Progetti Europei e approccio multidisciplinare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione del Distretto Tecnologico Trentino (un nuovo sistema di mercato) Paolo Gurisatti Padova, 15 Giugno 2007.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Ing. Giovanni Caruso Roma, 12 giugno 2013
GReening business through the Enterprise Europe Network
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Green economy ed energia
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
Ufficio Attività Economiche e Internazionali Genova, 08 aprile 2013 Cittadinanza digitale e politiche pubbliche Alessandra Risso Funzionario Responsabile.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per lEnergia e i Trasporti La fabbrica a km 0: la produzione sostenibile nelle.
Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
11 HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Cosenza, 26 Ottobre 2013 Domenico CONFORTI de-Health Lab Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Scienze Umane e Sociali nel 7° Programma Quadro Il lancio del Programma di lavoro 2007 Anna Soci TERA: piccola storia di un successo Bologna, 19 Gennaio.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 SFIDE PER LA SOCIETÀ 1 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Il nuovo quadro europeo di Ricerca e Innovazione
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea La partecipazione italiana al Programma di Azione Comunitaria sulla Salute.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Opportunità dall’Europa: Cooperazione transnazionale
G. Salvo Regione Siciliana - Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti. LA STRATEGIA CONGIUNTA Palermo 4-5 marzo 2015.
1 MAPO Enhancing Research and Development Projects to find Solutions to Struggle against various Marine Pollutions La Spezia 4 Luglio 2007 Ing.Tommaso.
I Finanziamenti nel 6 o Programma Quadro per le tecnologie della società dell’informazione Floriana Di Giacomo Punto di Contatto Nazionale IST Funzionario.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Passato, presente e futuro del COST
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB 2 Maggio 2015 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da.
The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 – SME Instrument Traduzione della presentazione originale in.
Horizon 2020 Opportunità per le PMI. Title of the presentation | Date |‹#› Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Piemonte sono membri della rete.
1 Il Progetto Roma 23 Febbraio Horizon 2020 La struttura del programma PILASTRI (3) Excellence Science 4 programmi Industrial Leadership 6 Programmi.
Horizon 2020: Excellent Science 1° PILLAR Excellent Science  European Research Council  Frontier research by the best individual teams  Future and.
Torino, Novembre 15, 2014 Alberto Arezzo Associate Professor of Surgery Department of Surgical Sciences, University of Torino, Italy Lo specializzando.
BANDI EUROPEI E SFIDE SOCIALI Programmazione UE
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
5) Giornate informative e formative ORGANIZZATE NEL PERIODO CON ESPERTI ESTERNI E RIVOLTE AI RICERCATORI E AI SEGRETARI DI DIPARTIMENTO SU: Le.
Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra Borgatti Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra.
COPI coordinamento progetti internazionali 1 Dal VII PQ a Horizon 2020 Viterbo Massimo Romanelli.
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Drafts H2020.
Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.
Transcript della presentazione:

Progetti Europei e approccio multidisciplinare Dott. Giovanni Addamo - ENEA Servizio Strategie e gestione Progetti Unità Modellistica Energetica e ambientale

Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole e funzionamento Dott. Giovanni Addamo - ENEA Servizio Strategie e gestione Progetti Unità Modellistica Energetica e ambientale

Progetti Europei e approccio multidisciplinare XVI-XVII sec.

XVI-XVII sec. Progetti Europei e approccio multidisciplinare CULTURA UMANISTICA APPROCCIO STORIOGRAFICO

XVI-XVII sec. Progetti Europei e approccio multidisciplinare CULTURA UMANISTICA CULTURA SCIENTIFICA APPROCCIO EMPIRICO APPROCCIO STORIOGRAFICO

XXI sec. Progetti Europei e approccio multidisciplinare TECNOLOGIE INFORMATICHE TECNOLOGIE DI ANALISI STRUMENTI WEB BASED XXI sec. AREA MULTIDISCIPLINARE CULTURA UMANISTICA CULTURA SCIENTIFICA

Progetti Europei e approccio multidisciplinare L’approccio multidisciplinare E le nuove opportunità tecnologiche

Progetti Europei e approccio multidisciplinare L’approccio multidisciplinare E le nuove opportunità tecnologiche moltiplicazione delle opportunità di finanziamento sul mercato europeo integrazione delle culture sia in ambito europeo che mondiale interscambio con esperienze tecnico professionali diversificate continuo benchmarking delle tecnologie, dei metodi, dell’utilizzo di strumenti innovativi

Progetti Europei e approccio multidisciplinare 2013-4 Programma concluso

Progetti Europei e approccio multidisciplinare 2013-4 Programma concluso Programma in avvio Prime calls primavera 2015 Primi progetti autunno 2015

EXCELLENT IN THE SCIENCE BASE Progetti Europei e approccio multidisciplinare AREA A EXCELLENT IN THE SCIENCE BASE A.1 Frontier research (ERC); A.2 Skills and career opportunities and development (Marie Curie); A.3 Future and emerging technologies (FET); A.4 Research Infrastructures.

