Delegazione Castelletto 1)Il toponimo Castelletto fa il paio con quello di Castellaccio, ed entrambi stanno ad indicare una parte della nostra città.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

ENRICO MATTEI E L’ENI A GAGLIANO
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
Presentazione di Vitozza
Prato e i suoi edifici.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
Le città universitarie del Baden-Württemberg
CARLOTTA – SIMONE – DEVID – LORENZO – CRISTIAN DANIELE
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
La battaglia di legnano
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Gli occhi del cuore..
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
Lombardia “Una regione per fare”.
ARTE ROMANA.
Il Castello Medioevale
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI
Due Uomini.
Delegazione San Teodoro
I centri urbani degli anni attorno al 1000
VILLA ADRIANA.
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Arrigo si spense durante il suo viaggio in Italia.La sua morte è un mistero ed è quasi certo che non si risolverà mai. Qui cercheremo di illustrarla e.
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Le Terme Storia Struttura Utilizzo Terme a Roma.
Delegazione Marassi 1)Gli abitati di Marassi e Quezzi sono sorti lungo il tratto stradale che si snodava parallelamente al corso del Fereggiano, risalendolo.
Delegazione Mele 1)I fatti più importanti della storia di Mele datano dal XVI secolo, epoca in cui si ha notizia della chiesetta locale. Il luogo sacro,
Delegazione San Teodoro 1)Il sestiere di S. Teodoro ha origini assai antiche, poiché esso prese corpo attorno alla chiesetta omonima di cui si hanno.
Delegazione San Fruttuoso Genova
Delegazione Molassana
Delegazione Campomorone 1)Il moderno territorio di Campomorone, che fa capo all’omonimo capoluogo, ebbe le sue origini più lontane nel centro pievano.
Presentato da: FRANCESCA ZOPPI
Delegazione Borgoratti 1)Borgoratti si trova sulla riva destra del torrente Sturla, al bivio tra le due strade che salgono alle Nasche e San Desiderio.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Delegazione Sturla.
Dipartimento Ed. Permanente
NEI LUOGHI DELLA RIVOLUZIONE
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
L’ophel O 2.
Delegazione Manin.
VIAGGIO VIRTUALE.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.

Il Castello Piccolomini
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
XVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,30-34.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
FIRENZE Storia della città
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’Italia delle Signorie
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
PIAZZA SANTA TERESA Modica Alta. O Piazza Santa Teresa si trova nel cuore del centro storico di Modica Alta, all’incrocio tra Corso Regina Elena e Corso.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

Delegazione Castelletto

1)Il toponimo Castelletto fa il paio con quello di Castellaccio, ed entrambi stanno ad indicare una parte della nostra città assai importante in cui fin dal tempo più lontano si stabilirono le principali strutture difensive dell’abitato. La zona di Castelletto un tempo denominata Monte Albano venne infatti individuata già dai responsabili dell’amministrazione imperiale romana come la sede più indicata per erigervi un baluardo difensivo dalle sorprese strategiche che potevano essere messe in atto dalla parte dei monti per sorprendere lo scalo navale.

2)Quella verdeggiante collina si trovava in una posizione ideale per quel compito, posta com’era a dominio panoramico dell’intero abitato cittadino. Tale aspetto di opportunità difensiva caratterizzò le sorti di quella zona in maniera sempre più determinante. Al tempo delle lotte intestine tra guelfi e ghibellini, ad essa si affiancò la presenza della bastita che assumerà la denominazione di Castellaccio, situata in posizione più avanzata rispetto alla dorsale facente capo alla Valpolcevera, per meglio fronteggiare i pericoli che potevano giungere da quella parte. Castelletto e Castellaccio ebbero modo di sperimentare la loro resistenza agli assalti armati in parecchie occasioni e da parte di svariati avversari.

