COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Advertisements

LA NUOVA FORMULA DI CALCOLO DELLA
1 IL CICLO IDRICO INTEGRATO IN PROVINCIA DI GENOVA.
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Istituto Tecnico Industriale
Dimensionamento di un Impianto di Depurazione delle Acque Reflue
LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE I.T.I. "S. Cannizzaro" C A T A N I A
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali
Normative e procedure di riferimento
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
L’Energia Idroelettrica
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
by Prof. Ing. Michele MICCIO
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
Indagini Olfattometriche
GENERATORE FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
IL DEPURATORE DI CERANO
Cinetica delle reazioni biologiche
PROCESSI DEPURATIVI DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE (liquami domestici) Il contenuto di sostanza organica di un liquame viene caratterizzato mediante.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
Il ciclo vitale dei materiali
Title: Presentation title Document name: Powerpoint template.ppt EDR: Document owner: Author Last modified on: 09/06/2009 Auditor Digital.
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
Energia Idroelettrica
Il Potenziamento del sistema fognario
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Termovalorizzatore nel Canavese
COMPOST Mattia Basile Stefano Cunsolo
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Trattamento reflui di cantina
L.R. 20/ Gestione delle acque meteoriche: criteri generali
ENERGIA GEOTERMICA.
ENERGIA ELETTRICA Di Lorenzo Cazzola.
Lato destro del fossato Lato sinistro del fossato.
Introduzione al modulo: Depurazione delle Acque
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
FITODEPURAZIONE: UN SISTEMA NATURALE PER TRATTARE LE ACQUE REFLUE - 1
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Introduzione al modulo: Processi unitari biologici
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
La Valutazione di Efficacia del Programma dei Completamenti Quando l’investimento funziona: elogio della normalità Finalmente in funzione il depuratore.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Impianti per il trattamento di acque reflue mediante processi biologici 18/04/2017.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Istituto Comprensivo Laurenzana a.s le classi I e II A Secondaria I grado Anzi presentano “Viaggio di una goccia d’acqua” Nell’ambito del progetto.
AREA PROGETTO DEPURATORE DI LAVENO Liceo scientifico indirizzo biologico classe 5B a.s
Consulta d’Ambito Territoriale Ottimale «Orientale Goriziano» IRISACQUA SRL CONFERENZA STAMPA 10 OTTOBRE 2015.
IL MINCIO E I SUOI TERRITORI IN UNA PROSPETTIVA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA Carlo Collivignarelli Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
61 Ipotesi per lo svuotamento dinamico delle vasche di liquami radioattivi del Reparto di Radioterapia Metabolica - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio.
Transcript della presentazione:

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY Ing. Fabrizio Pacini

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY STATO ATTUALE Il principale impianto di depurazione dei reflui civili del comune di Rosignano Marittimo si trova nella frazione di Solvay, in prossimità del Fosso Bianco e serve la maggior parte del territorio, da Vada a Castiglioncello, da Marittimo a Solvay. Il processo allo stato attuale è di tipo “a fanghi attivi” ed è in grado di depurare correttamente fino a 25.000 AE. DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY ARETUSA Le acque trattate, insieme a quelle del depuratore di Cecina, vengono sottoposte ad un trattamento di affinamento nel comparto denominato “Aretusa” e inviate allo stabilimento Solvay per il riutilizzo. In caso di eccedenza rispetto al consumo corrente di Solvay o di guasti al trattamento Aretusa, le acque depurate vengono scaricate a mare attraverso la condotta sottomarina a circa 2 km dalla costa. Inoltre l’impianto è dotato di un sistema di “troppo pieno” che conferisce nel Fosso Bianco in caso di un afflusso di acque superiore a quello che il depuratore è in grado di ricevere e trattare (eventi piovosi molto forti)

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY REPORT FOTOGRAFICO STATO ATTUALE LINEA LIQUAMI Sollevamento iniziale Sedimentazione secondaria Grigliatura grossolana Trattamenti biologici

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY REPORT FOTOGRAFICO STATO ATTUALE LINEA FANGHI Disidratazione meccanica Stabilizzazione fanghi

