Calcolo combinatorio e probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
La Matematica tra Gioco e Realtà
Esercizi combinatorio 1
CALCOLO COMBINATORIO: DISPOSIZIONI
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Variabili aleatorie discrete e continue
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Definizioni di probabilità
Calcolo combinatorio.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Elementi di Calcolo delle Probabilità
“Matematica utile: saper esprimere e usare il pensiero matematico - 1”
verificarsi di un evento probabilità di vincere
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
lezione del 10 aprile 2013 appunti
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Analisi Statistica dei Dati
Lezione 4 Probabilità.
Esercitazione di Matematica
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Una trattazione elementare
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Introduzione al calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi (Università di Bologna) BIOSTAT 2013 Asti, 1° luglio 2013.
Evento Def: E’ il risultato di un esperimento o di un’osservazione oppure una proposizione che può essere vera o falsa e di cui non è noto il valore logico.
Carte casuali.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Probabilità e Variabili Casuali
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
Spiegazione di alcuni concetti
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Probabilità e Genetica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
LA PROBABILITA’.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

Calcolo combinatorio e probabilità

Ci sono anche eventi impossibili, cioè che non si verificano mai. La probabilità Tratta degli eventi (fatti, fenomeni) che non si verificano con certezza e che sono detti aleatori o casuali. Gli eventi aleatori sono eventi incerti e possibili, sono espressi da una proposizione che risulterà vera se l’evento si verifica e falsa altrimenti. Ci sono anche eventi impossibili, cioè che non si verificano mai.

La probabilità Lo spazio degli eventi o Universo è costituito da tutti i possibili risultati di un certo esperimento (reale o concettuale) e può essere rappresentato mediante diagrammi di Eulero-Venn. Un evento è un elemento dello spazio degli eventi. L’evento certo è l’intero Universo. L’evento impossibile è l’insieme vuoto.

La probabilità Si definisce evento contrario o complementare dell’evento A, l’evento che si verifica se e solo se non si verifica A. Si definisce somma logica o unione di due eventi A e B, l’evento che si verifica quando si verifica almeno uno degli eventi A o B. Si definisce prodotto logico o intersezione di due eventi A e B, l’evento che si verifica quando si verificano entrambe gli eventi A e B.

La probabilità Secondo la concezione classica di probabilità essa è definita come rapporto tra i casi favorevoli al verificarsi dell’evento ed i casi possibili (finiti ed equipossibili). 𝑃 𝐴 = 𝑛 𝑚 Nell’interpretazione insiemistica la probabilità è la cardinalità dell’insieme che rappresenta l’evento.

Dalla definizione classica 𝑃 𝐴 = 𝑛 𝑚 si deduce che: La probabilità Dalla definizione classica 𝑃 𝐴 = 𝑛 𝑚 si deduce che: L’evento certo ha probabilità 1 L’evento impossibile ha probabilità 0 L’evento possibile ha probabilità 0<p<1 L’evento complementare ha probabilità 1-p(A)

La probabilità Inoltre si ha: La somma logica di due eventi incompatibili A e B (che non possono verificarsi insieme) ha probabilità p(A)+p(B). Il prodotto logico di due eventi A e B ha probabilità p(A)∙p(B). L’evento complementare ha probabilità 1-p(A)

La probabilità Problemi Lanciando un dado non truccato qual è la probabilità che esca 5? Qual è la probabilità che lanciando un dado non truccato esca un numero maggiore di 2? Qual è la probabilità di scegliere il 5 di quadri da un mazzo di carte non truccato di 52 carte? Qual è la probabilità di scegliere il 3 di cuori o una figura di picche da un mazzo di carte non truccato di 52 carte?

La probabilità Problemi Si consideri un test a risposta chiusa composto da 10 domande con 4 risposte di cui 3 errate e 1 corretta. Qual è la probabilità di rispondere correttamente a tutti i quesiti mettendo a caso le risposte? Un sacchetto contiene 4 palline bianche e 2 nere. Un secondo sacchetto ne contiene 3 bianche e 5 nere. Se viene estratta una pallina da ciascun sacchetto, qual è la probabilità che siano entrambe bianche? Una moneta non truccata è stata lanciata per 3 volte e ha sempre mostrato croce. Qual è la probabilità che lanciandola ancora esca ancora croce? Qual è la probabilità che in 10 lanci di una moneta non truccata non esca mai testa?