CREATING INDUSTRIAL LEADERSHIP AND COMPETITIVE FRAMEWORKS Progetti Europei e approccio multidisciplinare AREA B CREATING INDUSTRIAL LEADERSHIP AND COMPETITIVE FRAMEWORKS B.1 Leadership in enabling and industrial technologies; B.2 Access to risk finance; B.3 Innovation in SMEs

TACKLING SOCIETAL CHALLENGES Progetti Europei e approccio multidisciplinare AREA C TACKLING SOCIETAL CHALLENGES C.1 Health, demografic change and wellbeing; C.2 Secure, clean and efficient energy; C.3 Supply of raw materials; C.4 Inclusive innovative and secure societies; C.5 Food security and the bio-based economy; C.6 Smart, green and integrated transport; C.7 Resource efficiency and climate action.

LE FASI DEL PROGETTO DI RICERCA Progetti Europei e approccio multidisciplinare LE FASI DEL PROGETTO DI RICERCA LA PROGETTAZIONE LA NEGOZIAZIONE LA GESTIONE LA RENDICONTAZIONE

Rispetto delle finalità della call Target risultati/finanziario Progetti Europei e approccio multidisciplinare LA PROGETTAZIONE Rispetto delle finalità della call Target risultati/finanziario Costruzione del team Creazione e sviluppo dei network scientifici

Esempio di valutazione CE Progetti Europei e approccio multidisciplinare Esempio di valutazione CE

LA NEGOZIAZIONE e LA STIPULA Progetti Europei e approccio multidisciplinare LA NEGOZIAZIONE e LA STIPULA Modifiche ed adjustment PROGETTUALI Il Grant Agreement Preparation Form STIPULA DEL Grant Agreement GLI Annexes Il dow Work pakages Milestones deliverables Amendment

Progetti Europei e approccio multidisciplinare GRANT AGREEMENT

Progetti Europei e approccio multidisciplinare Budget singolo

Progetti Europei e approccio multidisciplinare Budget intero progetto

Partnership e coordinatore Il rispetto del budget Progetti Europei e approccio multidisciplinare LA GESTIONE Partnership e coordinatore Il rispetto del budget Suddivisione del budget tra i partner La piattaforma di condivisione Kick off meeting, intermediate meeting, final conference

LE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI Project Management Progetti Europei e approccio multidisciplinare LE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI Project Management Controllo gestionale sviluppo progettuale Relazioni con la partnership Relazioni con l’ UE Modifiche e variazioni del budget

intermediate payement Final payement Form C elettronico Audit Progetti Europei e approccio multidisciplinare LA CONSUNTIVAZIONE Prefinancing intermediate payement Final payement Form C elettronico Audit

CORRETTIVI RISPETTO A FP7 Progetti Europei e approccio multidisciplinare CORRETTIVI RISPETTO A FP7 ASSENZA DI APPROCCIO INTEGRATO INNOVAZIONE/RICERCA FRAMMENTAZIONE ATTIVITA

NOVITA DI HORIZON 2020 Progetti Europei e approccio multidisciplinare PROGRAMMAZIONE CONGIUNTA DELLA RICERCA CREAZIONE GRANDI INFRASTRUTTURE DI RICERCA UTILIZZO DI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO FOCUS SU IMPATTO DELLE RICADUTE INDUSTRIALI DELLA RICERCA

Progetto H-DATA Progetti Europei e approccio multidisciplinare HISTORICAL DOCUMENTS ON ANCIENT TECHNOLOGIES AND ARTIFACTS – OPEN PLATFORM 1 (Coordinator) ENEA - Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA ITALY 2 Fraunhofer Gesellschaft Fraunhofer IBP FRAUNHOFER GERMANY 3 CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche -ISCIMA CNR ITALY 4 Jan Kochanowski University Historic and Philogical Faculty, PiotrTrybunalsky JKU POLAND 5 Black Sea Universities Network BSUN ROMANIA 6 TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN TUM GERMANY 7 GEOARGHEOLOGIA - CENTRO STUDI DIYALA DIYALA ITALY 8 Studio Legale Taverna SLETA ITALY 9 ARS MEDIANDA AM GERMANY 10 MAD Ville S.r.l. MAD ITALY

Thank you for your attention Progetti Europei e approccio multidisciplinare Thank you for your attention Giovanni.addamo@enea.it 06 – 30484711 3208576175