3)Oltre a guelfi e ghibellini, vi guerreggiarono i francesi e i genovesi nel ‘400 e nel ‘500, gli austriaci nel 1746, i rivoltosi genovesi nel 1849, ecc. Le due fortezze vennero atterrate più volte, e le successive ricostruzioni avvenivano con sempre maggior impegno strategico. Il Castelletto nel suo massimo sviluppo architettonico del XVI secolo aveva una estensione tale da comprendere tutta l’area dell’attuale spianata. L’ultima ricostruzione risale al Non molto diverse le vicissitudini dell’altra fortezza, alla quale però toccò un diverso destino:

4)mentre infatti il Castelletto veniva definitivamente atterrato nel 1849 per lasciare il posto alle sistemazioni urbanistiche dei decenni immediatamente successivi, il Castellaccio ebbe un ulteriore rifacimento nel 1836 che lo portò allo stato architettonico in cui lo possiamo ancora osservare, ingiurie del tempo a parte. La zona di Castelletto ebbe una sua prima impostazione residenziale già al tempo della sua prima costituzione di area fortificata,poiché sui declivi collinari che la circondano vi stabilirono le loro dimore alcuni componenti delle famiglie nobili cittadine dei Fieschi, Grimaldi, Usodimare, Embriaci, ecc.

5)In seguito sorsero altre case di impostazione più popolaresca, nonché alcuni luoghi sacri come la chiesa di S. Francesco o quella di S. Onorato, o negozi artigiani traslocati dalla prepotente residenzialità del centro cittadino. Ovviamente, ville, case, negozi e chiese ebbero sempre le loro esistenze legate alle sorti della fortezza, rimanendo spesso vittime della violenza che si abbatteva attorno ad essa. La zona attorno al Castellaccio rimase invece scarsamente abitata soprattutto a causa della sua maggior lontananza dal centro cittadino e dalla conseguente scomodità d’accesso. L’espansione della città nella seconda metà dell’Ottocento determinò un sempre più intenso addensamento residenziale attorno alla spianata dell’ex Castelletto militare.

6)Ciò ebbe maggior riscontro con l’attuazione delle strade di circonvallazione a monte, la superba realizzazione urbanistica attuata dall’amministrazione municipale guidata dal sindaco Andrea Podestà negli anni Ottanta del secolo scorso. I corsi Firenze e Paganini che si dipartivano dalla spianata, collegavano infatti comodamente quella zona con le nuove aree urbane che sorgevano lungo tutta la dorsale collinare.

7)Nell’ultimo decennio del secolo l’accesso alla spianata venne reso ancora più comodo con la realizzazione dell’impianto di ascensori che salivano da piazza Portello. Negli anni Venti il sestiere di S. Vincenzo alto di cui Castelletto faceva parte, ha voluto ricordare i propri Caduti nella guerra 1915 — 1918 con un monumento eretto nella spianata stessa. Della zona di Castelletto fa parte il seicentesco palazzo fatto erigere da Emanuele Brignole, più noto come «Albergo dei Poveri».

8)Tra le curiosità del tempo più remoto va senz’altro rammentata quella alquanto macabra della destinazione di quella zona a teatro delle pubbliche esecuzioni capitali. Nel ‘500 vennero infatti impiantate nei terreni adiacenti al Castellaccio numerose forche a cui venivano appesi i criminali, in un tripudio di folla che pare gradisse molto quel tipo di spettacolo... La curiosità della zona di Castelletto riguarda l’originale sistema di segnalazione dello scoccare dell’ora di mezzogiorno, che per anni avvenne tramite un colpo di cannone sparato dalla postazione del Castellaccio dopo esservi stata spostata da quella originale della Cava.

9)Quel segnale era diventato una cara abitudine, e la vita dei genovesi dell’ora dello stacco di fine mattinata era regolata dall’amichevole botto. Il militare addetto al funzionamento del cannone era un sergente naturalmente dell’arma d’Artiglieria diventato anche esso popolarissimo, soprannominato Pietro Micca. Poi egli venne sostituito da un meccanismo ad orologeria, lasciando molto rimpianto nella gente, anche se erano pochissimi coloro che lo avevano conosciuto personalmente.

10)La simpatica abitudine andò comunque avanti fino alle soglie degli anni Quaranta; qualche tempo dopo sarebbe forse stato difficile distinguere quell’innocuo tuono da quelli non a salve e dannosissimi provocati dalle esplosioni dei nostri avversari d’oltralpe... Al ritorno della pace erano ormai mutati i tempi, tutti possedevano un orologio, la radio scandiva lo scorrere della giornata con l’alternarsi di programmi, e la vecchia tradizione non venne più ripresa rimanendo relegata nel mondo dei ricordi dei più anziani.