3. La relatività generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
Onde trasversali in una corda tesa
Lezioni di ottica R. Rolandi
Il passaggio alla relatività generale La relatività generale si potrebbe definire molto tecnicamente come lequivalenza della massa inerziale con quella.
Isaac Newton
IL MOTO DEI CORPI.
Principio di conservazione della quantità di moto
Interrigi Denise Sonia
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ GENERALE
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Dinamica dei sistemi di punti
Il lavoro dipende dal percorso??
Dinamica dei sistemi di punti
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La Relatività: Galilei e Einstein. Come cambia la nostra intuizione
Le leggi della dinamica
Conflitto creato dalla relatività ristretta
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
(Flusso e legge di Gauss)
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
un sistema rigido di punti materiali
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Dinamica: le leggi di Newton
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
CINEMATICA e DINAMICA.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Massa ed energia relativistica
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Fisica: lezioni e problemi
Einstein. Prologo “I believe that Gandhi’s views were the most enlightened of all the political men in our time. We should strive to do things in his.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
TEST MEDICINA 2014.
Isaac Newton
 Quale è la teoria da utilizzare? La relazione classica tra sistemi inerziali e non: Qual è il SdR assoluto e quello relativo? S è il SdR assoluto (all’esterno.
22/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla teoria della relatività.
2. La relatività ristretta
La teoria della relatività
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

3. La relatività generale

3.1-2 Il problema della gravitazione a) Possibilità di introdurre la forza gravitazionale nell’ambito della relatività ristretta b) Possibilità di estendere il primo assioma ai sistemi di riferimento non inerziali Pur essendo due grandezze fisiche logicamente diverse, la massa gravitazionale (legge della gravitazione universale) e la massa inerziale (secondo principio della dinamica, F = ma) di un corpo sono sempre uguali

3.3 Esperimenti ideali Ascensore in caduta libera: Nessun esperimento che si possa compiere in un ambiente chiuso permette di capire, a chi sta al suo interno, se si trova in un ascensore in caduta libera, sotto l’azione della forza di gravità, oppure in una astronave soggetta a una forza totale nulla.

3.4-5 Pr. equivalenza e rel. generale Principio di equivalenza: in una zona delimitata dello spazio-tempo, è sempre possibile scegliere un opportuno sistema di riferimento, in modo da simulare l’esistenza di un campo gravitazionale uniforme o, reciprocamente, in modo da eliminare l’effetto della forza di gravità costante. Quindi, un sistema di riferimento inerziale è identico a un sistema di riferimento accelerato (non inerziale) Principio di relatività generale: Le leggi della fisica hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento

3.6 Gravità e curvatura spazio-tempo E’ possibile ottenere nuove teorie geometriche, oltre alla geometria euclidea: geometrie non euclidee. Esempio di spazio non euclideo in due dimensioni: la superficie di una sfera. Spazi non euclidei con una loro curvatura (spazi curvi): lo spazio euclideo e lo spazio-tempo di Minkowski hanno curvatura nulla (spazi piatti) Nella relatività generale, una volta nota la distribuzione delle masse, l’equazione di campo di Einstein permette di calcolare qual è la geometria dello spazio.

3.6 Gravità e curvatura spazio-tempo La presenza di masse incurva la geometria dello spazio-tempo. Le masse stesse si muovono come particelle libere, seguendone le linee di minima lunghezza (geodetiche). Ogni massa risente soltanto della geometria della zona di spazio-tempo in cui si trova, anche se l’effetto globale può dare l’impressione che esista una forza che agisce su di essa. Gli effetti della relatività generale si manifestano quando sono in gioco grandi masse: la teoria di Einstein completa quelle precedenti, ma le contiene come casi particolari

3.7-8 Dev. luce e onde gravitazionali La luce trasporta energia che, secondo la relatività ristretta, è equivalente alla massa. Quindi, la gravità ha effetti sulla propagazione della luce, così come sulle masse: la luce che passa rasente a una grande massa (Sole) subisce una deviazione. Quando una distribuzione di masse viene modificata, la geometria dello spazio-tempo subisce una variazione che si propaga alla velocità della luce c: onda gravitazionale. Non sono ancora state rilevate.