Misurare la Performance delle Amministrazioni Pubbliche Qualche insegnamento dell’esperienza neozelandese Ruth Rennie New Zealand Treasury Programma Cantieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Stato di avanzamento e prospettive di intervento
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
il senso delle nostre azioni
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Area: la gestione dei progetti complessi
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Milamo - 16 maggio INDICATORI Di risultato Di efficienza Di impatto Milamo - 16 maggio Dimensioni e dinamicità della struttura. Incidenza.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Intervento di Antonella Onofri
L’importanza del Piano Formativo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
L’autovalutazione della scuola
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Le politiche retributive
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La “misura” dell’efficienza e del valore attraverso il confronto Giuseppe Del Medico Unioncamere Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma La Misurazione dei.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Il Piano Strategico per lo sviluppo dei territori dalla teoria alle pratiche Angelo Tanese Programma Cantieri – Dipartimento della Funzione Pubblica Quinta.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Misurare la Performance delle Amministrazioni Pubbliche Qualche insegnamento dell’esperienza neozelandese Ruth Rennie New Zealand Treasury Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005

Il contesto neozelandese Sistema PA ristrutturata secondo i principi del New Public Management negli anni 80 e 90. Grande libertà gestionale delle amministrazioni pubbliche Funzioni amministrative molto centralizzate

Insegnamenti fondamentali La performance riguarda le cose fatte e il modo di fare Misurare la performance non basta – Occorre capirla (ed interpretarla) nel contesto specifico dell’organizzazione La misurazione della performance dev’essere strettamente legata all’utilizzo dell’informazione atteso

Definire la Performance 1.Fare le cose giuste  Realizzare attività e prodotti necessari  Raggiungere risultati attesi  Focus sui servizi erogati Prima fase

Il punto di partenza: “Il processo di produzione” Inputs / Risorse Processes / Processi Outputs / Prodotti Outcomes / Risultati Inputs / Risorse EconomicitàEfficienzaEfficacia Value for Money

Il focus sui prodotti Prodotti  Facile da misurare e valutare  Misurabile ogni anno, comparabile nel tempo  Dipendono dall’organizzazione Risultati  Difficile da misurare e valutare  Richiedono tempi lungi per verificarsi  Dipendono da fattori multipli non controllabili dall’organizzazione

Gli esiti di questo approccio Informazione migliore sulle attività degli enti pubblici Chiarezza sui servizi erogati Più grande consapevolezza sull’uso delle risorse.  Carenza di misure dell’impatto complessivo dell’attività pubblica  Assenza di valutazione strategica dei prodotti  Scarsa attenzione alla sostenibilità dei servizi

1.Fare le cose giuste e  Realizzare attività e prodotti necessari  Raggiungere risultati attesi 2.Farle in modo giusto  Utilizzare processi organizzativi efficaci orientati ai risultati  Gestire le risorse per assicurare la sostenibilità dei servizi  Focalizzare anche sulla gestione organizzativa Definire la Performance Seconda fase

Il contesto organizzativo: “Managing for Outcomes” Gestione delle risorse Indirizzo Strategico Pianificazione Attuazione Valutazione

Mette a fuoco la capacità dell’organizzazione di erogare e migliorare i suoi servizi nel corso del tempo Collega le attività agli obiettivi strategici e ai risultati attesi Pone l’accento sulla valutazione e la misurazione della performance.  Certi elementi sono difficili da misurare oggettivamente  Valutare i risultati tocca anche elementi che l’amministrazione non può controllare Gli esiti di questo approccio

Capire la Performance 1.Fare le cose giuste e  Realizzare attività e prodotti necessari  Raggiungere risultati attesi 2.Farle in modo giusto  Usare processi organizzativi adeguati all’attività  Gestire le risorse per assicurare la sostenibilità dei servizi 3.Situandola nel contesto specifico dell’organizzazione  Collegare tutti gli elementi alla funzione propria dell’ente  Capire i fattori esterni che possono influire sui risultati  Capire le aspettative degli “stakeholders”  Costruire il quadro di riferimento appropriato per capire gli elementi misurati Terza fase

Capire il contesto Funzione legale e responsabilità normativa dell’organizzazione Impatto dei fattori esterni sui servizi e risultati Aspettative degli stakeholders Un buon risultato deve : essere connesso alla funzione dell’organizzazione : raggiungere il miglior esito possibile : rispecchiare le aspettative degli stakeholders

Che cosa si misura? EconomicitàEfficaciaEfficenza (Intended & unintended) Value for Money Gestione delle risorse Indirizzo strategica Pianificazione Attuazione Valutazione RisorseProcessiProdotti Risultati Funzione Fattori esterni Stakeholders

Così occorrono misure : Strategiche - Partire da una visione strategica dell’organizzazione - risultati, obiettivi, prodotti, processi, e contesto Mirate - Puntare sugli elementi chiave per la finalità attesa - controllo, rendicontazione, miglioramento Praticabili - Cominciare con elementi conosciuti ed informazioni già raccolti - strumenti di controllo di gestione, bilanci economici e sociali