Paesaggi Rigenerazione e Sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il profilo di salute del Piemonte
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Cos’è un problema?.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
La Scuola che promuove salute
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Transcript della presentazione:

Paesaggi Rigenerazione e Sviluppo L’esperienza degli Osservatori Piemontesi Valerio Di Battista Coordinamento Rete degli osservatori del Paesaggio del Piemonte Firenze 26/27-6-2013

La Rete degli osservatori del Paesaggio del Piemonte Gli Osservatori sono libere associazioni che nascono con statuti diversi dal 1994 (Biella) fino ad oggi (Mongioie): Osservatorio Anfiteatro Morenico di Ivrea Anno di costituzione: 2006 Ambito Paesistico n.: 29 Superficie Amb.: 104.549 mq Popolazione Amb.: 137.564 (Istat 2012) Comuni interessati: 84 Sito web: www.osservatoriopaesaggioami.it Contatti: osservatoriopaesaggio@ecomuseoami.it Osservatorio Beni culturali e ambientali del Biellese Anno di costituzione: 1994 Ambito Paesistico n.: 25-26-27 Superficie tot Amb.: 984,45 mq Popolazione tot Amb.: 182.062 (Istat 2012) Comuni interessati:79 Sito web: www.osservatoriodelbiellese.it Contatti: info@osservatoriodelbiellese.it L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013 Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Anno di costituzione: 2005 Ambito Paesistico n.: 70 Superficie Amb.: 1139,97 mq Popolazione Amb.: 223.230 (Istat 2012) Comuni interessati: 41 Contatti: osservatorio.paesaggio.al@gmail.com Osservatorio del Paesaggio Langhe e Roero Anno di costituzione: 2008 Ambito Paesistico n.: 64- 65 - 63 Superficie tot Amb.: 1222,7 mq Popolazione tot Amb.: 169.938 (Istat 2012) Comuni interessati: 80 Sito web: www.odplangheroero.net Contatti: info@odplangheroero.net L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013 Osservatorio del Paesaggio del Monferrato Astigiano Anno di costituzione: 2003 Ambito Paesistico n.: 68-71 Superficie tot Amb.: 1413,55 mq Popolazione tot Amb.: 217.637 (Istat 2012) Comuni interessati: 106 Sito web: www.osservatoriodelpaesaggio.org Contatti: info@osservatoriodelpaesaggio.org Osservatorio del Paesaggio del Monferrato Casalese Anno di costituzione: 2004 Ambito Paesistico n.: 69 Superficie Amb.: 516, 24 mq Popolazione Amb.: 61.520 (Istat 2012) Comuni interessati: 36 Sito web: www.odpm.it Contatti: info@odpm.it L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013 Osservatorio del Paesaggio del Mongioie Anno di costituzione: 2013 Ambito Paesistico n.: 60 Superficie Amb.: 237,09 mq Popolazione Amb.: 39.310 (Istat 2012) Comuni interessati: 9 Contatti: in elaborazione Osservatorio del Paesaggio Parco del Po e Collina Torinese Anno di costituzione: 2005 Ambito Paesistico n.: 36, 67, 45 Superficie tot Amb.: 1139,97 mq Popolazione tot Amb.: 223.230 (Istat 2012) Comuni interessati: 83 Sito web: www.paesaggiopocollina.it Riuniti dal 2006, cofondatori di CIVILSCAPE (2008), organizzati in coordinamento dal 2009 L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

La Rete degli osservatori del Paesaggio del Piemonte La Rete degli Osservatori comprende circa il 30% dei 1.200 comuni piemontesi riguarda circa il 40% della popolazione totale insediata interessa circa il 27% del territorio complessivo Si rivolge a 14 dei 76 ambiti paesistici definiti dalla Regione Piemonte. Sono compresi ambiti con densità insediative molto differenti: da una media minima di 74 ab./km² (Monferrato Casalese) a una massima di 538 ab./km² (Parco del Po e Collina Torinese escluso Torino città) L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013 Assumono integralmente le definizioni e gli obiettivi della Convenzione Europea del Paesaggio Sviluppano iniziative spontanee e promuovono in varie forme proposte di tutela attiva del paesaggio. Sviluppano osservazioni e analisi ponendo in comune le diverse esperienze maturate nella gestione delle problematiche ambientali, paesaggistiche e territoriali. L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013 Finalità (Protocollo d’intesa, Art. 2): Mettere a sistema e dare maggiore forza a ciascuna iniziativa promossa a livello di Osservatorio locale del paesaggio offrendo il contributo nella formazione di una cultura consapevole del valore del paesaggio; Promuovere sinergie e iniziative comuni e diffonderle a scala regionale e nazionale; Promuovere e organizzare attività formative e di sensibilizzazione su specifici aspetti legati ai temi della salvaguardia, gestione e riqualificazione paesaggistica; Offrire una lettura sistematica delle iniziative di trasformazione territoriale in atto in Piemonte e valorizzare le buone pratiche; L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013 Finalità (Protocollo d’intesa, Art. 2): Promuovere presso le Amministrazioni locali azioni di coordinamento e di approfondimento sui temi della qualità del paesaggio quale elemento di fondamentale importanza per la gestione sostenibile delle risorse ambientali locali; Stimolare le procedure di diverso ordine e grado connesse alla adozione degli strumenti di pianificazione paesaggistica al fine di dotarsi di strumenti di valutazione e monitoraggio degli interventi sul territorio; Costituire un soggetto interlocutore verso le istituzioni locali e centrali e fornire assistenza tecnico-scientifica agli Osservatori locali L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013 Campi di azione (Protocollo d’intesa, Art. 3): La comunicazione e la diffusione delle conoscenze acquisite attraverso una piattaforma web della Rete; Lo sviluppo delle iniziative di Rete con le attività europee in tema di applicazione della CEP e il sostegno di analoghe attività a livello locale; La nascita di progetti di paesaggio in attuazione della CEP, con il coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali e sociali e la partecipazione dei portatori del «sapere esperto» accanto a quelli del «sapere comune»; Lo svolgimento di attività di comunicazione e di sensibilizzazione della società civile e degli operatori pubblici e privati sui temi della tutela e della valorizzazione del paesaggio; L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013 Campi di azione (Protocollo d’intesa, Art. 3): La raccolta di documentazione e l’elaborazione di studi ed analisi su quanto è stato fatto fino ad oggi sul territorio, anche in negativo, per favorire la conoscenza e la valutazione della qualità dei paesaggi e definire principi e linee guida di gestione del territorio; La promozione di incontri e seminari sul tema del paesaggio per estendere e consolidare un dialogo e un confronto con il territorio e le diverse attività associative presenti nell’area; Lo sviluppo, in collaborazione con istituiti di ricerca o associazioni culturali affini ai temi di competenza della Rete, di indagini e ricerche su specifici ambiti territoriali per dotarsi di strumenti e metodi per la conoscenza e valutazione della trasformazione del paesaggio locale; La promozione di concorsi di idee o di progettazione per incentivare la ricerca della qualità nel progetto di paesaggio L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013

Schema proposta A.P. (OdPM) Lettura paesaggio Naturale Punti di forza Urbano Criticità Segnalazione Conferme SWOT Testimoni/partecipativo Correzioni/smentite Prima ipotesi programma Lettura tecnica minuta MAPP, POE, etc. Ambiente «naturale» Programma a breve, medio, lungo Interventi Infrastrutture Correzioni Monitoraggio SWOT (T.P. e partecipativo) Edifici Progetto continuo L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 26/27-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013

L'esperienza degli Osservatori Piemontesi Firenze 13-6-2013