La modellazione degli oggetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Niente di Nuovo” Mercatino dell’Usato
Advertisements

La progettazione concettuale
Una Introduzione alle Basi di Dati
Acquisti OnLine Progetto
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Per sapere quali libri di un certo autore ci sono in biblioteca scegli la ricerca per liste.
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle. Informatica 1 SCICOM - a.a. 2010/11 2 Separare i dati su più tabelle Quando è necessario? – Empiricamente, quando.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
L’uso dei database in azienda
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Basi di dati 2002 EER Vogliamo aumentare lespressività degli Entity Model EER: Entity Model Esteso.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
DBMS ( Database Management System)
Da Problema a Programmazione
Dall’algoritmo al programma.
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
Implementare un modello di dati
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Gerarchia delle funzioni e modello FH
Array a un dimensione : vettori
L’ingegneria del software
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE TURCO MERY MAT CPA
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Lo sviluppo del progetto informatico
Progettare un database
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
File system distribuito transazionale con replicazione
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
DATABASE Introduzione
V-Learn ® Le Funzionalità - Studente. Per accedere ai propri corsi ldentificazione avviene con e Password Accesso al sistema.
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
Programma di Informatica Classi Prime
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
UML.
I processi.
Il nucleo del Sistema Operativo
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
La modellazione degli oggetti. Il modello degli oggetti Nel modello degli oggetti le entità base su cui eseguire algoritmi sono detti “oggetti”. Gli oggetti.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Diagramma delle Classi
Basi di dati Maria Laura Alessandroni
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Interpreti e compilatori
Descrizione del modello EA con uno schema (parziale) EA Compito 1 di laboratorio: Progetto e realizzazione di una base dati per gestire la documentazione.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
Per cercare un libro di un autore italiano scegli la ricerca per liste.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Le basi di dati.
UML Unified Modelling Language Linguaggio per la modellazione unificato.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Diagramma degli Stati. Diagramma degli Stati … Definizione è un grafico con nodi ed archi in cui i nodi rappresentano gli stati di una classe e gli archi,
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Progettazione di Database l Progettazione Concettuale: strutturazione della “realtà” che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale l Dallo.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

La modellazione degli oggetti

Il modello degli oggetti Si usa in fase di progettazione del software O.O. Serve a descrivere gli oggetti che compongono l'algoritmo Si indicano gli oggetti (o insiemi di oggetti) da impiegare, le caratteristiche da considerare (dette attributi), le operazioni che interessano tali oggetti (insiemi di oggetti) le relazioni con altre classi di oggetti

Modello ad oggetti Per esempio se intendiamo costruire un software che gestisca una biblioteca, gli oggetti da trattare sono sicuramente i libri ma probabilmente anche gli autori sono oggetto del programma o l'editore o anche l'utente della biblioteca che chiede il libro in prestito o lo consulta solamente.

Altro esempio Potremmo avere questi insiemi di oggetti se intendiamo progettare un …. Software per la gestione dei pezzi di ricambi auto Pezzo di ricambio Fornitore Cliente Software per la gestione corsi di laurea: Piano di studi Studente Corso di laurea

Diagramma delle classi Questo diagramma descrive: Gli oggetti (classi di oggetti) che intervengono Le loro proprietà da considerare (dette attributi) Le relazioni tra classi diverse di oggetti. Le operazioni (metodi) da fare con tali oggetti: stampa, ricerca, selezione … ecc.

Diagramma delle classi Una classe (insieme) di oggetti si rappresenta così: Il nome della classe: La classe ha nome “reclamo” perchè vogliamo considerare tutti i possibili reclami che in un call center acquisti si presentano. Gli attributi che ci serve considerare sono: la descrizione del reclamo fatto ed un titolo. L'ID serve a numerare i reclami Metodi: Sul data base dei reclami intendiamo poter eseguire queste operazioni: - Crea record nuovo reclamo - Modifica precedente record - Chiudi reclamo (risolto)

Associazioni In un algoritmo, facilmente, le diverse grandezze sono in qualche modo collegate tra loro. Una relazione di dipendenza si indica come in figura:

Associazioni Ci sono 2 insiemi: I clienti del negozio I reclami presentati Ovviamente queste due classi sono collegate, poiché è proprio il cliente che presenta il reclamo.

Associazioni: il grado Le associazioni hanno un grado: Unarie Binarie Ternarie

Associazioni unarie +Padre Questo è il caso in cui gli elementi dell'insieme sono in relazione tra loro stessi Per esempio padre e figlio sono entrambe parte dell'insieme “persone” e sono in relazione di parentela Per evidenziare questo caso particolare si sono indicati i due ruoli (padre e figlio) Persona ------------ +Cognome +Nome +Figlio

Associazioni ternarie Raramente si presentano casi di insieme collegati tra loro a gruppi di 3. Può essere il caso degli insieme in figura. Acquirente. -------------- +Cognome +Nome Venditore ________ + Cognome + Nome Appartamento --------------- + Indirizzo

Molteplicità Nelle associazioni capita che un elemento (oggetto) dell'insieme è associabile a più elementi dell'altro. Nell'esempio del “Calla Center”, ogni cliente può certamente capitare che presenti più legami.

Molteplicità Questa cosa è indicata come in figura: A destra il numero “1” per cliente A sinistra la scritta “1..n” per indicare più possibilità

Molteplicità “1” indica esattamente un reclamo “*” indica molti reclami “0” indica nessun reclamo “m” indica un numero specifico di reclami “n..m” indica da n a m reclami “0..1” indica o nessuno o uno

La classe “associazione” Qualche volta è utile spiegare meglio cosa faccia una associazione Indicarne attributi e metodi In tal caso esiste la “classe associazione” Utente Workstation Permesso ---------------- + privilegio +home dir --------------- + warning + log

La classe “associazione” Tra gli utenti di una workstation esiste la relazione “accesso” cioè gli utenti accedono alla WS. L'accesso però avviene con un permesso che ha attributi e metodi come in figura Utente Workstation Permesso ---------------- + privilegio + home dir --------------- + warning + log

La modellazione funzionale Il diagramma delle classi è di tipo statico, cioè da esso non si evince come deve evolvere nel tempo l'algoritmo ma solo quali sono le grandezze coinvolte e come sono relazionate. Per rappresentare l'evoluzione temporale del sistema (del software da creare + hardware ove gira) dobbiamo usare diagrammi dinamici.

Diagrammi dinamici Si rappresenta : Quando devono attivarsi le varie componenti del sistema La reazione agli eventi esterni Come devono sincronizzarsi le varie componenti.

Viene descritta la sequenza di eventi che possono verificarsi. Non interessa come sono realizzate le parti del software ma cosa fanno

Modello funzionale Modello temporale Modello funzionale → Diagrammi dei casi d'uso. Modello funzionale → Diagrammi di stato → Diagrammi di sequenza → Diagrammi di attività