INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI Ala, 27 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Advertisements

NUOVO REGIME IVA per CASSA:
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Obblighi Antiriciglaggio.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
1 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 1 FINANZIARIA 2008: lobbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la pubblica amministrazione.
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
La registrazione telematica dei contratti di locazione
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
La responsabilita’ solidale negli appalti
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Spesometro 2013 Novità e differenze. Spesometro 2013 Termini di presentazione Il provvedimento del Direttore dell agenzia delle entrate del 2 Agosto 2013.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Tempi ed Obblighi La norma ha previsto le seguenti scadenze:
Liquidazioni Spese di Giustizia On-LIne
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
FATTURA ELETTRONICA.
Fatturazione Elettronica
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Anna Messina 1 Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 L.98 del 09 agosto 2013 Il Decreto del “ Fare “ Le novità in materia di appalti pubblici.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
La Fatturazione Elettronica
PRESENTA.
CERTIFICAZIONE UNICA 2015 EX CUD
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
L’OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ. 5 MLNle imprese italiane 2 MLNle imprese fornitrici PA 60 MLNle fatture scambiate all’anno 135 MLDil volume fatturato Fonte:
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Il Decreto Ministeriale 55/2013 in attuazione della Finanziaria 2008 introduce l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Perché?
1 Dal 1 gennaio 2013 l’evoluzione normativa ha equiparato in tutto e per tutto le fatture cartacee e quelle elettroniche. Definizione di legge: deve intendersi.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
L’IVA e la documentazione delle vendite
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Le associazioni possono costituirsi:
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda Gea Arcella Notaio
La fatturazione elettronica verso la PA Roma, 3 e 5 marzo
Progetto tessera sanitatia & 730 precompilato istruzioni operative per i medici Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A. CONVEGNO O.D.C.E.C. BARI Bari 6 giugno 2014 Relatore Dr. Vito SARACINO VITO SARACINO - DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI Ala, 27 ottobre 2014

Novità fiscali e normative Dott.ssa Franca Della Pietra

Decreto semplificazioni Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 20 giugno 2014, ha approvato il Decreto Legislativo contenente disposizioni in materia di semplificazioni fiscali al vaglio delle commissioni Finanze di Camera e Senato per un nuovo parere. In particolare per le associazioni senza scopo di lucro, le associazioni sportive dilettantistiche e le pro-loco che si avvalgono del regime agevolato previsto dalla Legge 398/’91 si introduce la percentuale unica di detrazione IVA nella misura del 50 per cento sia per le prestazioni di pubblicità che di sponsorizzazione.

Decreto semplificazioni Tale norma consentirà alle associazioni di conseguire un notevole risparmio fiscale e di porre fine al problema della qualificazione della prestazione offerta dalle stesse allo sponsor o all’inserzionista pubblicitario, questione che ha fatto sorgere numerosi contenziosi con la Siae e l'Agenzia delle Entrate.

SPESOMETRO 2015 Lo spesometro 2015 dovrà essere inoltrato entro il 30 aprile Come previsto dall’art.50 bis del Dl.69/2013 tale adempimento non sarà più obbligatorio dal 1° gennaio 2015 se i contribuenti trasmetteranno quotidianamente all'Agenzia delle Entrate, mediante modalità telematiche, i dati analitici delle fatture di acquisto, delle fatture emesse, dei corrispettivi aventi ad oggetto cessioni di beni e prestazioni di servizi.

Mod. F24 telematici Per effetto della disposizione contenuta nell’art.11 co.2 del D.L. 66/14, a decorrere dal 1 ottobre 2014, anche i soggetti non titolari di partita IVA devono utilizzare obbligatoriamente in determinate situazioni, il canale telematico per i pagamenti eseguiti tramite modello F24, essendo precluso il ricorso diretto agli istituti bancari presentando il modello in forma cartacea.

Si illustrano di seguito le nuove modalità: Tipologia versamentoSoggettoModalità di utilizzo MOD. F24 “A ZERO”Qualsiasi (titolare partita IVA / privato) Entratel / Fisconline MOD. F24 “A DEBITO” CON COMPENSAZIONE Qualsiasi (titolare partita IVA / privato) Entratel / Fisconline remote / home banking MOD. F24 “A DEBITO” SENZA COMPENSAZIONE Titolare partita IVAEntratel / Fisconline remote / home banking MOD. F24 “A DEBITO” SENZA COMPENSAZIONE MAGGIORE DI 1.000,00 EURO PrivatoEntratel / Fisconline remote / home banking MOD. F24 “A DEBITO” SENZA COMPENSAZIONE INFERIORE/UGUALE A 1.000,00 EURO Privato Entratel / Fisconline remote / home banking cartacea

D.Lgs. n. 39/2014 Lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile Con riferimento alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale ed alla relativa richiesta di rilascio del certificato penale, il Ministero di Giustizia aveva diramato una circolare e due note esplicative che hanno interpretato la norma : disponendo l’esclusione dell’obbligo per i volontari e comunque per chi non abbia un rapporto contrattuale di lavoro; consentendo in ogni caso, il rilascio di un’autocertificazione da parte del lavoratore, purché sia stata nel frattempo presentata la domanda di rilascio del certificato.

