Astronomo, matematico e musicista tedesco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Geocentrismo ed eliocentrismo e…
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
LE CONICHE L’ ellisse.
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Liceo Scientifico “Aselli”
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Tesina per l’esame di Stato
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Il prodotto vettoriale
Le leggi di KEPLERO: Indice
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Geografia astronomica
Istituto Nazionale di Astrofisica
teoria geocentrica ed eliocentrica
Moto dei pianeti nel sistema solare
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
Johannes Kepler.
I movimenti dei pianeti
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
origine, struttura e movimenti
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La Misura del Mondo 4 - Le distanze nel sistema solare Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Dal moto circolare al moto nei cieli
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
Il Sistema Solare.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Astronomo, matematico e musicista tedesco GIOVANNI KEPLERO Astronomo, matematico e musicista tedesco

Cenni biografici Keplero (nato nel 1571 – morto nel 1630 a 58 anni) si convinse della validità della teoria copernicana già a 21 anni. Professore di matematica in Austria, tra i suoi compiti vi era il redigere carte astrali. Fu assistente di Tycho Brahe, altro importante astronomo del periodo. Delle 3 «Leggi di Keplero» per cui è noto, le prime due risalgono al 1609, la terza al 1618.

Le tre leggi di KEPLERO I legge II legge III legge IN SINTESI…

I «i pianeti si muovono attorno al Sole su un'orbita ellittica; il Sole si trova in uno dei fuochi dell'ellisse» Che cos’è un’ellisse?

La scia che crea il pianeta forma un’ellisse Spieghiamo ora la prima legge… «i pianeti si muovono attorno al Sole su un'orbita ellittica; il Sole si trova in uno dei fuochi dell'ellisse» PERIELIO: è il punto dell’orbita più vicino al sole (punto A). La scia che crea il pianeta forma un’ellisse I fuochi di un’ellisse sono due punti equidistanti dal centro, posizionati sull’asse maggiore AFELIO: è il punto dell’orbita più lontano dal sole (punto B)

II «il raggio che unisce il Sole al pianeta copre aree uguali in tempi uguali» Come potrai vedere, il pianeta, si muove più rapidamente quando è vicino al Sole, e più lentamente quando è lontano. Seconda legge di Keplero spiegata con un’animazione Ma una delle domande principali per poter capire questa legge è… PERCHÉ IL PIANETA VA PIÙ LENTO QUAND’È VICINO ALL'AFELIO E PIÙ VELOCE QUANDO È VICINO AL PERIELIO?

. p Per capire cosa significa, osserva la figura. Puoi vedere l'orbita di un pianeta attorno al Sole.  . . s a b In questo caso, quando il pianeta si trova all'afelio (a), la sua distanza dal Sole (as) è il doppio di quella dal Sole al perielio (bs). Il pianeta si muove passando per i punti 1, 2, 3 e 4. Il raggio che unisce il pianeta al Sole (ps) viene chiamato raggio vettore. La sua lunghezza varia dunque a seconda della posizione del pianeta. Andando dal punto 1 al 2, il raggio vettore copre l’area azzurra. Dal punto 3 al 4 l'area coperta è quella verde. I 4 punti sono stati determinati in modo che il tempo impiegato dal pianeta per andare da 1 a 2, sia lo stesso che impiega per andare da 3 a 4.

Perciò, il raggio vettore si muove più velocemente quando il pianeta è maggiormente vicino al Sole, perché, in questa parte d’orbita, l’area è meno distesa...

…IN CONCLUSIONE… La velocità orbitale è massima quando il pianeta si trova nel perielio, poi diminuisce via via che si avvicina all’afelio diventando la velocità minima.

III http://archive.oapd.inaf.it/pianetav/L14_03S.html «i periodi orbitali elevati al quadrato sono proporzionali ai semiassi maggiori dell'orbita, elevati al cubo» In poche parole, questa legge si occupa di spiegare che il periodo orbitale (cioè il tempo necessario al pianeta per compiere il giro dell’orbita) di un pianeta vicino al Sole, è minore di quello di un pianeta più distante dal Sole. Per approfondire… http://archive.oapd.inaf.it/pianetav/L14_03S.html

SINTESI VIDEO DELLE TRE LEGGI…