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY ANALISI CINETICA MODELLISTICA ASA ha effettuato uno studio cinetico-modellistico matematico dove è stato eseguita un’analisi della bio-massa micro-ottica e cinetica del processo biologico a fanghi attivi. Ciò ha permesso di studiare approfonditamente l’attuale sistema, definendone le criticità ed gli ulteriori margini depurativi di cui eventualmente può disporre; inoltre ha permesso di studiare i diversi scenari di progetto da proporre. Tipico fiocco di fango riscontrato Biomassa batterica presente I risultati dello studio hanno confermato che l’attuale sistema non è in grado di sostenere alcun incremento di carico sia in termini organici che di volume. Mentre le esigenze depurative del Territorio, in considerazione dei picchi di presenze estivi e delle nuove urbanizzazioni previste, sono stimate in 60.000 AE.

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY STATO PROGETTO L’impianto di progetto da 60.000 AE si articolerà su due linee liquami ed una linea fanghi. Le due linee liquami saranno: - la linea esistente, opportunamente ottimizzata, che tratterà 25.000 AE - una nuova linea da 35.000 AE in parallelo all’esistente Nei periodi di pioggia l’impianto tratterà fino a 5 volte la portata media in arrivo dalla rete fognaria. La 5Qm sarà sottoposta ai pretrattamenti meccanici, di questa la 3Qm sarà completamente trattata nelle sezioni successive, mentre la 2Qm sarà by-passata ed inviata allo scarico in mare previo diluizione con la portata 3Qm completamente trattata

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY STATO PROGETTO La linea esistente da 25.000 AE, già configurata secondo uno schema di pre-denitrificazione, ossidazione-nitrificazione sarà ottimizzata attraverso l’inserimento nell’ossidazione un sistema di aereazione a bolle fini, al posto del sistema meccanico oggi presente. Il sedimentatore esistente sarà invece sottoposto a manutenzione per migliorarne l’efficienza. La nuova linea da 35.000 AE, è invece caratterizzata dalla presenza di un’acceleratore cinetico selettivo a monte del tradizionale trattamento biologico con pre-denitrificazione, ossidazione-nitrificazione, ricircolo della miscela aerata e sedimentatore. L’ acceleratore cinetico selettivo ha il compito di selezionare i batteri a cinetiche veloci, producendo una crescita esponenziale dei medesimi batteri a discapito dei filamentosi, produttori di schiume e bulking e della biomassa generica a cinetica più lenta. Questo permette uno sviluppo di batteri a rapida crescita e un accelerazione della cinetica di processo, e pertanto consente di trattare 35.000 AE, con volumi che in assenza di acceleratore tratterebbero 15.000 AE, con notevoli risparmi economici, di ingombro, e minore impatto ambientale. La linea fanghi sarà costituita dal nuovo comparto di stabilizzazione fanghi con digestione aerobica, da un nuovo post-ispessimento e dalla disidratazione meccanica mediante centrifugazione, con utilizzo della macchina esistente. La vasca di stabilizzazione fanghi esistenti rimarrà d’emergenza ed utilizzata per la stabilizzazione di una parte degli oli e dei grassi provenienti dai pretrattamenti. Le nuove vasche di stabilizzazione fanghi saranno coperte e provviste di sistema di trattamento dell’aria.

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY STATO PROGETTO-SCHEMA A BLOCCHI- LEGENDA STRUTT. ESISTENTI STRUTT. DI PROG. STRUTT. ESISTENTI MOD. LINEA LIQ. 25.000 LINEA LIQ. 35.000 LINEA LIQ. 60.000 LINEA FANGHI LINEA BY-PASS LINEA ARIA LINEA GRASSI OLI MISCELA AREATA

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY STATO PROGETTO-PLANIMETRIA-

POTENZIAMENTO DEPURATORE ROSIGNANO SOLVAY STATO PROGETTO-LIMITI ALLO SCARICO POST-TRATTAMENTO ARETUSA SCARICO CONDOTTA SOTTOMARINA - Tab. 1 e 3 All.V Dlgs 152/06 e s.m.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE