Teoria della probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

I dati Qualsiasi contenuto dell’esperienza.
Le distribuzioni di probabilità continue
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
2. Introduzione alla probabilità
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
____________________
QUANTILI.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Inferenza statistica per un singolo campione
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Misure di posizione Gli indici di posizione servono per individuare la tendenza centrale del fenomeno studiato. I più utilizzati sono: Moda Mediana Quartili,
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Cos’è un problema?.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Mediana Punto che lascia il 50 % dei casi alla sua destra e il 50% dei casi alla sua sinistra Esempio: 8, 9, 10, 11, 15, 6, 7 Mettere le misure in ordine.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Esercitazioni sulla Probabilità
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Esercizio 1 Data la seguente distribuzione di punteggi ad un questionario sul ragionamento verbale: Calcolare:
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Le distribuzioni campionarie
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
PROBABILITA’.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di “apertura mentale” su individui con disturbo ossessivo compulsivo: Costruire una tabella di.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Numeri Interi senza segno
Minimo comune multiplo
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Martina Serafini Martina Prandi
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
STATISTICHE DESCRITTIVE
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
La distribuzione campionaria della media
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Transcript della presentazione:

Teoria della probabilità - Descrivere lo Spazio di Probabilità (ovverosia lo Spazio Campionario,la Famiglia di eventi e la Distribuzione di Probabilità) del lancio contemporaneo di due dadi a quattro facce Si definisce Spazio di probabilità una qualsiasi terna (Ω,Є,Pr) costituita da: 1. Uno Spazio Campionario Ω (insiemi degli esiti di un dato fenomeno casuale) 2. Una Famiglia di Eventi Є (insieme di sottoinsiemi di Ω, chiuso a tutte le operazioni) 3. Una Distribuzione di probabilità Pr (definita su ε a valori reali) SPAZIO CAMPIONARIO: insieme che racchiude tutti gli esiti di un dato esperimento casuale. Nel caso in cui un esperimento sia composto da più operazioni dall’esito casuale, lo spazio campionario sarà composto dal prodotto cartesiano delle singole operazioni. Ω = Ω1 x Ω2 = {1,2,3,4} x {1,2,3,4}

Card (X)²= 4²= 16 X²=X x X= {1,2,3,4} x {1,2,3,4}= {(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(2,1),(2,2),(2,3),(2,4),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(4,1),(4,2),(4,3),(4,4)} FAMIGLIA DI EVENTI:simbolicamente rappresentata da Є, è un qualsiasi insieme di eventi chiuso a tutte le operazioni insiemistiche (“campo” di eventi). Ovvero è un insieme di sottoinsiemi di Ω dove, compiendo una qualsiasi operazione insiemistica tra qualsiasi due insiemi (eventi) , il risultato (evento risultante ) è presente tra gli elementi che compongono la Famiglia di Eventi. Se non specificato si può intendere come l’insieme potenza dello spazio campionario P(Ω). Є= P(Ω)= { Ǿ,{(1,1)}, {(1,2)}, {(1,3)},{(1,4)}, {(2,1)}, {(2,2)},…, {(1,1),(1,2)},{(1,1),(1,3)},…, {(1,1),(1,2),(1,3)},…, {(1,1),(1,2),(1,3),(1,4)},…, {(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(2,1),(2,2),(2,3),(2,4),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(4,1),(4,2),(4,3),(4,4)} }

¥ Ω : Ω è equiprobabile ¥ ω ε Ω : Pr({ω}) = 1/ |Ω| DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA’(o misura di probabilità): Si definisce come una qualsiasi funzione Pr con dominio la famiglia di eventi Є e codominio i numeri reali R che soddisfi le tre seguenti proprietà: 1. ¥a εЄ : Pr(a) ≥ 0 (non-negatività) 2. Pr(Ω) = 1 (normatività) 3. ¥ a; b ε Є : (a/b = Ǿ ) Pr(a [ b) = Pr(a) + Pr(b) (additività) Per determinare la probabilità di verificarsi di un evento semplice dentro uno spazio campionario considereremo soltanto l’approccio classico: Ogni esito di un dato esperimento ha la stessa probabilità di verificarsi degli altri; si parla quindi di esiti equiprobabili. ¥ Ω : Ω è equiprobabile ¥ ω ε Ω : Pr({ω}) = 1/ |Ω|

