Si dice… non si muove nessuno… Muoversi, ma verso dove? Dov’è una lettura complessiva del quadro? Mappa della situazione Sì, proprio il vuoto… Serve il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rette.
Advertisements

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
LUniversità Pubblica è in pericolo QuestestateQuestestate è stata approvata la legge 133 che prevede tagli dei finanziamenti statali alle strutture pubbliche.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Comunità di Pratica C1 Conflitti fra docenti Levico, 3 maggio 2011.
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
DOVE VA' LA CIOCCOLATA... I NOSTRI MODELLI
Le sfide di questo Mercato
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
L INFORMATICA A PIÙ DIMENSIONI. GLI STUDENTI E LINFORMATICA.
INTERVISTA A SERGIO NERI
NELLO ZAINO DELL’ISTRUTTORE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento

Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Motivazione allo studio
La "libertà".
Vera fuga Non avevo sonno, non avevo voglia
L ’ ANELLO.
Quanto guadagna un docente ?
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
INTERVISTA AL DIRIGENTE
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
Scrivere per farsi leggere
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
INCONTRO COMITATO ALUNNI LUNEDI’ 25 MARZO Scuola primaria di Vigonovo.
VISION - MISSION SALESIANI COOPERATORE nella Chiesa Nel mondo.
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
I LUOGHI DI DIVERTIMENTO TRA I GIOVANI (30-40 anni) a MANTOVA
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Le risposte dei lasalliani in una società che cambia
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Automatismi Scacchistici
Funzione rieducativa della pena
Circolo didattico 33° Scuola dell’Infanzia Via Isler 15
A cura di Marika Speranza.
La lezione per competenze
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
La didattica ermeneutica esistenziale.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ASN: a che punto siamo?  Primo passo: ridefinizione Settori Concorsuali (pubblicato il DM il 20 novembre in GU)  Ci sono state poche modifiche e sui.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Transcript della presentazione:

Si dice… non si muove nessuno… Muoversi, ma verso dove? Dov’è una lettura complessiva del quadro? Mappa della situazione Sì, proprio il vuoto… Serve il contributo R29A per la «costruzione di senso»; in automatico il sistema si adatta progressivamente nella peggiore maniera possibile (potere incontrollato e baronaggio vengono amplificati dallo stato di eccezione permanente)

Mappa mentale (ingenua, e prevalente) della situazione

Mappa della situazione

Passaggio determinante Occorre avere uno sguardo d’insieme ed essere capaci di trasmetterlo è una fase UNICA: è in arrivo un cataclisma, composto da tanti disastri che vanno nella stessa direzione, ma sappiamo in cosa consisterà Tagli agli stipendi Uso forzato e punitivo di ogni valutazione (VQR ecc.) Programmazioni vaghe o senza speranze sfruttamento selvaggio del precariato ABILITAZIONI Incrementi delle tasse studentesche, azzeramento di fatto del diritto allo studio Chiusura CDL e SSD Numeri chiusi ecc…

Che ci facciamo con la mappa? Non abbiamo il potere di modificare delle decisioni sbagliate e distruttive Possiamo però usare questo quadro per far comprendere a ciascuno dove si trova, chiamando il sistema ad assumersi le responsabilità delle scelte deleterie. Usare la sua «forza» per metterlo con le spalle al muro (a terra…). Proponendo la via d’uscita: il ruolo unico Non si può aspettare: stanno costruendo una «università senza professori»

BOCCIATI Una gogna senza precedenti per il sistema universitario: migliaia di dis-abili della ricerca - È già chiaro che non saranno bocciati solo gli improduttivi, anche perché con il sistema delle mediane chi si è presentato generalmente non lo era - Rischio di emarginazione ed uso improprio (per esempio dovendo scegliere si potrebbe arrivare alla follia di preferire gli abilitati per fondi, scatti, ecc.) Metterli in condizione di fare ricerca e pubblicare (no beghe burocratiche o corsi se non vogliono!) per evitare tra qualche anno un’altra gogna. Nella logica ASN, è da loro che può arrivare un boost ABILITATI Senza soldi per le chiamate, è una presa in giro e una spinta al tutti contro tutti - con stime MOLTO favorevoli, passaggio di 3/4 abilitati su 10, in alcuni anni (tra cui pochissimi precari). E gli altri? - Rischio che siano considerati (o vogliano considerarsi) «professori in pectore», ritrovandosi molte più responsabilità e impegni a costo zero Perché dovrebbero farsi concorrenza da soli? Devono essere chiamati tutti e subito (anche gli abilitati PO)! Che senso ha prima «Tizio» poi «Caio» e, forse, «Sempronio»? Già fanno quel lavoro! A cosa porta il «loro» sistema? In rosso le linee di rottura, dal punto di vista… «tattico»

Il «loro» sistema è incoerente e apre un’infinità di crepe. Soluzione concreta: il ruolo unico Perché dovrebbero accettarlo? Accademia RTI, per dignità e retribuzione PA, per dignità e retribuzione PO «capaci» e illuminati: nulla da temere; maggior cooperazione; più docenti per evitare chiusure dei corsi Rivoluzione copernicana: un collega del mio settore non è il mio primo nemico ma la persona con cui faccio ricerca e condivido la didattica Insostenibilità del sistema a fronte delle contraddizioni

Soluzione concreta: il ruolo unico Perché dovrebbero accettarlo? Opinione pubblica… Stop a poteri di ricatto. Basta con i baronati ingiustificabili (autista…) Più opportunità e maggior peso per le giovani generazioni (quelle più internazionalizzate) Ruolo Unico significa anche controllo diffuso, delle risorse, dei beni pubblici (es. edifici universitari nei centri storici), della «missione» Università per gli studenti; non per baroni Alta formazione= Paese migliore e lavori più qualificati