al consolidato, sebbene la dimensione in termini di reddito imponibile ed imposta netta è cospicua