D.Lgs. n. 39/2014 Lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile Pertanto non rientrano nell’obbligo della certificazione del casellario giudiziale tutti i soggetti che prestano la propria opera presso le società e le associazioni sportive dilettantistiche istruttori e tecnici compresi e le associazioni in genere, con i quali non si sia configurato un rapporto di lavoro autonomo o subordinato. Se è in corso un rapporto di lavoro autonomo o subordinato l'adempimento sussiste.

D.Lgs. n. 39/2014 Lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile Si sottolinea che, qualora in sede di verifica, il rapporto instaurato tra l’associazione ed il lavoratore venga riqualificato dagli organi di vigilanza quale rapporto di natura lavorativa, oltre alle sanzioni in materia di lavoro e di contributi omessi si andrebbe a sommare, in caso di omessa richiesta del certificato penale, anche la sanzione prevista dalla nuova disposizione (da ,00 a ,00 €).

D.Lgs. n. 39/2014 Lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile Si ricorda che, come chiarito dallo stesso Ministero della Giustizia, in attesa del rilascio del certificato del casellario da richiedersi una volta acquisito il consenso dell’interessato e prima di utilizzare la persona nell’impiego al lavoro - è possibile impiegare il lavoratore sulla base di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà da esibire eventualmente agli organi di vigilanza.

Fatturazione elettronica L’art. 1, commi da 209 a 214, Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008) al fine di semplificare il procedimento di fatturazione nei rapporti con la Pubblica Amministrazione ha introdotto: l’obbligo di utilizzo della fattura elettronica. Dal 06 giugno 2014 l’obbligo è diventato operativo nei confronti delle Amministrazioni dello Stato (Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti Nazionali di previdenza); dal 31 marzo 2015 sarà operativo nei confronti di altri Enti Nazionali e le Amministrazioni Locali (Regioni, Province, Comuni).

Fatturazione elettronica Tutti i fornitori che emetteranno fatture verso le pubbliche amministrazioni dovranno produrle in formato elettronico e trasmetterle attraverso il Sistema di interscambio. In merito l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito un vademecum con il quale, fornisce importanti indicazioni relative alla modalità di predisposizione e trasmissione della FatturaPA, precisando che non sarà più possibile accettare fatture emesse con modalità diverse dal sistema previsto, né effettuare i relativi pagamenti, decorsi tre mesi dall’introduzione dell’obbligo.

Fatturazione elettronica La cosiddetta "FatturaPA" è un file XML generato attenendosi alle specifiche illustrate dall’Agenzia delle Entrate e firmato digitalmente utilizzando un certificato digitale. La firma elettronica consente di attestare l'autenticità della fattura (la provenienza dallo stesso mittente dichiarato nel file XML) e l'integrità della stessa. Nel file XML della FatturaPA dev'essere altresì inserito il codice identificativo univoco dell'ufficio destinatario della fattura.

Fatturazione elettronica  L’emittente della fattura ha l'obbligo di inviare il file firmato digitalmente con le seguenti modalità: - PEC; - via web; - Web service..  L'emittente della fattura ha l'obbligo di conservazione elettronica anche se il ricevente non accetta tale processo, ossia preferisce continuare con il metodo tradizionale analogico;  il ricevente deve preoccuparsi dell'autenticità dell'origine, dell'integrità del contenuto (nessuna alterazione), della leggibilità del documento per tutto il periodo di archiviazione.

Fatturazione elettronica  L’emittente della fattura ha l'obbligo di inviare il file firmato digitalmente con le seguenti modalità: - PEC; - via web; - Web service..  L'emittente della fattura ha l'obbligo di conservazione elettronica anche se il ricevente non accetta tale processo, ossia preferisce continuare con il metodo tradizionale analogico;  il ricevente deve preoccuparsi dell'autenticità dell'origine, dell'integrità del contenuto (nessuna alterazione), della leggibilità del documento per tutto il periodo di archiviazione.