Pr({Ǿ})=0 Pr ({(1,1)})= 1/ |Ω|= 1/16 Pr ({(1,2)})= 1/ |Ω|=1/16 Pr ({(1,3)})= 1/ |Ω|=1/16 Pr ({(1,4)})= 1/ |Ω|=1/16 Pr ({(1,1),(1,2)})= Pr ({(1,1)}) + Pr ({(1,2)})=1/16 +1/16= 2/16= 1/8 … Pr ({(1,1),(1,2),(1,3)})= Pr ({(1,1)}) + Pr ({(1,2)})+ Pr ({(1,3) })=1/16 +1/16+ 1/16= 3/16 Pr ({(1,1),(1,2),(1,3),(1,4)})= Pr ({(1,1)}) + Pr ({(1,2)})+ Pr ({(1,3),(1,4)})= 1/16+1/16+1/16+1/16= 4/16=1/4 Pr({(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(2,1),(2,2),(2,3),(2,4),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(4,1), (4,2),(4,3),(4,4)} }= 16/16= 1 Graficamente…

ε R {Ǿ} {(1,1)}… 1 {(1,1),(1,2)}… … {(1,1),(1,2),(1,3)}… … {(1,1)}… 1 {(1,1),(1,2)}… … {(1,1),(1,2),(1,3)}… … {(1,1),(1,2),(1,3),(1,4)}… … …. … {(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(2,1), … (2,2),(2,3),(2,4),(3,1),(3,2), 1/4 (3,3),(3,4),(4,1), 3/16 (4,2),(4,3) 1/8 ,(4,4)} 1/16 ε R

E ora??? …. 2. Partendo da tale spazio di probabilità, rappresentare con un grafico la variabile casuale X che associa ad ogni esito la somma dei valori registrati e rappresentare infine la funzione cumulativa e quella di massa della variabile casuale X. Dobbiamo prima definire lo spazio di probabilità euclideo…

SPAZIO DI PROBABILITA’ Standard- Euclideo

Spazio di probabilità euclideo una qualsiasi terna (R;B; Pr) costituita da: 1. Uno Spazio Campionario R (qualsiasi numero reale `e un potenziale esito) 2. Una Famiglia di Eventi B (insieme di sottoinsiemi di R chiuso a tutte le operazioni) 3. Una Distribuzione di probabilit`a Pr (definita su B a valori reali) è detta Spazio di Probabilità Euclideo Unidimensionale. Similmente, una qualsiasi terna (Rn;Bn; Pr) costituita da: 1. Uno Spazio Campionario Rn (qualsiasi numero reale `e un potenziale esito) 2. Una Famiglia di Eventi Bn (insieme sottoinsiemi di R chiuso a tutte le operazioni) 3. Una Distribuzione di probabilità Pr definita su B a valori reali) è detta Spazio di Probabilità Euclideo n-dimensionale.

Le Variabili casuali Dati uno spazio di probabilità (Ω,Є, Pr) e spazio di probabilità euclideo (R;B; Pr), si chiama Variabile Casuale una qualsiasi funzione V con dominio Ώ e codominio R tale per cui: ¥ В εΒ Vˉ¹(B) εΒ Quindi è una funzione che associa ad ogni esito dello spazio campionario un valore in R. Dallo Spazio campionario Ώ={(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(2,1),(2,2),(2,3),(2,4),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(4,1),(4,2),(4,3),(4,4)} }

Devo associare ad ogni esito la somma dei valori, quindi: {(1,1)}=2, {(1,2),(2,1)}=3, {(1,3),(3,1),(2,2)}=4, {(1,4),(2,3),(3,2),(4,1)}=5, {(2,4),(3,3),(4,2)}= 6, {(3,4),(4,3)}= 7, {(4,4)}=8;

R 2 3 4 5 6 7 8 … {(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(2,1),(2,2),(2,3),(2,4),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(4,1),(4,2),(4,3),(4,4)} Ω

FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE CUMULATIVA Si chiama funzione di distribuzione cumulativa, ed è genericamente indicata con la lettera F, una qualsiasi funzione a valori reali definita su ℝ che soddisfi le seguenti condizioni: (x<y)⇒F(x)≤F(y), ∀ x,y ∈ ℝ (monotòna non decrescente) Limxx1 + F (x) = F(x1), ∀x1 ∈ ℝ (continua da destra) Limx-∞F(x) = 0 (convergenza a 0 verso -∞) limx+∞F(x) = 1 (convergenza a 1 verso +∞ ) Se x = Pr([-∞, x ]) F(x)=Pr([-∞, x ])=Pr(Ø)=0 F(2)=Pr([-∞, 2 ])=Pr{(1,1)}= 1/16 F(3)=Pr([-∞, 3 ])=Pr{(1,2),(2,1)}= 2/16 F(4)=Pr([-∞, 4 ])=Pr{(1,3),(3,1),(2,2)}= 3/16

2 3 4 5 6 7 8 F(5)=Pr([-∞, 5])=Pr{(1,4),(2,3),(3,2),(4,1)}= 4/16=1/4 3/16 2/16 1/16 2 3 4 5 6 7 8

FUNZIONE DI MASSA Si chiama funzione di massa, ed è genericamente indicata con la lettera f , una qualsiasi funzione a valori reali definita su ℝ per la quale esista un insieme Mf c ℝ di cardinalità inferiore o uguale a N(|Mf | ≤ N0) tale per cui le seguenti condizioni siano soddisfatte: 1. >0 x ∈Mf f (x) =0 x ∉ Mf ∀ x ∈ ℝ 2. Σ f(x) =1 Gli elementi dell’insieme Mf sono detti Punti Massa. Quindi considerando i punti massa…

4/16 3/16 2/16 1/16 2 3 4 5 6 7 8 F(2)=F(2)=Pr{(1,1)}= 1/16 2 3 4 5 6 7 8

Teoria della probabilità.. parte II Sia X una raccolta di dati (su scala a intervalli) di un campione di 28 studenti di psicologia sul tempo mediamente impiegatone preparare un esame: X = {15, 20, 20, 20, 30, 35, 45, 45, 50, 50, 50, 65, 75, 80, 90, 90, 90, 95, 95, 100,100, 100, 100, 100, 100, 110, 120, 120}

a) compilare una tabella delle frequenze e calcolare tutte le statistiche significanti su tale scala (tra cui il 13° e il 78° percentile). 92 % 0,92 28 Tot. 100% 7 % 0,07 2 120 92,8 % 26 3 % 0,03 1 110 89,2 % 25 20 % 0,2 6 100 67,8 % 19 95 60,7 % 17 10 % 0,1 3 90 50 % 14 80 46,4 % 13 75 42,8 % 12 65 39,2 % 11 50 28,5 % 8 45 21,4 % 35 17,8 % 5 30 14,2 % 4 20 3,5 % 15 Freq.Cum.P. f. c. % Freq. Cum. f. c. Freq. Perc. f % Proporzioni P Frequenza f

INDICI DELLA TENDENZA CENTRALE MODA: All’interno di un insieme di misurazioni di un dato sistema relazionale empirico è quel valore che compare con la massima frequenza Md = 100 (frequenza = 6) MEDIANA: All’interno di un insieme di misurazioni disposte in ordine crescente è quel valore che occupa la posizione centrale ovvero il dato al di sopra e al di sotto del quale si trovano il 50% dei dati. Se il numero n delle osservazioni è pari: i = n/2 e la successiva all’interno dei dati i = 28/2 = 14 e la successiva ovvero 15 Mdn (X) = Mdn(15, 20, 20, 20, 30, 35, 45, 45, 50, 50, 50, 65, 75, 80, 90, 90, 90, 95, 95, 100,100, 100, 100, 100, 100, 110, 120, 120) = 85 MEDIA: è la statistica che associa all’insieme X il numero che si ottiene sommando tutti gli n dati e dividendo il valore ottenuto per n. Media = 71.7

Indici di posizione QUARTILI: - primo quartile (Q1),è quel valore che ha il 25% dei dati a lui uguali o inferiori: i = ¼ (n+1) i = ¼ (28+1) =7,25 Q1 = 45 - secondo quartile (Q2), coincide con la mediana: i = ½ (n +1) i = ½ (28+1) =14,5 Q2 = 80 - terzo quartile (Q3),è quel valore che ha il 75% dei dati a lui inferiori: i = ¾ (n+1) i = ¾ (28+1) =21,7 Q3 = 100 - quarto quartile (Q4) è il valore più alto della serie ordinata: i = n i = 29 Q4 = 120 PERCENTILI (Pm): quel valore al di sotto del quale cade una percentuale di dati pari ad m: i = (n·m)/100 i = (28 × 13) / 100 = 3,64 posizione 3 Þ 20 i = (28 × 78) / 100 = 21,84 posizione 21 Þ 100

