Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

PRESCRIVIBILITA’ DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
PROGETTO MONDIALE ASMA:
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Diabete Mellito tipo 2 Audit
IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana L'economia toscana consuntivo 2004 e previsioni 2005 Una ripresa troppo lenta? Stefano Casini.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
1 10/10/2003Seminario Simulazione Sanità CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Basi di dati e architetture decisionali per la Sanità piemontese.
La prescrizione off-label dei farmaci
Terapia della patologia broncostruttiva
Corticosteroidi e broncodilatatori nell’asma bronchiale
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
Cos’è un problema?.
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Cosa vuol dire “gestire appropriamente il paziente affetto da bpco”
Dati epidemiologici SCOMPENSO CARDIACO Info da: IN-HF Outcome ISS
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
ASMA IN PEDIATRIA.
“I PRESEPI NEL PRESEPE”
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Ufficio Grandi Contribuenti (21) CT Accertamento Ufficio Antifrode (20) CT Accertamento Ufficio Contenzioso (27) CT Contenzioso CR Contenzioso Ufficio.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Evoluzione e prospettive del mercato extrarete
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
Andretta M1, Pinato S2, Font M 3
Prevenzione cardiovascolare
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
Famiglie multiproblematiche
Epidemia di morbillo nella provincia di Palermo negli anni C. DAngelo, N. Casuccio, G. Lipari, F. Pinzone, U.O. Complessa di Sanità Pubblica.
Il panorama dell’appropriatezza prescrittiva secondo i dati OsMed 2012
Rilevazione e registrazione
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
Un’analisi dei dati del triennio
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria Uso degli antibiotici Dr Domenico Viggiano Cava.
Uso dei cortisonici inalatori
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
osservando corretti stili di vita.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA.
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno,
La ricetta dematerializzata
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
European Sustainability Day Health Sostenibilità̀ della Sanità
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Audit sull’ uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno USO DEI BRONCODILATATORI SHORT E LONG-ACTING Dr. AURELIO OCCHINEGRO.
Evoluzione clinica delle malattie croniche
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno, 14 gennaio 2012 Presentazione dei dati di prescrizione dei farmaci respiratori in età pediatrica nella ASL Salerno Roberto Da Cas e Giuseppe Traversa Centro di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Contenuto della presentazione Inquadramento della prescrizione pediatrica I dati nazionali relativi ai farmaci respiratori Modelli di trattamento dell’asma in pediatria: nella ASL di Salerno e confronto con la Regione Umbria

Inquadramento della prescrizione pediatrica Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

Il mercato farmaceutico in Italia nel 2010

Dati e indicatori utilizzati Fonte dati: prescrizione farmaceutica convenzionata nella ASL di Salerno, anno 2010 anagrafe degli assistibili e dei farmaci Misure: spesa, prescrizioni, n. utilizzatori Indicatori: spesa e prescrizioni pro capite, prevalenza d’uso (n. utilizzatori /popolazione x 100)

Prescrizioni pro capite Andamento della prescrizione per età (Salerno, 2010) Numero DDD 2000 Numero DDD 2010 Salerno Umbria Prevalenza (%) Spesa pro capite Prescrizioni pro capite 0-14 anni 57,1 35,7 2,7 60,8 23,2 2,2 Totale popolazione 70,9 223,3 - 73,4 198,0

Variabilità nella prescrizione di farmaci nella popolazione pediatrica (Salerno, 2010) Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

Prescrizioni nella popolazione pediatrica per categoria ATC (2010) Umbria Numero DDD 2000 Numero DDD 2010 Salerno

Variabilità fra distretti in pediatria per categorie terapeutiche selezionate (2010) Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

L’uso dei farmaci respiratori Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

La prescrizione nazionale per farmaci respiratori (Osmed, 2010) Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

Prescrizione di farmaci del sistema respiratorio nella popolazione pediatrica (2010) Umbria Salerno

Prevalenza e prescrizione di farmaci respiratori per età (2010) Umbria Salerno

Prescrizioni x 1000 bambini Variabilità nella prescrizione di farmaci respiratori (2010) ASL Prevalenza (%) Prescrizioni x 1000 bambini Nocera inf. - sup. 30,1 935,6 Angri - Scafati 32,4 920,8 Pagani - Sarno 36,9 1.160,2 Cava - Costiera amalfitana 30,3 780,4 Eboli - Buccino 36,1 1.233,9 Battipaglia - Olevano 30,7 883,2 Salerno - Pellezano 25,0 675,7 M.S.Severino – Fisciano 31,1 960,4 Pontecagnano 31,6 958,6 Agropoli - Capaccio 28,7 823,0 Vallo Lucania 26,9 712,3 Sapri 27,8 750,9 Polla - Sala consilina 20,7 508,4 ASL Salerno 889,6 Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

L’uso dei farmaci per il trattamento dell’asma in pediatria Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

Metodi (1): i dati analizzati Età: 0-5 e 6-14 anni Farmaci respiratori: ATC R03 + H02AB (Corticosteroidi orali) SABA (Short Acting Beta2 Agonist) LABA (Long Acting Beta2 Agonist) ICS (Corticosteroidi inalatori) LTRA (Antileucotrienici) Indicatori: Prevalenza, Prescrizioni, …….

Metodi (2): i modelli di trattamento dalle linee guida Utilizzo di tre pattern prescrittivi riconducibili al trattamento a step previsto dalle maggiori linee guida SABA (associato o meno a CS orali) per il wheezing/asma intermittente - Uso episodico Uso di un farmaco di mantenimento (ICS inalatorio 1a scelta) - Uso più spesso prolungato Uso di due o più farmaci di mantenimento - Uso continuo LABA se >=5anni

Metodi (3): i modelli di trattamento Definizione di “modello di trattamento”: Insieme dei farmaci ricevuti nel corso del 2010 Insieme dei farmaci ricevuti insieme alla prima prescrizione di SABA nel corso dell’anno

Inquadramento della prescrizione Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

I farmaci respiratori a maggior prescrizione (Salerno, 2010) Prevalenza d’uso (%) 0-5 anni 6-14 anni Steroidi inalatori 31,0 15,8 Steroidi orali 16,4 10,3 Saba 15,3 6,9 Beta2 in associazione - Saba 7,6 3,0 Antileucotrienici 2,8 2,3 Beta2 in associazione - Laba 0,6 1,7 Steroidi iniettivi 0,2 0,3 Cromoglicato Anticolinergici 0,1 Laba 0,0 Teofillinici Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

I farmaci respiratori a maggior prescrizione (2010) 6-14 anni 0-5 anni Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

I modelli prescrittivi: 1° step Modelli terapeutici SALERNO Utilizzatori 0-5 anni (n. 1.994) Utilizzatori 6-14 anni (n. 1.927) Prevalenza % N medio pres Modello 1 3,2 1,8 1,9 1,7 SABA da solo 2,1 1,2 1,3 SABA+Steroidi os 1,0 2,8 0,5 SABA+altro <0,05 3,5 3,4 Modelli terapeutici UMBRIA Utilizzatori 0-5 anni (n. 3.587) Utilizzatori 6-14 anni (n. 1.588) Prevalenza % N medio pres Modello 1 7,5 2,1 2,4 1,7 Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

I modelli prescrittivi: 2° step Modelli terapeutici SALERNO Utilizzatori 0-5 anni (n. 9.930) Utilizzatori 6-14 anni (n. 6.231 ) Prevalenza % N medio pres Modello 2 15,9 4,2 6,1 3,7 SABA+ICS 9,8 3,2 3,9 2,9 SABA+ICS+Steroidi os 5,8 5,7 1,9 5,0 SABA+LTRA 0,1 3,5 4,3 SABA+LTRA+Steroidi os 0,0 6,3 SABA+altro 0,2 7,1 6,5 Modelli terapeutici UMBRIA Utilizzatori 0-5 anni (n. 4.724) Utilizzatori 6-14 anni (n. 2.342) Prevalenza % N medio pres Modello 2 9,8 4,0 3,5 SABA+ICS 4,4 2,7 2,2 2,6 SABA+ICS+Steroidi os 5,1 5,0 1,2 4,8 Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