Il calcolo combinatorio Ha come oggetto lo studio dei modi in cui si possono associare, secondo regole stabilite, gli elementi di due o più insiemi o di uno stesso insieme. Risolve il problema di conoscere in quanti modi può presentarsi un fenomeno. Per esempio il calcolo dei casi possibili.

Il calcolo combinatorio Permutazioni In quanti modi diversi posso disporre k oggetti distinti? k(k-1)(k-2) … 1 = k! Esempio: Quante sigle diverse di 3 lettere posso formare con le lettere R, G e B?

Il calcolo combinatorio Permutazioni con ripetizione In quanti modi diversi posso disporre k oggetti di cui k1, k2 … kn uguali tra loro? 𝑘! 𝑘 1 !∙ 𝑘 2 !∙ … ∙ 𝑘 𝑛 ! Esempio: In quanti modi diversi posso disporre 2 pennarelli blu, uno nero e 3 rossi?

Il calcolo combinatorio Gruppi con ordine diverso degli elementi sono da intendersi diversi. Disposizioni In quanti modi diversi posso scegliere k oggetti distinti da un insieme di n oggetti? n(n-1) … (n-k+1) = 𝑛! 𝑛−𝑘 ! Esempio: Quattro fratelli possiedono un’auto a 2 posti. In quanti modi diversi possono uscire a due a due, usando l’automobile?

Il calcolo combinatorio Disposizioni con ripetizione In quanti modi diversi posso scegliere k oggetti da un insieme di n oggetti? n•n … n = 𝑛 𝑘 Esempio: Quante possibili targhe di automobile si possono ottenere con 2 lettere, 3 numeri e 2 lettere, considerando un alfabeto di 26 simboli e senza che la prima lettera sia z? Gruppi con ordine diverso degli elementi sono da intendersi diversi.

Il calcolo combinatorio Gruppi con ordine diverso degli elementi sono da considerarsi uguali Combinazioni In quanti modi diversi posso scegliere k oggetti distinti da un insieme di n oggetti? n(n−1) … (n−k+1) 𝑘! = 𝑛! 𝑛−𝑘 !𝑘! = 𝑛 𝑘 Esempio: In quanti modi si possono assegnare 13 carte da un mazzo da 52?

Il calcolo combinatorio Gruppi con ordine diverso degli elementi sono da intendersi uguali. Combinazioni con ripetizione In quanti modi diversi posso scegliere k oggetti da un insieme di n oggetti? Il problema equivale a ripartire k oggetti identici (o considerabili come tali) i n contenitori. 𝑛+𝑘−1 𝑘 Esempio: In quanti modi posso collocare 3 matite in 5 cassetti?

Il calcolo combinatorio Problemi In quanti modi diversi si possono collocare 10 libri diversi in una libreria? Quanti sono gli anagrammi della parola ORO? Quanti sono gli anagrammi della parola ORRORE? In quanti modi posso disporre 13 palline, sapendo che ce ne sono 3 gialle, 5 rosse e 4 bianche? Dati 5 frutti diversi, in quanti modi posso preparare una macedonia con 2 di essi? In quanti modi si possono scegliere i 3 rappresentanti in una classe di 12 alunni?

Il calcolo combinatorio Problemi Quante quaterne si possono formare estraendo i 90 numeri del lotto? In quanti modi posso scegliere 3 delle 7 note musicali, tenendo conto che posso ripetere la stessa nota 3 volte? In quanti modi posso sistemare 15 pennarelli in 6 astucci? In quanti modi 3 persone possono occupare 6 posti? In quanti modi 3 persone possono iscriversi avendo a disposizione 5 palestre diverse.

La probabilità Problemi Qual è la probabilità che lanciando 10 volte un dado non truccato esca 5 volte il numero 3? Lanciando due dadi non truccati qual è la probabilità che la somma dei punteggi sia 4?