Corso di formazione per Elettricista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Advertisements

ORIENTAMENTO.
1 Convegno del 8 novembre 2006 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCUOLA e MONDO DEL LAVORO - DUE REALTA A CONFRONTO – Relatore: Prof. Enrico Cinalli ISTITUTO.
Realizzazione e caratterizzazione di una cella solare a colorante organico Stage svolto presso i laboratori APL del Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica.
Gli Istituti Tecnici.
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Incontri seminariali a.s. 2004/05Realizzato dai proff. Sabatti & Ippolito Il disagio giovanile Il disagio adolescenziale ed il malessere diffuso tra i.
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
STAGE IN ITALIA.
Apprendistato Professionalizzante
IPSIA PITTONI – CONEGLIANO
"L. PLOZNER"1 FINALMENTE !!! LA POSSIBILITA DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONALE A LATISANA.
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
il lavoro e l’università
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
Il mondo di oggi giorno va avanti grazie allEnergia!!!!
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - via San Dionigi, Milano Operatore Grafico Multimediale Esperto del trattamento delle immagini.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
IPSIA MATTIONI Settori ELETTROTECNICA ELETTRONICA AUTOMAZIONE.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
San Benedetto del Tronto
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
Operatore elettrico Competenze tecnico professionali
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
delle Scienze Applicate
ISTITUTO B. MELZI DI LEGNANO
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:
Corso di formazione per idraulico
Corso di formazione per steward
I.P.S.I.A. “LUIGI CREMONA” di PAVIA
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
Corso di formazione per Saldatori
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Corso di formazione per panettiere
Informatica e Telecomunicazioni
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Corso di formazione per tecnico hardware
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Corso di formazione per Addetto cucina
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
I.P.S.I.A. “LUIGI CREMONA” di PAVIA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
Scaligera Formazione Verona.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
18/02/2016Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 1 Elettrotecnica e Automazione : più che una prospettiva! Gianluigi.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ORIENTAMENTO SCOLASTICO
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PER L’ELETTRICITÀ ELETTRONICA COSA SI IMPARA Obiettivi del corso di studi. Descrizione sintetica del corso, attività e competenze.
Corso di formazione per idraulico
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per Elettricista 0577/600051 Consulta Lavoro Siena Associazione Onlus accreditata presso la Regione Toscana. Organizza il corso per Elettricista

Corso per elettricista Se il tuo personale obiettivo è diventare un Elettricista e non sai come fare.. con i corsi di Elettricista di Consulta Lavoro Siena ti formiamo e ti avviciniamo al mondo del lavoro.

La Professione di Elettricista: L'Elettricista è una figura professionale specializzata nell'installazione e riparazione di impianti elettrici, impianti di illuminazione, suonerie, videosorveglianza e installazione di elettrodomestici. Nel corso del tempo e anche attualmente, la figura dell’Elettricista è fortemente ricercato e ha delle ottime prospettive redditizie.

i compiti svolti dall’Elettricista Installazione impianti elettrici civili e industriali; manutenzione impianti elettrici civili e industriali; riparazione impianti elettrici civili e industriali; collaudo impianti elettrici civili e industriali; posa dei cavi e installazione dei dispositivi di funzionamento e sicurezza.

Conoscenze dell’Elettricista Nozioni generali di fisica, matematica e informatica; elettronica, elettrotecnica, elettricità e meccanica; sul know how manuale e di precisione per realizzare interventi in sicurezza; riguardo i disegni di schemi di circuiti elettrici; riguardo le norme tecniche per l’installazione di impianti elettrici; sulla manutenzione degli impianti elettrici; sulla sicurezza degli impianti elettrici

Requisiti per diventare Elettricista: Per diventare Elettricista e esercitarne la professione sono richieste tutte queste condizioni: iscrizione a un centro di formazione accreditato o ad un Istituto Tecnico Industriale (ITI) e conseguimento dell’attestato di qualifica; svolgimento un periodo di apprendistato con elettricisti esperti; conseguimento dell’abilitazione speciale che attesti e certifichi le proprie competenze in materia di sicurezza (legge n. 46/90)

Caratteristiche dei corsi di Elettricista di Consulta Lavoro Siena l corso di Elettricista di Consulta Lavoro Siena ha una durata di 150 ore È articolato : una parte relativa alla sicurezza ed alla contratto di riferimento , una parte teorica , che si svolgano in Aula , una pratica che si svolge in laboratorio La parte teorica permette di acquisire le conoscenze necessarie a svolgere l’attività di Elettricista ed è sviluppata per dare modo agli studenti lavoratori di acquisire le conoscenze teoriche ed è fatta con tutor esperti La parte pratica è realizzata con il supporto di tutor esperti (elettricisti con esperienza) che permettono di colmare i dubbi dei nostri studenti e fornire una spiegazione pratica dei concetti appresi con lo studio online. Al termine del corso, Consulta Lavoro Siena ti accompagna nel mondo del lavoro organizzando stage presso aziende o artigiani convenzionati.

Durata e costi del corso Il corso avrà la durata di 130 ore ed il costa sarà assorbito interamente da forma temp con il patrocinio di una APL

Informazioni Per informazioni dettagliate si invita a contattare Consulta Lavoro Siena Colle di val d’Elsa (si)) Piazza Duomo 1 Tel/fax 0577/600051 Domenico D’Isa Cell 3475573674