I modelli prescrittivi: 3° step Modelli terapeutici SALERNO Utilizzatori 0-5 anni (n. 949) Utilizzatori 6-14 anni (n. 1.571) Prevalenza % N medio pres Modello 3 1,5 9,9 8,7 SABA+ICS+LTRA+Steroidi os 0,8 11,3 0,3 10,0 SABA+ICS+LTRA 0,7 8,0 7,7 SABA+ICS+LTRA+Beta2 in associazione–LABA+Steroidi os 0,1 14,8 13,8 SABA+ICS+LTRA+Beta2 in associazione-LABA 12,3 10,1 SABA+altro 0,2 9,8 0,6 7,1 Modelli terapeutici UMBRIA Utilizzatori 0-5 anni (n. 455) Utilizzatori 6-14 anni (n. 497) Prevalenza % N medio pres Modello 3 0,9 9,5 0,7 7,9 SABA+ICS+LTRA+Steroidi os 10,1 0,2 9,1 SABA+ICS+LTRA 7,1 6,4 Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

Distribuzione degli utilizzatori per modello alla prima prescrizione di SABA Modelli terapeutici 0-5 anni Salerno Umbria N Prevalenza % Modello 1 4.433 7,1 5.605 11,7 Modello 2 8.316 13,3 3.105 6,5 Modello 3 124 0,2 56 0,1 Totale 12.873 20,6 8.766 18,2 Modelli terapeutici 6-14 anni Salerno Umbria N Prevalenza % Modello 1 3.498 3,4 2.428 3,2 Modello 2 5.906 5,7 1.870 2,8 Modello 3 325 0,3 129 0,2 Totale 9.729 9,5 4.427 6,6 Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

I modelli prescrittivi: distribuzione per età e sesso (Salerno, 2010)

Prescrizione di LABA per età (2010) Salerno Umbria Età N % 2 0,1 1 0,2 28 1,2 5 0,9 45 2,0 4 0,7 3 64 2,8 21 3,6 105 4,6 22 3,8 148 6,5 32 5,5 6 145 6,4 7 231 10,1 40 6,8 8 184 8,1 7,7 9 204 8,9 61 10,4 10 246 10,8 58 9,9 11 217 9,5 71 12,2 12 192 8,4 49 13 227 10,0 77 13,2 14 242 10,6 66 11,3 Totale 2.280 100 584 10,7% 9,1%

solo prescrizioni di LTRA* Prescrizione di LTRA (2010) LTRA senza SABA Salerno Umbria Fascia età Prev (%) % su tot Ut 0-5 0,87 30,9 0,53 33,1 6-14 1,15 48,9 0,58 44,8 Totale 1,05 41,3 0,56 39,3 solo prescrizioni di LTRA* 0,27 9,5 0,19 11,5 0,42 17,7 0,20 15,7 0,36 14,3 13,7 * senza altre prescrizioni nell’anno in corso

Discussione (1): i limiti delle analisi Manca l’informazione sulla diagnosi e sul dosaggio I modelli presentati tendono a sovrastimare la complessità: considerati tutti i farmaci nel corso dell’anno Gli inizi di terapia verso la fine dell’anno tendono a sottostimare la complessità Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

Discussione (2): alcune domande Si tratta di risultati attesi? Quali sono le maggiori discrepanze? Prevalenze d’uso, tipo di farmaci, modelli di trattamento,…? Le attuali LG sono condivise e applicabili? Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

Sostanze a maggior spesa in pediatria (Salerno 2010) Categoria terapeutica Spesa pro capite Prevalenza (x 1000 ab.) J - Antimicrobici per uso sistemico 16,46 503,3 amoxicillina+acido clavulanico 4,81 259,1 claritromicina 3,02 135,9 cefixima 1,95 80,1 azitromicina 1,47 90,5 ceftibuten 1,27 32,8 R – Respiratorio 13,69 288,8 montelukast 3,76 25,2 beclometasone 2,56 140,0 flunisolide 1,61 64,6 salmeterolo+fluticasone 1,09 10,3 cetirizina 0,80 48,4 budesonide 0,72 25,9 H – Ormoni 1,62 131,2 Somatropina 0,68 0,1 betametasone 0,45 122,1 desmopressina 0,36 1,8 prednisone 0,05 5,4 levotiroxina sodica 0,04 Numero DDD 2000 Numero DDD 2010

Prescrizione di LTRA (senza SABA) per età Salerno Umbria Età N % 9 0,5 1 0,2 46 2,7 17 2,6 2 89 5,1 40 6,2 3 112 6,5 64 9,9 4 123 7,1 58 9,0 5 164 9,5 76 11,8 6 154 8,9 71 11,0 7 150 8,7 55 8,5 8 147 49 7,6 142 8,2 41 6,3 10 143 8,3 11 32 5,0 12 113 13 107 42 14 28 4,3 Totale 1.729 100 646