NAVIGAZIONE BUSSOLA MAGNETICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli
Advertisements

Il moto rettilineo uniformemente accelerato
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
LA BUSSOLA MAGNETICA ORDINARIA
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Maria Fichera - Navigazione di base -
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
La Bussola e L’Avvisatore di Stallo
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Orientarsi con le carte geografiche
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Le coordinate geografiche
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
DECLINAZIONE MAGNETICA
Controllo della Bussola
Giri di Bussola e Diagrammi
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
Questi a lato sono i meridiani, delle
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Aprofondimenti e Applicazioni
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
Pippo.
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Il moto circolare uniforme
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Paleomagnetismo e tettonica a zolle
Esercizi (attrito trascurabile)
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
La rappresentazione Della Terra.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

NAVIGAZIONE BUSSOLA MAGNETICA

1

Figura 2

Im

H = Fcmt cos (Im) Z = Fcmt sen (Im) Im Fcmt

H = Fcmt cos (Im) Z = Fcmt sen (Im) All’equatore Im=0° Ai poli Im=90°

5 d =0° in corrispondenza dei punti dove i due meridiani coincidono d = 180° sui punti del segmento che unisce i due poli vero e magnetico

6

Forza polare Fcmb Fcmb 7

In volo rettilineo uniforme H’=H+L+T 0=Hsenδ - LsenPb -TcosPb Prua bussola, CH 8

9

Bussola magnetica

Giro di bussola A parità di prua, la deviazione varia in modo inverso del valore di H e diventa massima dove H è minimo (poli magnetici), e minima quando H è massimo (in vicinanza dell’equatore magnetico). Per evitare tale variazione nelle deviazioni è necessario operare la compensazione della bussola, creando un campo magnetico che annulli quello di bordo. Ciò avviene tramite il giro di bussola.

Tabella per compensare la deviazione residua FOR N 30 60 E 120 150 S 210 240 W 300 330 STEER 003 56 93 124 177 237 273 304 333 δ -3° 0° +4° -4° +3° Pm= Pb+δ o MH = CH +DEV Per dirigere a nord l’a/m deve essere orientato per 003°: ciò significa che quando l’aereo è orientato nella direzione del Nm, la bussola indica un Nb di 357°, e perciò la deviazione residua è 3°W, e ha segno (-).

Simboli VAR= d: declinazione magnetica DEV = δ: deviazione residua, deviazione bussola, deviazione magnetica ν = VAR +DEV = variazione magnetica Isogene: linee di uguale declinazione magnetica Agona: linea che congiunge tutti i punti in cui la declinazione è zero Isocline: linee che uniscono i punti di uguale inclinazione magnetica

ESERCIZI Sono noti CH=120°; DEV=-3°; VAR=6°W; Calcolare TH e ν. Sono noti CH=200°; DEV=2°E; VAR=9°W; Calcolare TH e ν. Sono noti TH=0°; DEV=2°W; VAR=8°E; Calcolare CH e ν. Sono noti TH=60°; DEV=1°W; VAR=1°E; Sono noti TH=260°; DEV=2°E; VAR=12°W; Calcolare CH e ν.

Comportamento della bussola magnetica in volo 10

Comportamento della bussola magnetica in volo Partendo da prua Nord e virando verso Est o Ovest, la bussola indica inizialmente una virata in senso opposto, e successivamente rimane in ritardo. Partendo da prua Sud e virando verso Est o Ovest, la bussola indica inizialmente una virata nello stesso senso ma di ampiezza maggiore del reale, e successivamente rimane in anticipo. Partendo da una prua Est o Ovest e virando verso Nord o verso Sud la bussola non presenta errori. Partendo da una prua Est o Ovest, la bussola indica un’accostata verso Nord quando l’aereo viene accelerato, e un’accostata verso Sud quando l’aereo viene decelerato. Mantenendo una prua Nord o Sud, la bussola non presenta errori quando l’aereo viene accelerato o decelerato. La lettura della bussola va possibilmente fatta in aria calma, con le ali orizzontali, con la pallina al centro, e a velocità costante.

11

Virata corretta a destra, emisfero Nord, MH=360°=0° 12 Virata corretta a destra, emisfero Nord, MH=360°=0°

X 13

14

MH= 90° Figura 15

MH = 180° virata Figura 16

MH = 270° Figura 17

di riferimento, presenta delle limitazioni: Concludendo, si può affermare che la bussola magnetica, pur essendo il primo ed unico strumento che ricerca e mantiene una direzione di riferimento, presenta delle limitazioni: sebbene compensata accusa deviazioni residue; durante le manovre non è attendibile; volando a latitudini elevate, si abbassa eccessivamente la sua sensibilità fino a perdere la direzione magnetica.