La riforma elettorale nelle intenzioni dei protagonisti: CHI PENSA CHE COSA? Arese, 11 aprile 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il sistema elettorale italiano
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistema elettorale nazionale Camera dei deputatiSenato della Repubblica Seggi630Seggi315 Estero12 (inclusi)Estero6 (inclusi) Valle dAosta1 (incluSO)RegioneSicilia.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CFP - Luciano Fasano1 La nuova legge elettorale: il rischio di maggioranze risicate Due possibili scenari: 1) Una coalizione vincente alla Camera e unaltra.
GERMANIA.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
Legge elettorale e prospettiva di riforma
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
Le elezioni.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
Le riforme costituzionali
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Approfondimento diritto
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
1. La sovranità appartiene al popolo
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
IL PARLAMENTO.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Maggio 2016 LA RIFORMA COSTITUZIONALE22 Prof. avv. Luca Antonini.
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara, Settembre 2013 Prof. Paolo Veronesi.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi politici: L’Italia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Transcript della presentazione:

La riforma elettorale nelle intenzioni dei protagonisti: CHI PENSA CHE COSA? Arese, 11 aprile 2007

Le fonti  Principali Quotidiani italiani  Monitoraggio dal 1 gennaio al 10 aprile (qualche riferimento precedente)  Strumento rassegna stampa della Camera dei Deputati

Posizioni dei partiti – Centro Sinistra DSDLPRCVERCIUDRIDVRP MattarellumXXX Legge Calderoli X Mod.RegionaliXXX Mod Prov/Com XX Mod. FRA X Mod. TED XXX Mod. SPA XXX Sì Referendum XX Si Riforma Costituzion. XXXX No Liste Bloccate X Sì Primarie X

Posizioni dei partiti – Centro Destra FIANLNN-DCSOCUDC MattarellumXX Legge Calderoli X Mod.RegionaliXXX Mod. Prov/Com X Mod. FRA Mod. TED X Mod. SPA X ReferendumXXX Riforma Costituzion. X No liste bloccate Sì Primarie

Posizioni degli studiosi  Filippo ANDREATTA  Augusto BARBERA  Nicola ROSSI  Michele SALVATI  Roberto D’ALIMONTE  Stefano CECCANTI  Gianfranco PASQUINO  Francesco PARDI  Paolo NATALE  Leopoldo ELIA Prese in considerazione le posizioni di

Posizioni degli studiosi Da una lettura trasversale emerge che (punti più condivisi):  La legge elettorale va cambiata (particolarmente prese di mira le preferenze*)  Oltre alle regole istituzionali, è necessario un mutamento di cultura politica / atteggiamento dei protagonisti  Primarie: necessarie per garantire una migliore selezione dei gruppi dirigenti*  Non esiste relazione meccanica fra bipolarismo (ampiamente indicato come auspicabile dai politici) e sistema elettorale * = punti sottolineati dagli studiosi, tendenzialmente ignorati dai politici

Le 2 proposte a confronto La Bozza Chiti e la Bozza Calderoli I punti in comune  Si tratta di apportare modifiche all’impianto esistente (no modelli alternativi)  Non prevista reintroduzione del voto di preferenza  Aumento numero circoscrizioni (= circoscrizioni più piccole)  Premio di maggioranza nazionale al Senato (al posto dei 17 premi regionali attuali)  Prevista la riduzione del numero di candidature plurime

Le 2 proposte a confronto La Bozza Chiti e la Bozza Calderoli Punti chiaramente discordanti  Riforme costituzionali Punti poco chiari / ancora in fase di definizione  Presenza del “listino” per il premio di maggioranza nella proposta Calderoli  Modalità di attribuzione del premio di maggioranza (Calderoli coalizione con più “seggi” - Chiti non si sa)  Clausola di dissolvimento (nel centro sinistra ci si sta pensando – in Calderoli non c’è)  Soglie di sbarramento (in Calderoli 3% C e 5% S – in Chiti non ancora chiaro)