C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celebrazione della Prima Confessione
Advertisements

il progetto di Dio sugli uomini
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Conversione? chiamata ! san Paolo
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
SE TU SEI CON ME OH SIGNORE IO NON TEMERO ALCUN MALE … SE AL MIO FIANCO TU RESTERAI IO CAMMINERO’ SICURO NEI TUOI PASSI TUOI GESU’
“Nessuno ha amore più grande di
Don Bosco testimone dell’amore.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
per conoscere e servire meglio
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
E' DIO....
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Tu sei il mio Figlio, che amo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Testi di PAPA FRANCESCO
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Percorso di preparazione al matrimonio
Lettera di un padre triste....
Vi racconterò una storia…
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Lo Spirito nei nostri cuori
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Nel silenzio Dio entra dentro di noi, in intimo con noi stessi.
SENTINELLA DI DIO Teófilo Minga Inês Vieira Automático.
Dio ha posto la sua dimora…
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
LA FOLLIA DI DIO Sieger Köder.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 12 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa: Popolo.
06.00 Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúia: Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato, allelúia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa della Santissima Trinità.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
La Famiglia come centro dell’Amore
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
La via della Luce.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Catechista!! Ke passione. I CATECHISTI…. VOGLIONO ESSERE ANCHE FELICI!!! Il catechista è generoso, zelante, trova il tempo fra mille impegni… si sacrifica.
Preghiamo La via CRUCIS.
La Speranza della Croce
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
DIOCESI DI NARDO’ – GALLIPOLI ASSOCIAZIONE DIOCESANA MINISTRANTI
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
La gioia di amare.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
OPERA DON GUANELLA – BARI
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Transcript della presentazione:

C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007

C’è SPERANZA? c’è speranza anche oggi, ciascuno di voi è importante, perché ognuno è conosciuto e voluto da Dio e per ognuno Dio ha un suo progetto

COSA DOBBIAMO FARE PER LA FAMIGLIA? noi dobbiamo fare il possibile perché la famiglia sia viva, sia anche oggi la cellula vitale, il centro nella periferia

COME DEV’ESSERE LA PARROCCHIA? anche la parrocchia, la cellula vivente della Chiesa, deve essere realmente un luogo di ispirazione e di vita e di solidarietà che aiuta a costruire insieme i centri nella periferia

COME PUO’ SOPRAVVIVERE LA SOCIETA’ MODERNA? [1] noi dobbiamo formare dei centri di fede, di speranza, di amore e di solidarietà, di senso della giustizia e della legalità, di cooperazione. Solo così può sopravvivere la società moderna.

COME PUO’ SOPRAVVIVERE LA SOCIETA’ MODERNA? [2] Ha bisogno di questo coraggio, di creare centri, anche se ovviamente non sembra esistere speranza. A questa disperazione dobbiamo opporci, dobbiamo collaborare con grande solidarietà e fare quanto ci è possibile perché cresca la speranza, perché gli uomini possano collaborare e vivere. Il mondo,

COME PUO’ SOPRAVVIVERE LA SOCIETA’ MODERNA? [3] Il mondo, lo vediamo, deve essere cambiato, ma è proprio la missione della gioventù di cambiarlo! Non lo possiamo fare solo con le nostre forze, ma in comunione di fede e di cammino.

COME SCOPRIRE LA BELLEZZA DI DIO? [1] La bellezza della Creazione è una delle fonti dove realmente possiamo toccare la bellezza di Dio, possiamo vedere che il Creatore esiste ed è buono, che è vero quanto la Sacra Scrittura dice nel racconto della Creazione,…

COME SCOPRIRE LA BELLEZZA DI DIO? [2] …che cioè Dio ha pensato e fatto con il suo cuore, con la sua volontà, con la sua ragione questo mondo e lo ha trovato buono. Anche noi dobbiamo essere buoni, per avere il cuore aperto a percepire la vera presenza di Dio

COME SCOPRIRE LA BELLEZZA DI DIO? [3] Poi l’amicizia, la compagnia della fede. Adesso, qui riuniti a Loreto, vediamo come la fede unisce, l’amicizia crea una compagnia di persone in cammino.

COME SCOPRIRE LA BELLEZZA DI DIO? [4] E sentiamo che tutto questo non viene dal nulla, ma realmente ha una fonte, che il Dio silenzioso è anche un Dio che parla, che si rivela

COME SCOPRIRE LA BELLEZZA DI DIO? [5] e soprattutto che noi stessi possiamo essere testimoni della sua presenza, che dalla nostra fede risulta realmente una luce anche per gli altri

COME SCOPRIRE LA BELLEZZA DI DIO? [6] Quindi direi, da una parte dobbiamo accettare che in questo mondo Dio è silenzioso, ma non essere sordi al suo parlare, al suo apparire in tante occasioni

COME SCOPRIRE LA BELLEZZA DI DIO? [7] e vediamo soprattutto nella Creazione, nella bella liturgia, nell’amicizia all’interno della Chiesa, la presenza del Signore

COME SCOPRIRE LA BELLEZZA DI DIO? [8] e, pieni della sua presenza, possiamo anche noi dare luce agli altri

DOV’E’ DIO? [1] in ogni cuore umano nonostante tutti i problemi che ci sono, c’è la sete di Dio e dove Dio scompare, scompare anche il sole che dà luce e gioia

DOV’E’ DIO? [2] Questa sete di infinito che è nei nostri cuori si dimostra proprio anche nella realtà della droga :…

DOV’E’ DIO? [3] l’uomo vuole allargare lo spessore della vita, avere di più dalla vita, avere l’infinito, ma la droga è una menzogna, una truffa, perché non allarga la vita, ma distrugge la vita

DOV’E’ DIO? [4]. Vera è la grande sete che ci parla di Dio e ci mette in cammino verso Dio, ma dobbiamo aiutarci reciprocamente

DOV’E’ DIO? [5] Cristo è venuto proprio per creare una rete di comunione nel mondo, dove tutti insieme possiamo portarci l’un l’altro e così aiutarci a trovare insieme la strada della vita

DOV’E’ DIO? [6] e capire che i Comandamenti di Dio non sono limitazioni della nostra libertà, ma le strade che guidano verso l’altro, verso la pienezza della vita

PERCHE’ SIAMO “QUI”? a riunirci anche se è coraggioso dirlo è lo Spirito Santo Ora tocca a noi tutti, a voi tutti aprire il cuore ed offrire tutto a Gesù

COSA DIRE A GESU’? Ditegli: ecco, sono qui, certamente non sono ancora come tu mi vorresti, non riesco nemmeno a capire fino in fondo me stesso, ma con il tuo aiuto sono pronto a seguirti

COSA POSSIAMO SPERARE?[1] Non abbiate timore, Cristo può colmare le aspirazioni più intime del vostro cuore! Ci sono forse sogni irrealizzabili quando a suscitarli e a coltivarli nel cuore è lo Spirito di Dio?

COSA POSSIAMO SPERARE?[2] ciascuno di voi se resta unito a Cristo, può compiere grandi cose

BUONA CONTINUAZIONE DELLA PREPARAZIONE PER LA CONFERMAZIONE!!! Raffaele e Paola