Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio CONVEGNO REGIONALE 26-10-2013 «I LUOGHI E I LINGUAGGI DELLA RELAZIONE DI CURA» L’ASSISTENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
“Intervista sul mondo del lavoro”
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
La raccolta integrata dei dati ed il processo di gestione del rischio clinico Montecatini Terme, 28 Maggio 2005 a cura di Deborah Sola.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Aumento del global burden di malattie croniche
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Uno studio promosso e coordinato da:
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Università degli Studi di Pisa
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio CONVEGNO REGIONALE «I LUOGHI E I LINGUAGGI DELLA RELAZIONE DI CURA» L’ASSISTENZA POST-DIMISSIONE DEI PAZIENTI CRITICI Lochi Serena: Infermiere, Master in Area critica e in management infermieristico,Rianimazione, Policlinico Universitario A. Gemelli-Roma-

Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio CONTINUITA’ ASSISTENZIALE L’evoluzione dei bisogni sanitari e la crescente complessità di tale sistema hanno reso necessaria la valorizzazione di competenze infermieristiche specifiche in grado di svolgere una funzione di integrazione per garantire la continuità assistenziale Destro C, Bennini P, Maggi S. L’importanza della pianificazione della dimissione nella gestione del pazientee cronico. G. Gerontol. 2005; 53(3): Chaboyer W, Foster M, Kendal E, James H. ICU nurses’ perceptions of discharge planning: a preliminary study. Intensive and Critical Care Nursing. 2002; 18:

Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio

OBIETTIVI: Valutare le attività della vita quotidiana del paziente ad 1 anno dalla dimissione dal Centro di Rianimazione Fornire, dove necessario, un sostegno, aiuto, per risolvere eventuali problemi reali e/o potenziali presentati dal paziente e dalla famiglia Mantenere con il paziente e la famiglia una continuità assistenziale post-dimissione Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio

MATERIALI E METODI I pazienti e il caregiver sono stati contattati telefonicamente e invitati presso l’ambulatorio di follow-up. L’incontro è così articolato: COLLOQUIO MULTIDISCIPLINARE SOMMINISTRAZIONE DI DUE QUESTIONARI ANONIMI : uno per i pazienti al cui interno è stato inserito l’SF12 (Short From Health Survey) e l’HADS ( Hospital Anxietty and drepression scale) e uno per i care giver.

ANALISI DEI RISULTATI: L’80% del campione è composto da uomini e il 20% da donne. Hanno, al momento del ricovero, un età media di 40,4 anni, un SAPS (Severity Acute Patient Score) medio di 34,1 e un TISS (Therapeutic Intervention Scoring Sistem ) di 41,3

ANALISI DEI RISULTATI: 48%

ANALISI DEI RISULTATI: 85 % Perché nel 95% dei pazienti intervistati interviene il care giver !!!??? Le visite dal MDF sono in media del 2,5 volte al mese e l’80% lo utilizza per la prescrizione dei farmaci Le visite da Medici Specialisti sono in media del 8,2 annue e il 51% in forma privata Dall’analisi dei risultati dell’SF12 e dell’HADS dei pazienti i soggetti presi in esame, sono prevalentemente semi dipendenti nelle attività di vita quotidiane e parzialmente ansiosi e depressi con un percentile compreso tra il 25°e il 50° percentile. La vita sessuale sembra non essere messa in discussione.

ANALISI DEI RISULTATI SUL CARE GIVER: Anche se : Le cose che un tempo piacevano, piacciono ancora ; Riescono a ridere e vedere il lato divertente delle cose come hanno sempre fatto ; Curano il proprio aspetto fisico come hanno sempre fatto, Si sentono di buon umore quasi sempre.

DA QUI SIAMO ARRIVATI A …………  attualmente l’ambulatorio di follow-up continua con il colloquio e la compilazione di due questionari validati ( SF12+STAI-Y ) a livello internazionale su pazienti che abbiamo ricoverato nel  2012 progetto Rianimazione Aperta: ° Rianimazione Aperta del Lazio all’interno del SIAARTI.  2013 due studi paralleli 1 sul personale sanitario che vive l’esperienza della rianimazione aperta e un progetto in avvio sui caregiver

In conclusione ………… Asicurare un aiuto multidisciplinare, fa dell’ambulatorio di follow-up il « PUNTO DI RIFERIMENTO» per il paziente e la sua famiglia. Il progetto presentato è una delle soluzioni organizzative in grado di superare i modelli assistenziali attualmente in uso, a favore di approcci relazionali, centrato sui bisogni dell’utenza: che sono quelli orientati al recupero della totale autonomia e del bisogno di sicurezza per poi soddisfare il proprio bisogno di autorealizzazione; garantendo un’assistenza al paziente e alla famiglia. OBIETTIVI DELLO STUDIO PILOTA: analizzare lo stato di salute dei pazienti ad un anno dalla dimissione, valutare le attività della vita quotidiana del paziente ad 1 anno dalla dimissione dal Centro di Rianimazione; fornire, dove necessario, un sostegno, un aiuto, per risolvere eventuali problemi reali e/o potenziali presentati dal paziente e della famiglia; RISULTATI Monitoraggio dello stato di salute dei pazienti dimessi; Rilevato un aumento dei costi sociali e familiari; Esperienza molto apprezzata dai pazienti e dalle loro famiglie; Sostegno e aiuto per le famiglie; AMBULATORIO DI FOLLOW-UP Costruire una cerniera tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali per una buona continuità delle cure, Rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino Punto di ascolto sanitario, facilitare l’orientamento ai servizi. BENEFICI ECONOMICI

Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe! Madre Teresa. GRAZIE PER L’ATTENZIONE !