RANGHI PERCENTILI: è quel numero che rappresenta la percentuale di dati uguali o inferiori a lui: Rp (xi) = (k/n)·100 92 % 0,92 28 Tot. 100% 7 % 0,07 2 120 92,8 % 26 3 % 0,03 1 110 89,2 % 25 20 % 0,2 6 100 67,8 % 19 95 60,7 % 17 10 % 0,1 3 90 50 % 14 80 46,4 % 13 75 42,8 % 12 65 39,2 % 11 50 28,5 % 8 45 21,4 % 35 17,8 % 5 30 14,2 % 4 20 3,5 % 15 Freq.Cum.P. f. c. % Freq. Cum. f. c. Freq. Perc. f % Proporzioni P Frequenza f

Indici di dispersione o di variabilità CLASSI DI EQUIVALENZA: Valore che indica il numero di classi di equivalenza riscontrate a livello del sistema relazionale empirico NdE = 14 GAMMA: è statistica che associa all’insieme X il numero che si ottiene sottraendo il valore minimo al valore massimo degli elementi di X. G = 120-15= 105 DIFFERENZA INTERQUARTILICA: è la statistica che associa all’insieme X il numero che si ottiene sottraendo il valore del primo quartile al terzo quartile. DI = 89 - 28 = 61 SEMIDIFFERENZA INTERQUARTILICA: si ottiene dividendo a metà la differenza interquartilica. SI = 61/2 = 30,5 VARIANZA: è la statistica che associa all’insieme X il numero che si ottiene sommando il quadrato di tutte le differenze di ogni dato dalla media di X e dividendo il risultato per n. s² = ∑ⁿ¡=1 (xi –media)² n s² = 1082,5 (Varianza) DEVIAZIONE STANDARD: è la radice quadrata della varianza

… - 0,2 44,89 - 6,7 1 65 - 0,6 470,89 - 21,7 3 50 - 0,8 712,89 - 26,7 2 45 - 1,1 1346,89 - 36,7 35 - 1,2 1738,89 - 41,7 30 - 1,5 2672,89 - 51,7 71,7 20 - 1,7 32,9 3214,89 - 56,7 15 Punti z s =√∑ⁿ¡=1 (xi - media)² √n f·(Xi-media)² ( xi – media) Media f Xi

Calcoliamo: Ω*= {15, 20, 30, 35, 45, 50, 65, 75, 80, 90, 95, 100, 110, 120} N.B. Ω * indica lo Spazio Campionario con gli eventi non ripetuti 2. La famiglia di Eventi å coincide con l’insieme potenza P(Ù*) = å å = P(Ù*) = {Ø,{15}, {20}, {30}, {35},…, {15, 20}, {15, 30},…, {15, 20, 30},…} Gli esiti dello spazio campionario sono equiprobabili, ovvero l’esito di un dato esperimento ha la stessa probabilità di verificarsi degli altri. La probabilità di accadere di un certo evento è uguale alla cardinalità dell’insieme che esprime tale evento diviso la cardinalità dello spazio campionario: per ogni e Є ε Pr(e) = |e| / | Ω |

Dunque: Pr({ 15 }) = Pr({ 30 }) = Pr({ 35 }) = Pr({ 65 }) = Pr({ 75 }) = Pr({ 80 }) = Pr({ 110 }) = 1/28 = 0.03 Pr({ 20}) = Pr({ 50 }) = Pr({ 90 }) = 3/28 = 0.1 Pr({ 45}) = Pr({ 95 }) = Pr({ 120 }) = 2/28 = 0.07 Pr({ 100 }) = 6/28 = 0,2 Pr ({15, 20 }) = Pr({15 }) + Pr({20 }) = 1/28 + 3/28 = 4/28 = 0,14 Pr ({15, 45 }) = Pr({15 }) + Pr({45}) = 1/28 + 2/28 = 3/28 = 0,1 Pr ({15,100 }) = Pr({15 }) + Pr({100}) = 1/28 + 6/28 = 7/28 = o,25 Pr ({15, 20,45 }) = Pr({15 }) + Pr({20 }) + Pr({45}) = 1/28 + 3/28 + 2/28 = 6/28 = 0,2 Pr ({15, 20,45, 100 }) = Pr({15 }) + Pr({20 }) + Pr({45})+ Pr({100}) = 1/28 + 3/28 + 2/28 + 6/28 = 12/28 = 0,42

Distribuzione di probabilità {15},{20},{30},…, {15,20}, …, {15, 20,120} Pr ε 1 0,42 0,25 0,2 0,14 0,1 0,07 0,03 R {15, 20,45 100} … {15,20,45} … {15,100} … {15,45} {15, 20} {100} … {45} {20} {15} Ø

Teoria della probabilità.. parte III Sia V una variabile casuale che associa ad ogni studente il tempo mediamente impiegato per preparare un esame. Descrivere la distribuzione di probabilità indotta da tale variabile casuale.

DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA’ INDOTTA Dati uno spazio di probabilità (Ω,ε,Pr), uno spazio di probabilità euclideo (ℝ,B,Pr), e una variabile casuale V, si chiama distribuzione di probabilità indotta da Pr mediante la variabile casuale V e indicata simbolicamente da PrV, la funzione così definita: ¥ B Є B PrV(B) = Pr(V-1(B))

X x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 0 15 20 30 35 45 50 65 75 80 90 95 100 110 120 V X x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Spazio campionario teorico: Ω = X Famiglia degli eventi: ε = P(Ω), | ε| = 228 Spazio campionario effettivo: Ω* = {15,20,30,35,45,50,65,75,80,90,95,100,110,120} Famiglia degli eventi: ε = P(Ω*), | ε| = 214 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA’ INDOTTA DA V Per semplicità calcoliamo solo le probabilità degli intervalli punti campione in B: PrV ([15]), ([30]), ([35]), ([65]), ([75]), ([80]), ([110]) = 1/28 PrV ([45]), ([95]), ([120]) = 2/28 PrV ([20], ([50]), ([90]) = 3/28 PrV ([100]) = 6/28 La distribuzione di probabilità indotta PrV per ognuno dei rimanenti elementi di ε si otterrà sommando le singole probabilità dei punti campione. Esempio: PrV({15,20}) = 1/28 + 3/28 = 4/28

…. Rappresentare le funzioni di distribuzione cumulative e di massa derivate dalla variabile casuale V.

F(x) = PrV((-∞,15[) = 0/28 F(x) = PrV((-∞,15]) = 1/28 F(x) = PrV((-∞,20]) = 4/28 F(x) = PrV((-∞,30]) = 5/28 F(x) = PrV((-∞,35]) = 6/28 F(x) = PrV((-∞,45]) = 8/28 F(x) = PrV((-∞,50]) = 11/28 F(x) = PrV((-∞,65]) = 12/28 F(x) = PrV((-∞,75]) = 13/28 F(x) = PrV((-∞,80]) = 14/28 F(x) = PrV((-∞,90]) = 17/28 F(x) = PrV((-∞,95]) = 19/28 F(x) = PrV((-∞,100]) = 25/28 F(x) = PrV((-∞,110]) = 26/28 F(x) = PrV((-∞,120]) = 28/28

28/28 27/28 26/28 25/28 24/28 23/28 22/28 21/28 20/28 19/28 18/28 17/28 16/28 15/28 14/28 13/28 12/28 11/28 10/28 9/28 8/28 7/28 6/28 5/28 4/28 3/28 2/28 1/28 120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5

FUNZIONE DI MASSA.. Limitando il calcolo ai punti massa: f (15), (30), (35), (65), (75), (80), (110) = PrV ([15]), ([30]), ([35]), ([65]), ([75]), ([80]), ([110]) = 1/28 f (45), (95), (120) = PrV ([45]), ([95]), ([120]) = 2/28 f (20), (50), (90) = PrV ([20], ([50]), ([90]) = 3/28 f (100) = PrV ([100]) = 6/28 Si noti la differenza tra PrV ([x]) funzione di insiemi e f(x) funzione di punti. Il medesimo risultato si sarebbe ottenuto con la formula: f(x) = F(x) – F(x-), ∀x ∈ ℝ

28/28 27/28 26/28 25/28 24/28 23/28 22/28 21/28 20/28 19/28 18/28 17/28 16/28 15/28 14/28 13/28 12/28 11/28 10/28 9/28 8/28 7/28 6/28 5/28 4/28 3/28 2/28 1/28 120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5

Maiorano Doriana Montecchi Giulia Piovesan Jessica